Mark Rothko è stato uno dei massimi esponenti dell’Espressionismo Astratto americano, celebre per le sue monumentali opere a campi di colore che mirano a suscitare profonde reazioni emotive. Nato con il nome Marcus Rothkowitz il 25 settembre 1903 a Dvinsk, nell’Impero Russo (oggi Lettonia), emigrò con la famiglia negli Stati Uniti nel 1913 per sfuggire alle persecuzioni. Il suo lavoro, basato sull’impiego di colori intensi su tele di grandi dimensioni, ha rivoluzionato il panorama dell’arte moderna.
Indice dei contenuti
Dagli inizi figurativi all’espressionismo astratto
La formazione artistica di Rothko iniziò a New York, dopo aver interrotto gli studi alla Yale University per dedicarsi interamente alla pittura. Le sue prime opere risentirono dell’influenza del realismo e di artisti come Max Weber e Milton Avery. Inizialmente vicino all’espressionismo, nel 1935 fondò il gruppo ‘The Ten’ insieme ad Adolph Gottlieb e altri artisti. Successivamente, si orientò verso il Surrealismo, esplorando il subconscio attraverso forme biomorfe, per poi sviluppare un linguaggio artistico unico e inconfondibile.
| Fase iniziale (fino al 1940 circa) | Fase matura (dal 1949 in poi) |
|---|---|
| Stile figurativo e surrealista, con scene urbane e forme biomorfe. | Stile completamente astratto, definito “color field painting”. |
| Colori spesso più scuri e terrosi, con un forte uso del disegno. | Colori luminosi e vibranti, applicati in sottili velature sovrapposte. |
| Presenza di figure e narrazione, seppur astratta. | Assenza totale di figure, il colore diventa il soggetto unico. |
| L’opera è un oggetto da guardare. | L’opera è un ambiente in cui immergersi. |
Lo stile maturo: i campi di colore e l’esperienza immersiva
Lo stile maturo di Rothko si definisce “Color Field painting” (pittura a campi di colore). A partire dal 1949 circa, l’artista abbandonò ogni riferimento figurativo per concentrarsi su grandi rettangoli di colore dai contorni sfumati, che sembrano fluttuare sulla tela. Questa tecnica, ottenuta attraverso l’applicazione di numerose e sottili velature di colore, crea un effetto di profondità e luminosità interna. Le grandi dimensioni delle tele non sono casuali: Rothko desiderava che lo spettatore si sentisse avvolto, quasi inghiottito dal colore, per vivere un’esperienza intima e personale. Invitava a osservare i suoi quadri da una distanza molto ravvicinata per favorire questa immersione.
La visione artistica: “tragedia, estasi e rovina”
Rothko considerava la sua arte un mezzo per esprimere le condizioni umane fondamentali. In una celebre affermazione, dichiarò di essere interessato solo a esprimere emozioni umane di base: “tragedia, estasi, rovina e così via”. Per lui, la pittura doveva essere un’esperienza trascendente, quasi spirituale. La scelta dell’astrattismo divenne una necessità, poiché riteneva che le sensazioni primordiali non potessero essere rappresentate attraverso immagini definite. Le sue tele diventano così dei portali emotivi, capaci di mettere in comunicazione diretta lo spirito dell’artista con quello dell’osservatore.
Le opere principali e la rothko chapel
Tra le creazioni più emblematiche di Rothko spiccano le serie dei “Multiforms” degli anni ’40, che anticipano il suo stile maturo, e le grandi tele degli anni ’50 e ’60. Il suo lavoro è esposto nei più prestigiosi musei del mondo, tra cui il MoMA di New York e la Tate Modern di Londra, che dedica una sala intera alle sue opere. L’apice della sua ricerca spirituale è rappresentato dalla Rothko Chapel a Houston, in Texas. Si tratta di uno spazio di meditazione aconfessionale, per cui realizzò quattordici grandi dipinti sui toni del nero, del viola e del marrone. Queste opere, cupe e solenni, invitano alla contemplazione e rappresentano il testamento spirituale dell’artista, che si suicidò nel 1970, prima dell’inaugurazione della cappella. Per approfondire la sua biografia e le opere, fonti autorevoli come la National Gallery of Art di Washington offrono archivi digitali completi.
Fonte immagine: Flickr.
Articolo aggiornato il: 26/09/2025

