Le donne nell’antica Grecia, il loro ruolo in società

Le donne nell antica Grecia, il loro ruolo in società

Le donne nell’antica Grecia: un ruolo tra sottomissione e libertà

In questo articolo viene descritto qual era il ruolo in società per le donne nell’antica Grecia. Un ruolo complesso, spesso caratterizzato da sottomissione e limitazioni, ma che in alcuni casi, come in quello delle eteree, lasciava spazio a indipendenza e libertà. Scopriamo insieme come vivevano le donne nell’antica Grecia, quali erano i loro diritti, i loro doveri e le loro aspirazioni.

La condizione delle donne nell’antica Grecia: tra casa e doveri familiari

Le donne nell’antica Grecia erano costrette a vivere un ruolo più passivo rispetto agli uomini, che si occupavano di politica, legge e amministrazione. Per non parlare del potere domestico, ovviamente nelle mani degli uomini, a cui le donne dovevano obbedire, prima al padre e poi al marito. La vita di una donna nell’antica Grecia si svolgeva soprattutto tra le mura domestiche, ma questo privilegio era concesso solo alle famiglie benestanti.

Donne ricche e donne povere: differenze sociali nell’antica Grecia

La donna nell’Antica Cina: una figura oppressa

Le donne di buona famiglia potevano sorvegliare gli schiavi, ma era concesso loro raramente di uscire; infatti, le rare uscite erano legate o ad eventi religiosi, oppure ad importanti cerimonie familiari. Le donne più povere dovevano preparare il pranzo e occuparsi delle pulizie domestiche. A differenza delle donne benestanti, uscivano molto spesso, soprattutto se vedove, con la priorità di trovare un lavoro. La condizione femminile, quindi, variava anche in base al censo e allo status sociale.

Donne e democrazia: un peggioramento della condizione femminile

Il peggioramento della condizione delle donne nell’antica Grecia si ebbe con la diffusione della democrazia: le donne erano recluse in casa e, nel periodo ellenistico, gli uomini erano ancora più convinti che la casa fosse lo spazio migliore per una donna. Secondo la dialettica sociale dell’epoca, la donna rappresentava la ricchezza, perché era colei che partoriva; la procreazione era infatti il suo ruolo fondamentale.

Donne a Sparta: l’importanza dell’esercizio fisico

Nella società spartana, alle donne venivano proposti esercizi fisici proprio per irrobustire il proprio fisico, in quanto la vita spartana era legata alla pratica sportiva. Una situazione differente rispetto ad Atene, che era prevalentemente meno meticolosa da questo punto di vista. L’esercizio fisico, a Sparta, era considerato fondamentale anche per le donne, in quanto un fisico forte e sano era ritenuto essenziale per generare figli robusti, futuri soldati spartani.

Le eteree nell’antica Grecia: un’eccezione alla regola

In questo panorama di generale sottomissione, le etèree rappresentavano un’eccezione.

Chi erano le eteree: indipendenza e libertà

Le etèree erano delle donne indipendenti e libere. Donne di compagnia, che a volte intrattenevano lunghe relazioni con i loro clienti. Erano schiave o straniere che intraprendevano la strada dell’immoralità già da ragazzine ed eseguivano spettacoli di danza e musica durante i banchetti. Potevano dirigere la propria vita liberamente, uscendo quando volevano e gestendo la propria abitazione, a differenza delle altre donne nell’antica Grecia. Godevano di una libertà e di un’autonomia impensabili per le donne sposate e di buona famiglia.

Le donne nell’arte greca: tra aiutanti e dee

Anche l’arte riflette la condizione e il ruolo delle donne nell’antica Grecia.

La rappresentazione delle donne nella scultura greca

L’arte classica è caratterizzata principalmente da rappresentazioni scultorie delle gesta eroiche degli uomini. Questo comportamento non si manifesta nelle sculture femminili, ma l’indipendenza e il coraggio furono sostituiti da rappresentazioni femminili nel ruolo di aiutanti. L’eccezione per eccellenza è la dea Atena, rappresentata come una dea-guerriera forte e indipendente, esempio di virtù e saggezza.

La donna nell’Antica Cina: una figura oppressa

Il nudo femminile e maschile nell’arte greca: differenze e significati

Per quanto riguarda il nudo all’interno dell’arte, domina quello maschile. Questa è un’ulteriore conferma della differenza sociale dell’uomo e della donna nell’antica Grecia. Il nudo maschile era celebrato come simbolo di bellezza e perfezione, mentre quello femminile era trattato con maggiore pudore e spesso associato alla fertilità o alla seduzione.

Sessualità e matrimonio per le donne nell’antica Grecia

Il matrimonio rappresentava un momento cruciale nella vita delle donne nell’antica Grecia.

Il ruolo della donna nel matrimonio: tra doveri e sottomissione

Nel momento del matrimonio le donne nell’antica Grecia erano soggette al potere del marito, che regolava il suo comportamento secondo la sua intenzione, dirigeva la sua vita ed era il suo padrone. La donna diventava di fatto una proprietà del marito, con il dovere di obbedienza e sottomissione.

La sessualità maschile e femminile nel matrimonio

Nel momento in cui si sposava, l’uomo doveva limitare la sua attività sessuale; questo sia per il benessere familiare, sia per la propria reputazione. Tuttavia è ancora difficile capire quali erano gli atti sessuali consentiti e quali no ai mariti. La donna nell’antica Grecia era un mezzo per concedere al marito una prole legittima. La donna assecondava il marito e non interferiva con gli affari familiari. La sessualità femminile era vista principalmente in funzione della riproduzione, mentre quella maschile godeva di maggiore libertà, pur con alcune limitazioni.

Fonte dell’immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Dio Bes: curiosità e storia della divinità egiziana
dio bes

Dio Bes è una divinità dell'antica religione egizia, venerata principalmente nella regione del Fayyum. Era una divinità protettiva, associata alla Scopri di più

Lamia. La donna-demone tra mitologia e superstizione
Lamia. La donna-demone tra mitologia e superstizione

Intorno alla Lamia ruotano mitologia, superstizione e spunti letterari colmi di fascino misto a timore. La Lamia è infatti il Scopri di più

Alfa e Omega: scopriamo il significato di questo simbolo
Alfa e Ome: scopriamo il significato di questo simbolo

Il simbolismo dell'alfa e omega: significato, storia e cultura L'alfa e l'omega, rispettivamente la prima e l'ultima lettera dell'alfabeto greco, Scopri di più

Le leggende di Bodhidharma: il fondatore del Buddhismo Chan
Le leggende di Bodhidharma

Bodhidharma fu un monaco buddhista, ventottesimo patriarca del Buddhismo indiano tradizionale e primo patriarca del Buddhismo Chan (in Cina) o Scopri di più

Chi è Charlotte Brontë: vita e opere
Chi è Charlotte Brontë: vita e opere

Chi è Charlotte Brontë: vita e opere Charlotte Brontë è una scrittrice inglese, nata nel 1816 a Thornton, nello Yorkshire. Scopri di più

Chi è Aldo Palazzeschi: biografia e poetica dell’autore

Aldo Palazzeschi è stato un poeta e scrittore fiorentino, tra i più importanti padri delle avanguardie storiche italiane. Visse a Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta