La letteratura coreana vanta una storia ricca e complessa, che si estende per oltre un millennio. Sebbene il mito fondatore di Tang’un collochi le origini della nazione a cinquemila anni fa, le prime testimonianze letterarie concrete risalgono a un’epoca successiva, legata all’adozione della scrittura cinese. La vera svolta, tuttavia, avverrà nel XV secolo con la creazione dell’alfabeto coreano (hangŭl), un evento che darà vita a una letteratura nazionale vibrante e autonoma, fino al suo recente successo globale.
Indice dei contenuti
Le origini: i Tre Regni e le canzoni del regno di Silla
Le prime forme letterarie coreane risalgono al periodo dei Tre Regni (Koguryŏ, Paekche e Silla). La più antica forma poetica di cui abbiamo traccia è la hyangga (향가), letteralmente “canzoni natie”, del regno di Silla. Scritte utilizzando un complesso sistema di caratteri cinesi (hyangch’al) per rappresentare i suoni della lingua coreana, queste poesie trattavano principalmente temi buddhisti e folkloristici. Oggi ne sopravvivono solo 25, tramandate in opere storiche successive come il Samguk yusa.
Il periodo Goryeo: la poesia orale e le canzoni dei Kisaeng
Durante la dinastia Goryeo (918-1392), le hyangga persero popolarità, lasciando spazio a una nuova forma di poesia, le Goryeo gayo (고려가요) o “canzoni di Goryeo”. Questi componimenti, inizialmente tramandati oralmente, erano spesso anonimi e trattavano temi più profani come l’amore, la separazione e la bellezza della natura. Venivano frequentemente recitati dalle kisaeng (cortigiane e intrattenitrici) durante le cerimonie di corte e furono trascritti solo secoli dopo, con l’avvento del nuovo alfabeto.
Il periodo Joseon e la rivoluzione dell’hangŭl
Il periodo Joseon (1392-1910) rappresenta l’età d’oro della letteratura coreana classica, segnata da un evento epocale. Nel 1443, Re Sejong il Grande promulgò l’alfabeto hangŭl (한글), un sistema di scrittura fonetico e scientifico creato per dare al popolo coreano un modo semplice e autonomo per scrivere la propria lingua. Questa innovazione democratizzò la cultura e portò alla fioritura di nuovi generi letterari:
- Sijo (시조): la forma poetica coreana per eccellenza. Composto da tre versi, il sijo esplora temi come la natura, la lealtà confuciana e i sentimenti personali con una struttura concisa e musicale.
- Gasa (가사): una forma di poesia più lunga, simile a un saggio in versi, adatta a trattare argomenti didattici, a descrivere viaggi o a meditare sulla vita.
In questo periodo nacque anche il primo romanzo scritto interamente in coreano: il Hong Gildong jeon (홍길동전) di Hŏ Kyun. Narra le avventure di Hong Gildong, figlio illegittimo di un nobile, che, a causa della sua condizione sociale, non può affermarsi nella società. Usando le sue doti straordinarie, diventa un eroe fuorilegge che ruba ai ricchi corrotti, una sorta di Robin Hood coreano che critica le ingiustizie della società Joseon.
Le epoche della letteratura coreana: una timeline
| Periodo storico | Generi e opere chiave |
|---|---|
| Tre regni / Silla unificato (fino al 935) | Poesie hyangga (temi buddhisti e folkloristici). |
| Goryeo (918-1392) | Canzoni goryeo gayo (tradizione orale, amore e natura). |
| Joseon (1392-1910) | Invenzione dell’hangŭl (1443). Fioritura di sijo e gasa. Nascita del romanzo con il hong gildong jeon. |
| Moderno e contemporaneo (xx-xxi sec.) | Ascesa del romanzo moderno, letteratura della divisione, successo globale (k-literature). Opere come “la vegetariana”. |
La letteratura moderna e il successo contemporaneo
Il XX secolo ha sottoposto la Corea a prove durissime, come la colonizzazione giapponese e la Guerra di Corea, che hanno profondamente segnato la sua produzione letteraria, introducendo temi come la perdita dell’identità nazionale e il trauma della divisione. Nel XXI secolo, la letteratura sudcoreana ha conosciuto un’incredibile fioritura, ottenendo riconoscimenti a livello mondiale. Autrici come Han Kang, vincitrice del Man Booker International Prize nel 2016 con il suo romanzo “La vegetariana”, hanno portato la cosiddetta “K-literature” all’attenzione del pubblico globale. Come sottolineato dall’Istituto Culturale Coreano, questa nuova ondata di autori esplora con sensibilità e originalità le complesse dinamiche della società contemporanea. Per approfondimenti storici, è possibile consultare fonti autorevoli come l’enciclopedia Treccani.
Immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 12/10/2025

