Danao, il padre di Ipermestra: cose da sapere su questa figura

Padre di Ipermestra

Danao, padre di Ipermestra: una figura mitologica

Danao, in greco antico Δαναός, è una figura imprescindibile della mitologia greca anche se talvolta poco narrata. Chi ha compiuto studi classici oppure è semplicemente appassionato di mitologia classica greca, lo conoscerà in quanto padre di Ipermestra, figura femminile di spicco nella narrazione classica, che si rifiutò di obbedire al padre. Andiamo a conoscere quindi Danao, anche attraverso le varie narrazioni che storiografi, mitologi e menti eccelse della cultura classica hanno fatto del padre di Ipermestra.

Danao, padre di Ipermestra: cosa ci dice la mitologia classica

Danao, figlio di Belo re d’Egitto e di una ninfa del fiume Nilo, ebbe una sorte simile a quella del fratello. Infatti, il fratello Egitto ebbe 50 figli maschi e Danao ebbe 50 figlie femmine, le cosiddette Danaidi. Il padre di Danao ed Egitto, Belo, diede in dono a Danao il regno di Libia e ad Egitto l’Arabia. Si generò però un conflitto con il fratello per il predominio e Danao fu costretto a fuggire verso Argo, designata dai mitologi come sua vera terra d’origine (non a caso, spesso i Greci, soprattutto in Omero, erano segnalati come Danai). Danao divenne quindi re di Argo: Plinio il Vecchio narra che Danao divenne re d’Argo anche grazie all’introduzione presso queste popolazioni dei pozzi per attingere acqua. Infatti, i pozzi erano già lungamente in uso in Egitto, pare fossero ancora sconosciuti presso queste popolazioni.

Il “gran rifiuto” della figlia al matrimonio combinato

Danao era andato “lontano”, ma non riuscì a sfuggire alle ire del fratello Egitto. I 50 figli di Egitto giunsero quindi ad Argo, pretendendo la mano delle 50 figlie di Danao. Danao acconsentì, pensando ad uno stratagemma: una volta combinati i matrimoni, i neomariti sarebbero stati poi uccisi nel letto di nozze. Furono quindi combinati i matrimoni, celebrate le nozze ed assassinati i mariti. Ma non furono cinquanta gli assassinii, bensì quarantanove. Infatti, Ipermestra disobbedì al padre, risparmiando Linceo. Il suo sposo, infatti, le aveva portato grande riguardo risparmiando la sua verginità durante la prima notte di nozze.
Danao imprigionò sua figlia Ipermestra, che fu liberata dalla dea Afrodite. Successivamente, anche le altre figlie furono liberate e purificate da Ermete ed Atena e furono libere di unirsi a dei vincitori di gare d’atletica, condannate poi nell’Oltretomba a riempire vasi rotti con dell’acqua.

Un’altra versione narra di Danao e le restanti figlie uccise da Linceo.

Danao, padre di Ipermestra: il mito ne Le Supplici di Eschilo

Il tragediografo Eschilo, ne Le Supplici, racconta la sua versione del mito di Danao. Ne Le Supplici le figlie di Danao si oppongono strenuamente al matrimonio combinato, in un atto di grande ribellione femminile, visto che all’epoca non era assolutamente previsto il rifiuto di un matrimonio, nemmeno tra consanguinei.

Di Eschilo, è andata perduta anche Le Danaidi, che avrebbe dovuto concludere il ciclo rappresentato da Le Supplici, Gli Egizi e Le Danaidi, che raccontava l’intero ciclo di miti.

[Crediti | Foto: TheConversation.com]

Altri articoli da non perdere
Spirito, di George Roux: l’incontro misterioso | Analisi
Spirito di George Roux: l'incontro misterioso

Il dipinto Spirito di George Roux è stato costernato di tante interpretazioni, e benché raggiunse un pubblico limitato, l’ambiente coinvolgente Scopri di più

Sculture di Brâncuși: le 3 opere da conoscere
Sculture di Brancusi: le 3 opere da conoscere

Considerato uno dei più influenti artisti modernisti del XX secolo, Constantin Brâncuși (1876-1957) è stato uno scultore romeno naturalizzato francese. Scopri di più

Strumenti a fiato: tipologie e sonorità
Strumenti a fiato

Strumenti a fiato: cosa sono e quali sono? Gli strumenti a fiato, definiti anche aerofoni, sono strumenti musicali che permettono Scopri di più

Le 5 città più pericolose del mondo, quali sono?
Le 5 città più pericolose del mondo.

Avete mai pensato quali possano essere le città più pericolose del mondo? Se avete intenzione di fare un giro da Scopri di più

Vacanze al mare 2024: Ferryfinder svela le mete preferite dagli italiani per questa estate

Il Mediterraneo si conferma ancora una volta in cima ai desideri dei viaggiatori per quanto riguarda le mete balneari. Giunti Scopri di più

Via Appia, 60° sito italiano Patrimonio Mondiale UNESCO
Via Appia, 60° sito italiano Patrimonio Mondiale UNESCO

In occasione della 46° riunione del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO, tenutasi a Nuova Delhi (India) tra il 21 e Scopri di più

A proposito di Nunzia Clemente

Food lover, sometimes food teller. Poetry addicted.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Clemente

Commenta