Salazar e la dittatura in Portogallo: l’Estado Novo e la sua fine

Salazar, il dittatore dimenticato

Hitler, Mussolini, Stalin, Francisco Franco: nomi legati a dittature feroci e tristemente famose. L’Europa, tra gli anni ‘20 e ‘30, vide l’affermarsi di vari regimi autoritari, ma quello portoghese fu il più longevo d’Europa occidentale. La dittatura di António de Oliveira Salazar in Portogallo iniziò di fatto nel 1932 e il regime da lui fondato, l’Estado Novo, durò fino al 1974: quasi mezzo secolo di censura, controllo ideologico e colonialismo.

L’ascesa al potere di Salazar

António de Oliveira Salazar, nato in una famiglia di contadini umili e profondamente religiosi, frequentò l’università di giurisprudenza di Coimbra. Si fece notare per le sue critiche verso la Prima Repubblica portoghese, un periodo di forte instabilità che favorì l’avanzata della destra radicale. Nel 1926, il colpo di stato del generale Carmona diede inizio a una dittatura militare. Fu in questo contesto che Salazar, ormai professore di economia, fece la sua comparsa come Ministro delle Finanze. Acquisì un enorme consenso per le sue manovre economiche, tanto che durante la crisi di Wall Street del 1929, il Portogallo fu uno dei pochi paesi a mantenere i conti in ordine. Questo successo lo portò a essere nominato Presidente del Consiglio nel 1932.

L’Estado Novo: le caratteristiche del regime

Nel 1933, Salazar introdusse una nuova Costituzione che gli conferì pieni poteri, istituendo l’Estado Novo (Stato Nuovo). Questo regime, come descritto dall’enciclopedia Treccani, era un regime autoritario, nazionalista e corporativista, esplicitamente ispirato al fascismo italiano ma con proprie peculiarità. Il motto del regime era “Deus, Pátria e Família“, a sottolineare il forte legame con la Chiesa Cattolica e i valori tradizionali.

Pilastro del regime Descrizione
Ideologia Nazionalismo, conservatorismo, anti-comunismo e corporativismo. Rifiuto della democrazia liberale e del socialismo.
Economia Politica autarchica e protezionista. Le corporazioni sostituivano i sindacati, ponendo i lavoratori sotto il controllo dello Stato.
Controllo sociale Censura totale su stampa, arte e istruzione. Uso della polizia segreta PIDE per reprimere il dissenso. Promozione dei “3 Fs”: fado, Fátima e futebol.
Politica estera Neutralità durante la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra Fredda. Difesa intransigente dell’impero coloniale in Africa e Asia.

La PIDE e il controllo della società

Per mantenere il potere, Salazar eliminò la libertà di parola e di stampa e soppresse ogni forma di opposizione. Strumento fondamentale di questa repressione fu la polizia politica segreta, la PIDE (Polícia Internacional e de Defesa do Estado). La PIDE era tristemente nota per le sue torture, le sparizioni forzate e la gestione dei campi di concentramento, come quello di Tarrafal a Capo Verde. Il governo lasciava la popolazione, specialmente quella delle campagne e delle colonie, in uno stato di povertà e arretratezza, riuscendo a proiettare all’esterno un’ingannevole immagine di ordine e stabilità.

La fine del regime e la Rivoluzione dei Garofani

Nel 1968, dopo 36 anni al potere, Salazar fu colpito da un ictus e costretto a ritirarsi. Il suo successore, Marcello Caetano, tentò una timida liberalizzazione, ma il nucleo repressivo del regime rimase intatto. La caduta definitiva della dittatura fu innescata dalle sanguinose e insostenibili Guerre Coloniali in Angola, Mozambico e Guinea. Il malcontento all’interno delle forze armate crebbe a tal punto che il 25 aprile 1974, un gruppo di ufficiali progressisti diede vita a un colpo di stato. Questo evento, noto come la Rivoluzione dei Garofani, fu quasi del tutto incruento: la popolazione scese in strada e infilò garofani rossi nelle canne dei fucili dei soldati, simbolo di una transizione pacifica verso la democrazia. Come riporta anche l’Istituto per gli studi di politica internazionale ISPI, quel giorno segnò la fine della più lunga dittatura dell’Europa occidentale e l’inizio di una nuova era per il Portogallo.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 08/10/2025

Altri articoli da non perdere
Monogatari giapponesi: i 3 racconti più importanti da conoscere
Monogatari giapponesi: i 3 più importanti

Avete mai sentito parlare di monogatari giapponesi? Il termine monogatari significa “raccontare storie” e indica un genere letterario fiorito principalmente Scopri di più

Capolavori del Rijksmuseum di Amsterdam: i migliori 5
Capolavori del Rijksmuseum di Amsterdam: i migliori 5

Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, è una delle città europee con il più ricco patrimonio artistico e culturale, con un Scopri di più

Chuanqi: l’origine della narrativa classica in epoca Tang
Chuanqi

L’origine della narrativa classica in Cina trova una delle sue massime espressioni in epoca Tang con il genere letterario noto Scopri di più

Lingue del mondo: quante sono, classificazione e famiglie
Le lingue del mondo: quali sono e come si classificano

Quante lingue si parlano nel mondo? La risposta non è semplice: le stime variano da un minimo di 2.200 fino Scopri di più

La città libera di Christiania, cos’è e dove si trova
La città libera di Christiania

La città libera di Christiania Christiania, nota anche come la Città Libera di Copenaghen, è un quartiere parzialmente autogovernato della Scopri di più

Profilazione: che cos’è e come funziona
Profilazione: che cos'è e come funziona

Stando alla definizione ufficiale, la profilazione corrisponde all’insieme di attività di raccolta ed elaborazione dei dati, utilizzando procedure matematiche o Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alice Testa

Vedi tutti gli articoli di Alice Testa

Commenta