Sigmund Freud (1856-1939), il padre della psicoanalisi, ha rivoluzionato il modo di intendere la mente umana, introducendo una teoria della sessualità che ha scosso le fondamenta della cultura occidentale. Esposta in particolare nell’opera “Tre saggi sulla teoria sessuale” (1905), la sua teoria ha introdotto concetti allora radicali come la sessualità infantile, le fasi dello sviluppo psicosessuale e il complesso di Edipo, influenzando per sempre la psicologia.
Indice dei contenuti
I concetti chiave della teoria freudiana
Sigmund Freud sosteneva che la sessualità non fosse una prerogativa dell’età adulta, ma una pulsione presente fin dalla nascita, fondamentale per lo sviluppo della personalità. Per capire la sua teoria, bisogna partire da tre concetti fondamentali.
La libido: l’energia sessuale
Al centro della teoria freudiana c’è la libido, un’energia psichica di natura sessuale che guida il comportamento umano. Questa energia non è legata solo all’atto sessuale, ma a ogni forma di piacere e gratificazione. Secondo Freud, è la forza motrice dello sviluppo.
Le zone erogene: le fonti del piacere
La libido si concentra in diverse zone erogene del corpo a seconda dell’età. Le zone erogene sono parti del corpo la cui stimolazione provoca piacere e gratificazione della pulsione libidica.
Il bambino “perverso polimorfo”
Freud definiva il bambino un “perverso polimorfo”, un’espressione che oggi può suonare forte ma che aveva un significato preciso: il bambino ricerca il piacere attraverso diverse zone e modalità (“polimorfo”), senza la finalità riproduttiva tipica della sessualità adulta (“perverso” in senso etimologico, ovvero “che devia dallo scopo”).
Le 5 fasi dello sviluppo psicosessuale
Freud ha identificato cinque fasi sequenziali, ciascuna caratterizzata da una specifica zona erogena. Il modo in cui un individuo attraversa queste fasi determina la sua personalità adulta.
1. Fase orale (0-18 mesi): il piacere della suzione
Nella fase orale, la libido è concentrata nella bocca. Il bambino prova piacere attraverso la suzione (seno, biberon, pollice) e l’incorporazione. Il mondo viene “conosciuto” attraverso la bocca. È la fase della dipendenza totale dalla figura materna.
2. Fase anale (18 mesi – 3 anni): il controllo degli sfinteri
Nella fase anale, la libido si sposta nella zona anale. Il piacere è legato al trattenere ed espellere le feci. Questo è il primo vero conflitto tra la pulsione del bambino (il piacere immediato) e le richieste del mondo esterno (l’educazione al vasino). Il tema centrale è il controllo.
3. Fase fallica (3-6 anni): la scoperta dei genitali e il complesso di Edipo
Nella fase fallica, la libido si concentra nella zona genitale. Il bambino scopre i propri genitali e la differenza tra i sessi. Questa fase è dominata dal complesso di Edipo (nel maschio) e di Elettra (nella femmina). Il bambino sviluppa un desiderio sessuale inconscio per il genitore di sesso opposto e vive una rivalità con il genitore dello stesso sesso. Il superamento di questo complesso è determinante per lo sviluppo dell’identità di genere e del Super-io (la coscienza morale).
4. Fase di latenza (6 anni – pubertà): la sublimazione delle pulsioni
Nella fase di latenza, la libido sembra “dormire”. Le energie sessuali vengono sublimate, cioè reindirizzate verso attività socialmente accettate come lo studio, lo sport e la socializzazione con i coetanei. È un periodo di calma pulsionale che permette al bambino di consolidare le proprie abilità sociali e cognitive.
5. Fase genitale (dalla pubertà in poi): la sessualità adulta
Con la pubertà, la libido si riattiva e si concentra definitivamente nella zona genitale. L’interesse sessuale non è più autoerotico, ma si dirige verso gli altri. L’obiettivo diventa instaurare relazioni affettive e sessuali mature, con una finalità che non è più solo il piacere individuale ma anche quello reciproco e, potenzialmente, riproduttivo.
Tabella riassuntiva delle fasi
Fase | Età | Zona erogena | Compito evolutivo |
---|---|---|---|
Orale | 0-18 mesi | Bocca, labbra | Sviluppare fiducia e superare la dipendenza |
Anale | 18 mesi – 3 anni | Ano | Sviluppare il controllo e l’autonomia |
Fallica | 3-6 anni | Genitali | Superare il complesso di Edipo/Elettra |
Latenza | 6 anni – pubertà | Nessuna specifica | Sviluppare abilità sociali e intellettuali |
Genitale | Pubertà in poi | Genitali | Sviluppare relazioni intime mature |
Le fissazioni: cosa succede se una fase non viene superata
Secondo Freud, se una fase dello sviluppo non viene gestita adeguatamente (per troppa frustrazione o troppa gratificazione), può verificarsi una fissazione, cioè un blocco della libido in quella fase. Questo può avere conseguenze sulla personalità adulta.
- Fissazione orale: può portare a comportamenti come fumare, mangiarsi le unghie o a una personalità dipendente e “vorace” nelle relazioni.
- Fissazione anale: può portare a due tipi di carattere. L’anale ritentivo (piacere nel trattenere) diventa una persona ossessionata dall’ordine e dal controllo. L’anale espulsivo (piacere nel rilasciare) diventa una persona disordinata e ribelle.
Critiche e attualità della teoria della sessualità freudiana
La teoria della sessualità di Freud è stata oggetto di numerose critiche, soprattutto per la difficoltà a verificarla scientificamente e per un’eccessiva enfasi sulla sessualità infantile. Molti concetti, come l’invidia del pene, sono oggi considerati superati e legati al contesto culturale dell’epoca. Nonostante le critiche, la teoria freudiana ha avuto un impatto enorme, aprendo la strada allo studio della sessualità e dell’infanzia e influenzando profondamente non solo la psicologia, ma anche l’arte, la letteratura e il nostro modo di pensare.
Fonte immagine: Pixabay
Data di aggiornamento: 21 agosto 2025