La quarta crociata: date, battaglie e protagonisti

La quarta crociata e la conquista di Costantinopoli

La quarta crociata è un evento che si discosta notevolmente dalle precedenti spedizioni. Bandita da papa Innocenzo III nel 1202 con l’obiettivo di liberare i luoghi santi, finì per deviare tragicamente il suo corso, portando i crociati occidentali ad assediare e saccheggiare Costantinopoli, la capitale cristiana dell’Impero Bizantino. Un evento epocale, le cui conseguenze avrebbero ridisegnato gli equilibri tra Oriente e Occidente.

La quarta crociata in breve

La tabella seguente riassume i fatti salienti di una delle spedizioni più controverse della storia medievale.

Elemento Dettaglio
Promotore Papa Innocenzo III
Periodo 1202 – 1204
Obiettivo Iniziale Riconquistare Gerusalemme, passando per l’Egitto.
Esito Finale Assedio e saccheggio di Costantinopoli, città cristiana.
Conseguenza Principale Creazione dell’Impero Latino d’Oriente (1204-1261).

Le premesse: l’appello di papa Innocenzo III

Dopo la morte del Saladino nel 1193, i suoi domini si frammentarono, creando un’opportunità per una nuova spedizione cristiana. Fu papa Innocenzo III, il cui pontificato era animato dal desiderio di liberare i luoghi santi, a bandire ufficialmente la quarta crociata nel 1202.

La deviazione: il ruolo di Venezia e l’assedio di Zara

I crociati si radunarono a Venezia per imbarcarsi verso l’Egitto, considerato la base da cui attaccare per riconquistare la Palestina. Tuttavia, il numero di soldati arrivati fu molto inferiore al previsto, e i crociati non disponevano della somma pattuita per pagare il nolo delle navi alla potente repubblica marinara. Fu qui che intervenne l’anziano e astuto doge di Venezia, Enrico Dandolo. Egli propose un accordo: la flotta sarebbe stata fornita, ma in cambio i crociati avrebbero dovuto aiutare Venezia a riconquistare la città ribelle di Zara, sulla costa dalmata. Nonostante Zara fosse una città cattolica, i crociati, indebitati e senza alternative, accettarono e la espugnarono nel 1202.

L’assedio e il sacco di Costantinopoli (1204)

A Zara, l’esercito crociato fu raggiunto da Alessio Angelo, figlio del deposto imperatore bizantino Isacco II. Alessio promise ai crociati un’enorme ricompensa economica, supporto militare e la sottomissione della Chiesa ortodossa a Roma se lo avessero aiutato a riconquistare il trono usurpato da suo zio.

Perché i crociati attaccarono Costantinopoli?

Spinti dalle promesse di Alessio e dagli interessi commerciali di Venezia, i crociati deviarono verso Costantinopoli. Nel 1203 riuscirono a insediare Isacco II e Alessio sul trono, ma la situazione precipitò. I nuovi imperatori non riuscirono a pagare la somma promessa, e la popolazione bizantina, ostile ai latini, si ribellò. Un usurpatore, Alessio V, prese il potere e uccise i suoi predecessori. A questo punto, i crociati e i veneziani decisero di prendere la città con la forza. Nell’aprile del 1204, Costantinopoli, la più grande e ricca città della cristianità, fu brutalmente assediata, occupata e saccheggiata per tre giorni.

Le conseguenze: la nascita e la fine dell’Impero Latino d’Oriente

L’esito della quarta crociata fu un paradosso storico: una guerra che doveva essere contro i musulmani si trasformò in uno scontro fratricida tra cristiani, mosso da interessi economici e politici.

Come finì la quarta crociata?

La crociata terminò con la distruzione parziale dell’Impero Bizantino e la fondazione, sulle sue rovine, dell’Impero Latino d’Oriente. I territori bizantini furono spartiti: una parte andò al nuovo impero, una parte a Venezia (che ottenne il controllo delle principali rotte commerciali) e il resto ai capi crociati. Questo nuovo stato, tuttavia, si rivelò fragile e privo di coesione. Nel 1261, l’imperatore bizantino in esilio, Michele VIII Paleologo, sostenuto dai genovesi (rivali di Venezia), riuscì a riconquistare Costantinopoli, ponendo fine all’Impero Latino. L’Impero Bizantino restaurato, però, era ormai un’ombra di sé stesso, irrimediabilmente indebolito e destinato a cadere sotto i colpi dei Turchi Ottomani due secoli dopo.

La quarta crociata approfondì in modo insanabile la frattura tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa, lasciando un’eredità di sfiducia e risentimento che perdura ancora oggi.

Immagine di copertina – fonte: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Parvula Domus: intervista a Giovanni Minucci
Parvula Domus

Parvula Domus, gestita dall'associazione Il Tulipano, è una realtà socio-culturale sita nell'area del parco archeologico di Pompei, respiro arso del Scopri di più

Costanzo II e gli altri successori di Costantino
Costanzo II e gli altri successori di Costantino

Costanzo II e gli altri successori di Costantino rappresentano una pagina storica di primaria importanza, come è giusto che sia. Scopri di più

Poesie di Wu Zao: 3 da leggere
Poesie di Wu Zao: 3 da leggere

Wu Zao, nata nel 1799, è stata una celebre poetessa cinese, solo poche delle sue poesie sono state tradotte e Scopri di più

Figure femminili nella mitologia greca: le 10 più importanti
Le figure femminili nella mitologia greca: miti e simboli

{ "@context": "https://schema.org", "@type": "FAQPage", "mainEntity": [ { "@type": "Question", "name": "Chi è la dea più potente della mitologia greca?", Scopri di più

La pratica Xizi: la conservazione dei caratteri cinesi
La pratica del Xizhi: la conservazione dei caratteri cinesi

La pratica Xizi assume, durante il XIX secolo, un ruolo significativo per la cultura cinese e l'importanze dei caratteri scritti. Scopri di più

La condizione della donna nell’antica Persia: diritti, ruoli e autonomia
Le donne nell Antica Persia: la figura di Esther

La condizione della donna nell'antica Persia, in particolare durante l'Impero Achemenide (550-330 a.C.), era complessa e stratificata, con diritti e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rosa Annunziata

Vedi tutti gli articoli di Rosa Annunziata

Commenta