Le sculture di Michelangelo Pistoletto: 3 da scoprire

Le sculture di Michelangelo Pistoletto

Le sculture di Michelangelo Olivero Pistoletto e le sue opere gli attribuiscono un ruolo fondamentale nella corrente artistica dell‘Arte Povera. Nato a Biella il 25 giugno 1933, egli è un artista, pittore e scultore italiano.

Michelangelo cresce a Torino  e fin da giovane viene introdotto all’arte frequentando lo studio di restauro del padre e visitando la Galleria Sabauda di Torino. Pistoletto si avvicina alla tradizione pittorica occidentale e collabora con Armando Testa, il fondatore della prima scuola di pubblicità in Italia. Durante questo periodo inizia a esplorare la pittura, producendo numerosi autoritratti; Michelangelo espone il suo primo autoritratto nel 1955 al Circolo degli Artisti di Torino. Negli anni successivi le opere e le sculture di Michelangelo Pistoletto sono tantissime, sviluppa la sua famosa serie di Quadri specchianti e verrà spesso associato alla Pop Art americana. Negli anni ’70 e ’80  espone in una serie di mostre alla Galleria Christian Stein di Torino le sue opere denominate Le Stanze. Successivamente l’artista si impegna in varie collaborazioni creative negli Stati Uniti e in Italia, lavorando con artisti, musicisti e gruppi teatrali internazionali. Nel suo manifesto del 2017 sull‘Ominiteismo e la Demopraxia affronta il tema della spiritualità, delle religioni e della politica, sottolineando l’importanza della responsabilità sociale attraverso l’arte.

In questo articolo ci concentreremo sulle sculture di Michelangelo Pistoletto, scopriamone 3 insieme: 

1- Venere degli stracci

La Venere degli stracci è una delle opere di Michelangelo Pistoletto più celebri e dissacranti,  che è stata realizzata nel 1967. In quest’ opera l’artista pone la dea dell’arte classica di fronte a un cumulo di indumenti usati, rovinati, che rappresentano le abitudini eccessive del consumismo. Una versione in formato maggiore dell’opera è stata installata in piazza Municipio a Napoli ed è stata distrutta da un incendio il 12 luglio 2023. L’opera fa parte della sua serie di lavori denominata Oggetti in meno, che hanno contribuito a definire la corrente artistica dell’Arte Povera. Simbolo di questa corrente è la scelta di utilizzare un materiale comune ed economico come gli stracci, scelta volta anche a sfidare le convenzioni artistiche tradizionali e a esplorare nuove forme di espressione artistica.

2- La mela reintegrata

La mela reintegrata è tra le sculture di Michelangelo Pistoletto che inseriamo nella serie citata precedentemente Oggetti in Meno della corrente Arte Povera. Collocata in piazza Duca D’Aosta a Milano, davanti alla stazione Centrale, essa è il simbolo del passaggio in una nuova era in cui mondo artificiale e naturale si ricompongono generando equilibrio nella società, ha spiegato l’autore. Pistoletto utilizza una mela tagliata a metà e riunisce le due parti con un nastro adesivo, rappresentando una sorta di riparazione, un tentativo di riportare insieme qualcosa che è stato diviso. Le opere dell’artista mirano sempre a farci riflettere, qui ad esempio Pistoletto ci invita a riflettere sul concetto di interezza ,divisione e riparazione. 

3- Il Gigante

Ne Il Gigante, come in un’altra delle sculture di Michelangelo Pistoletto, L’etrusco, egli utilizza calchi di sculture classiche astraendole dal loro contesto originario. Quest’opera è stata realizzata nel 1986 e rappresenta una figura umana di dimensioni imponenti. Il Gigante di Pistoletto, pur non essendo una delle sue sculture più note, riflette temi centrali e ricorrenti presenti nei suoi lavori, come l’esplorazione della dimensione umana, il rapporto tra individuo e società e l’interazione tra l’arte e lo spazio circostante. Come molte delle sculture di Michelangelo Pistoletto, il Gigante sfida le convenzioni artistiche tradizionali e ci invita a riflettere sulla nostra esistenza in rapporto al mondo che ci circonda.  La presenza imponente della scultura può suscitare una sensazione di meraviglia e stupore.

Fonte immagine in evidenza: depositphotos.com

Altri articoli da non perdere
Stile Art Decò: come si esprime nelle varie arti visive
Stile Art Decò: come si esprime nelle varie arti visive | Eroica

L’Art Decò nasce nel periodo post-bellico della Prima Guerra Mondiale, ed è espressione del desiderio di dimenticare gli orrori del Scopri di più

Italiano L2 e accoglienza: 5 attività per la prima lezione
Italiano L2 e accoglienza

Italiano L2 e accoglienza: 5 attività da proporre in un contesto di apprendimento La fase di accoglienza è un momento Scopri di più

Che cosa rappresenta il labirinto: tra storia e psicologia
Che cosa rappresenta il labirinto: tra storia e psicologia

Da quasi cinquemila anni, un semplice disegno geometrico, il labirinto, si è diffuso in tutto il mondo divenendo un simbolo Scopri di più

Poetae Novi (Neoteroi): chi erano, stile e poeti della rivoluzione letterar
Perché i Poetae Novi venivano chiamati Neoteroi?

Nel primo ventennio del I secolo a.C., dopo la dittatura di Lucio Cornelio Silla, la società romana attraversò un periodo Scopri di più

Chi è Eugene Nida: vita e opere dell’esperto di traduzione biblica
Eugene A. Nida e la traduzione biblica

Eugene Nida, nato a Oklahoma City l’11 novembre 1914, è stato un linguista e traduttore statunitense. Il linguista, considerato uno Scopri di più

Creature mitologiche cinesi: cosa sono i Quattro Spiriti?
creature mitologiche cinesi: I quattro spiriti

La mitologia cinese emerge dalle storie e tradizioni delle diverse aree geografiche e delle molteplici etnie del paese. Tramandata oralmente Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gaia Pisacane

Vedi tutti gli articoli di Gaia Pisacane

Commenta