La bandiera dell’Argentina: storia e significato

bandiera dell'argentina

La bandiera dell’Argentina nasce nel 1812, grazie al generale, politico ed economista Manuel Belgrano, il cui padre, Domenico, era un commerciale d’olio di Imperia (in Italia) emigrato in Spagna e successivamente in Sud America. Si narra che guardando il cielo sul fiume Paraná, Belgrano fu talmente ispirato da creare un simbolo che ancora oggi rappresenta il sentimento argentino. È rappresentata da 3 bande: due azzurre esterne e una bianca al centro, proprio dove è presente il Sol de Mayo, simbolo di una divinità indigena (Dio del sole degli inca di nome Inti), di fatti al suo interno è presente un volto e 32 raggi che rappresentano la prosperità. È un simbolo che rappresenta la libertà e indipendenza ma che esisteva già prima del 1812, di fatti era presente su alcune delle antecedenti bandiere argentine.

Per ciò che concerne i colori, azzurro e bianco, ci sono molte teorie al riguardo: da un lato si pensa che Manuel Belgrano abbia deciso di adottare questi colori per rappresentare la Casa dei Borbone, altri pensano che siano colori dedicati alle vesti della Madonna, figura religiosa fortemente venerata nei paesi latinoamericani. Altre teorie ancora appoggiano l’idea che i colori che sono posti sulla bandiera siano gli stessi colori che sono stati utilizzati durante la Rivoluzione di Maggio del 1810, una rivoluzione per cui si lottò molto per l’indipendenza e, di conseguenza, in cui il popolo argentino lottò contro l’impero spagnolo.

Dire agli argentini che la bandiera è un semplice simbolo che rappresenta il paese sarebbe sminuire ciò che per loro è di estrema importanza, in quanto rappresenta invece l’orgoglio e i valori delle loro vite. Ma non solo questo, ha simboleggiato moltissimo per loro durante le guerre d’indipendenza del paese stesso in cui moltissimi argentini hanno combattuto per un’Argentina più libera. Per gli argentini che vivono fuori dal paese, la bandiera diventa ancora più importante, in quanto è tutto ciò che hanno per sentirsi a casa e a stretto contatto con la loro terra. È così importante che ogni anno, il 20 di giugno, si celebra El día de la Bandera (in italiano: il giorno della bandiera).

La troviamo ovviamente in molte cerimonie, di qualsiasi genere: alle Olimpiadi come in qualsiasi competizione sportiva, per ricordare personaggi storici che hanno segnato la storia del paese o durante manifestazioni politiche. Affiancare la bandiera a celebrazioni così importanti ci aiuta a capire ancora di più il significato che il popolo argentino attribuisce a questo simbolo: orgoglio, impegno e dedizione nei confronti dell’Argentina.

La bandiera argentina non è sempre stata la stessa, quella nel 1812 è l’ultima versione, quella di Belgrano, ma nel corso dei secoli la bandiera è cambiata e ha subito una moltitudine di modifiche mentre la dimensione è rimasta sempre invariata (0,9 × 1,4 metri e con bande di 30 cm ciascuna).

Fonte immagine: Wikimedia Commons

 

Altri articoli da non perdere
Dolci turchi: 10 tra i più conosciuti
Dolci turchi: 5 tra i più conosciuti

La pasticceria turca è un universo di sapori intensi e avvolgenti, dove miele, sciroppi, frutta secca e spezie profumate si Scopri di più

Arte del vetro soffiato: maestre e creazioni innovative
Arte del vetro soffiato: maestri e creazioni innovative

La leggenda narra che il vetro sia nato per caso sulle rive di un fiume in Siria, da un fuoco Scopri di più

Piantare in asso: da cosa deriva questo modo di dire
Piantare in asso

Piantare in asso è un modo di dire che significa lasciare o abbandonare qualcuno senza preavviso. Un esempio con questa Scopri di più

Chiese di Reykjavik, le 3 più belle: un viaggio tra fede e architettura

Reykjavík, la capitale dell'Islanda, vanta un panorama architettonico e spirituale unico, dove le chiese si distinguono per bellezza, storia e Scopri di più

Danao, il padre di Ipermestra: cose da sapere su questa figura
Padre di Ipermestra

Danao, in greco antico Δαναός, è una figura imprescindibile della mitologia greca anche se talvolta poco narrata. Chi ha compiuto Scopri di più

Io so di Pasolini: l’uomo che sapeva troppo
io so di pasolini, l'uomo che sapeva troppo

Pasolini (1922 - 1975) è stato il perfetto esempio dell'artista a tutto tondo: oltre alla cultura sconfinata, la sua arte Scopri di più

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta