Leggende popolari americane: le 5 da conoscere

Leggende popolari americane: le 4 da conoscere

Le leggende sono una tipologia di racconto che ogni popolo possiede, tramandate di generazione in generazione. Sebbene non esistano prove scientifiche sulla loro veridicità, ognuna di esse possiede un fascino unico e suscita curiosità. Approfondiamo alcune delle più note leggende popolari americane, spaziando dai criptidi delle foreste ai miti dei nativi.

Classificazione delle leggende americane

Per orientarsi nel vasto panorama del folklore nordamericano, è utile classificare queste figure mitiche in base alla loro natura e alla loro provenienza culturale.

Leggenda Tipologia e origine culturale
Bigfoot Criptide del folklore moderno, radicato nelle foreste del pacific northwest.
Maid of the mist Mito della creazione e spirito della natura, originario della mitologia irochese (seneca).
Chenoo Mostro cannibale (gigante di ghiaccio), proveniente dalla mitologia wabanaki.
Tah-tah-kle’-ah Spiriti maligni (donne-gufo), parte delle leggende delle tribù yakama.
Skinwalker Mutaforma maligno (stregone), radicato nelle credenze del popolo navajo.

I racconti del folklore americano

1. Bigfoot

Una delle più famose leggende popolari americane è quella del Bigfoot, o Sasquatch. Si narra di una creatura ominoide alta 2-3 metri che si aggira nelle foreste del Nord America, in particolare nel Pacific Northwest. Le descrizioni parlano di una bestia dalla fronte larga, occhi grandi e un odore nauseabondo. Il nome Bigfoot divenne famoso nel 1958, dopo il ritrovamento di enormi orme nel fango. L’interesse per la creatura è stato tale che persino l’FBI ha analizzato presunti campioni di peli negli anni ’70, come risulta dai loro archivi ufficiali.

2. Maid of the mist

La leggenda della Ragazza della nebbia appartiene alla tradizione dei Seneca, una tribù della confederazione irochese. Racconta di Lelawala, una giovane donna che, dopo la morte del marito, si gettò con la sua canoa nelle Cascate del Niagara. Venne salvata da Heno, lo Spirito del Tuono, che viveva in una grotta dietro la cascata. In seguito, il figlio minore di Heno scoprì un enorme serpente che avvelenava le acque del fiume e lo uccise. Il corpo del serpente, cadendo, formò la mezzaluna della cascata Horseshoe Falls. La leggenda è oggi parte integrante del patrimonio culturale dell’area protetta dal National Park Service.

3. Chenoo, il gigante di ghiaccio

Il Chenoo è una creatura terrificante del folklore del popolo Wabanaki. Sebbene alcune descrizioni lo assimilino a un Bigfoot, la leggenda originale narra che il Chenoo un tempo era un essere umano. A seguito di un atto terribile, come l’omicidio o il cannibalismo, il suo cuore si trasformò in un pezzo di ghiaccio e il suo corpo in quello di una bestia feroce, condannata a vagare con una fame insaziabile di carne umana.

4. TAH-TAH-kle’-ah, le donne-gufo

Questa leggenda narra di cinque sorelle soprannaturali che assomigliano a gufi giganti. Di giorno riposano nelle loro grotte, ma di notte cacciano, prediligendo gli esseri umani, in particolare i bambini. La loro arma più pericolosa è la capacità di imitare perfettamente le lingue umane, usandola per attirare le vittime ignare nel buio e tendergli un’imboscata.

5. Lo skinwalker, il mutaforma

Tra le leggende più temute del folklore dei Nativi Americani c’è quella dello Skinwalker (‘yee naaldlooshii’ in lingua navajo). Non è una bestia, ma uno stregone maligno che ha acquisito il potere soprannaturale di trasformarsi in qualsiasi animale. Secondo la tradizione del popolo Navajo, nel sud-ovest degli Stati Uniti, questi esseri ottengono i loro poteri infrangendo i più grandi tabù culturali. Sono considerati estremamente pericolosi e si dice che possano leggere la mente umana e causare malattie e morte.

Fonte dell’immagine di copertina: Pixabay

Articolo aggiornato il: 23/09/2025

Altri articoli da non perdere
Fantasy e fiabe, alla scoperta del bosco nella società e cultura medievale
Fantasy

Fantasy e fiabe, la presenza del bosco da Cappuccetto Rosso al Signore degli Anelli per capire la società e l'economia Scopri di più

Oreadi (mitologia: alla scoperta delle ninfe dei monti
Oreadi, le ninfe dei monti

Oreadi, nella mitologia classica, indica il nome con cui si identificano le ninfe dei monti. Fanciulle bellissime, amanti della caccia, Scopri di più

Ferdinando d’Aragona: le imprese e l’unione con Isabella di Castiglia
Ferdinando d'Aragona

Ferdinando II d'Aragona, noto come Ferdinando il Cattolico (10 marzo 1452 – 23 gennaio 1516), è stato una delle figure Scopri di più

Riti scaramantici napoletani: i 10 gesti portafortuna più famosi
Riti scaramantici napoletani, i 5 gesti della scaramanzia napoletana da conoscere

La scaramanzia è una formula magica, orale o gestuale, che permette di allontanare la sfortuna. Sebbene la religione e la Scopri di più

Quartieri da visitare a Bangkok, i 6 più caratteristici
Quartieri da visitare a Bangkok

Capitale della Thailandia, Bangkok è sicuramente una delle città più estese e popolate del mondo, nonché una delle destinazioni preferite Scopri di più

Retorica: cos’è, storia e le 5 parti dell’arte di persuadere
Retorica: quali sono le sue 5 parti?

Vi siete mai chiesti cosa serve per persuadere in maniera efficace il vostro interlocutore? Se la risposta è sì, questo Scopri di più

A proposito di Gregory Martino

Vedi tutti gli articoli di Gregory Martino

Commenta