La mitologia mondiale è costellata di archetipi che ritraggono la donna come mostro: Medusa, le sirene, le streghe medievali. Spesso queste figure incarnano ciò che il patriarcato trova minaccioso: bellezza, intelligenza e ambizione. Anche la mitologia giapponese ha le sue donne mostruose, e una delle più affascinanti è la yamanba (o Yama-uba), la “strega della montagna”. Ma chi è veramente? Un demone cannibale o un potente simbolo di ribellione femminista?
Indice dei contenuti
Le origini e le caratteristiche del mito
Il termine yamanba significa letteralmente “donna anziana della montagna” e indica uno yōkai (un’entità soprannaturale) del folklore giapponese. La sua leggenda è complessa e ambigua. Nei racconti popolari, è spesso descritta come una vecchia mostruosa con lunghi capelli bianchi ispidi e un kimono a brandelli. La sua caratteristica più terrificante è una seconda bocca nascosta sulla sommità della testa, sotto i capelli, con cui divora le sue prede. I suoi poteri includono una forza sovrumana, la capacità di cambiare aspetto (metamorfosi) e la prescienza. A volte aiuta i viandanti, altre volte li attira in trappola per divorarli. Questo la rende una figura imprevedibile e terrificante.
L’immagine di una donna famelica non è unica del Giappone; fa parte di una paura atavica maschile, legata, come osservato da alcuni antropologi, al timore della castrazione e del potere femminile divorante.
Le due facce della Yamanba: mito e interpretazione
Visione tradizionale (il mostro) | Interpretazione femminista (il simbolo) |
---|---|
Una vecchia strega cannibale che divora uomini e bambini. | Una donna che rifiuta di essere “consumata” dal patriarcato e che “divora” le sue norme. |
Vive isolata sulla montagna perché è un’emarginata pericolosa. | Sceglie la montagna come spazio di libertà, al di fuori del controllo sociale e familiare. |
È anziana e grottesca, priva di valore riproduttivo e sociale. | È libera dai vincoli della maternità e del matrimonio, quindi non addomesticabile. |
La sua mostruosità è una minaccia fisica. | La sua vera “mostruosità” è la sua indipendenza, una minaccia per l’ordine costituito. |
Oltre il mostro: la Yamanba come simbolo di libertà
Il denominatore comune di tutte le leggende è il suo territorio: la montagna. La yamanba è una donna che non può o non vuole vivere nel villaggio, simbolo della società e della famiglia. Rappresenta l’outsider femminile, colei il cui potere non può essere domato. Nella società tradizionale, la donna del villaggio (madre, moglie, figlia) appartiene all’istituto economico della famiglia e ne dipende. Ai margini c’è la “donna del prato” (come la prostituta), che pur essendo un’outsider, è ancora funzionale e disciplinabile dalla società. La yamanba, invece, si situa al di là di entrambi questi spazi. Rifiuta di essere intrappolata in un ruolo fisso e vaga liberamente. La montagna è un’area che non può essere controllata, al di fuori della giurisdizione del villaggio. La yamanba è una figura che non può essere rinchiusa o addomesticata; esiste oltre la comprensione e il controllo degli uomini.
Una rilettura femminista del mito
Se la yamanba appare come una strega crudele, in realtà rappresenta tutto ciò di cui il patriarcato ha paura: una donna che vive sola, che non ha bisogno di un marito né di figli, che è libera dalle catene del sistema familiare. Viene ritratta come anziana perché non è più definita dalla sua funzione riproduttiva. Il suo “divorare” uomini e bambini può essere letto metaforicamente: la yamanba è un pericolo per la società non perché cannibale, ma perché la sua esistenza stessa ne mette in discussione le fondamenta. Oggi, il suo mito può essere riletto in chiave femminista: la yamanba diventa l’icona di una donna soprannaturale che abita uno spazio utopico, la montagna, non ancora raggiunto dal controllo maschile. È l’emblema dell’autonomia e dell’indipendenza femminile.
Fonte immagine: Wikipedia.
Articolo aggiornato il: 02/09/2025