La mitologia cinese, proprio come accade per ogni civiltà, è un ricco mosaico caratterizzato da elementi storici, religiosi e geografici. Le sue leggende e i suoi miti, che variano nelle diverse aree del vasto territorio cinese, offrono spiegazioni affascinanti sulla creazione del mondo, sull’origine degli dei e sul significato della vita. Esaminiamo alcuni dei racconti e delle figure più rappresentative di questo universo mitologico.
Indice dei contenuti
I miti della creazione: Pangu, Nuwa e Fuxi
Al centro della cosmogonia cinese troviamo figure primordiali che hanno dato forma all’universo e all’umanità.
Pangu (盘古) e la nascita dell’universo
Secondo la mitologia cinese, la nascita dell’universo viene attribuita a Pangu (Pángǔ), il primo essere vivente. Questa leggenda è stata trovata nel libro “La storia dei tre augusti e dei cinque imperatori”. La leggenda narra che Pangu nacque in un universo che aveva la forma di un uovo di gallina, dove Yin e Yang (cielo e terra) erano uniti nel caos. Dopo 18.000 anni Pangu si svegliò, uscì dall’uovo e lo divise in due con una grande ascia: tutto ciò che era chiaro e leggero (Yang) salì per formare il cielo, ciò che era pesante e torbido (Yin) scese per formare la terra. Pangu, temendo che i due elementi potessero riunirsi, li tenne separati, crescendo ogni giorno di più. Quando si assicurò che non si sarebbero più uniti, cadde e morì: il suo corpo si trasformò nel mondo. Il suo occhio sinistro divenne il sole, il destro la luna, il respiro divenne vento e nuvole, la sua testa, mani e piedi divennero le montagne e il suo sangue i fiumi.
Nuwa (女娲) e Fuxi (伏羲): i creatori dell’umanità
Dopo la creazione del mondo da parte di Pangu, la terra era disabitata. Le figure di Nuwa e Fuxi, spesso rappresentati come creature dal corpo di serpente e dalla testa umana, sono considerate i progenitori dell’umanità. Fu Nuwa a plasmare i primi esseri umani dall’argilla gialla del Fiume Giallo. Insieme, insegnarono agli uomini la caccia, la pesca, il matrimonio e le prime forme di civiltà.
Il pantheon divino: divinità principali e spiriti
Fanno parte della mitologia cinese anche i miti legati al culto delle divinità e degli spiriti degli antenati. Nella Cina antica si veneravano migliaia di divinità. Ogni villaggio riconosceva un proprio dio protettore (Tudigong, 土地公). C’erano anche gli spiriti della natura che vivevano negli alberi e nei corsi d’acqua. Alcuni spiriti, chiamati guei (鬼, guǐ), anime di persone morte tragicamente, potevano tornare sulla terra per perseguitare i vivi; per questo motivo venivano fatti dei rituali per calmarli. Tra le divinità più importanti ricordiamo:
- L’Imperatore di Giada (玉皇, Yù Huáng): considerato il sovrano del cielo, della terra e degli inferi nel pantheon taoista, presiede una vasta burocrazia celeste che governa ogni aspetto del mondo.
- Shangti (上帝): una delle più antiche divinità supreme, dio della legge, dell’ordine e della giustizia, il suo culto fu successivamente assorbito da quello dell’Imperatore di Giada.
- La Regina Madre dell’Ovest (西王母, Xīwángmǔ): dea dell’immortalità, custode delle Pesche dell’Immortalità e sovrana degli spiriti immortali femminili.
- Yinglong (應龍): il drago alato, potente dio della pioggia e delle acque, considerato un servitore dell’Imperatore Giallo.
- Yan Wang (閻王, Yán Wáng): il dio-re della morte e giudice supremo dell’aldilà, che decide il destino delle anime.
- Chang’e (嫦娥): la dea della luna, protagonista di una struggente storia d’amore, spesso citata nelle poesie e celebrata durante la Festa di Metà Autunno.
Le creature leggendarie della mitologia cinese
Oltre agli dei, la mitologia cinese è popolata da un vasto bestiario di creature fantastiche, ognuna con un suo simbolismo preciso.
- Il Drago Cinese (龍, Lóng): a differenza delle sue controparti occidentali, il drago cinese è una creatura benevola, simbolo di potere, fortuna e controllo sulle acque e le piogge. È una delle figure più importanti e venerate.
- La Fenice Cinese (鳳凰, Fènghuáng): simbolo di virtù, grazia e buona fortuna, questa creatura regale appare solo durante i periodi di pace e prosperità. Rappresenta l’unione di yin e yang.
- Il Qilin (麒麟): una creatura chimerica dall’aspetto mite, il cui avvistamento è presagio della nascita o della morte di un grande saggio o di un sovrano illuminato. È associato alla serenità e alla fortuna.
Tabella riassuntiva delle principali divinità cinesi
NOME DELLA DIVINITÀ | RUOLO E DOMINIO |
---|---|
Pangu (盘古) | Creatore dell’universo, separatore di Cielo e Terra. |
Nuwa (女娲) | Creatrice dell’umanità. |
Imperatore di Giada (玉皇) | Sovrano supremo del Cielo e di tutte le divinità. |
Yan Wang (閻王) | Re e giudice dell’aldilà (Diyu). |
Chang’e (嫦娥) | Dea della Luna. |
Se sei un appassionato di mitologia, potrebbero interessarti anche le collezioni d’arte cinese del Metropolitan Museum of Art.
Immagine in evidenza: Pixabay
“`