Oreadi: chi sono le ninfe dei monti e il mito di Eco

Oreadi, le ninfe dei monti

Le Oreadi, nella mitologia classica, sono le ninfe che personificano le montagne, le valli e le gole. Il loro nome deriva dal greco antico “ὄρος” (oros), che significa appunto “monte”. Queste fanciulle bellissime, amanti della caccia e della natura selvaggia, erano spesso raffigurate nel corteo di Artemide, la dea della caccia e della foresta, di cui condividevano l’amore per la solitudine e i luoghi incontaminati.

Classificazione e caratteristiche delle oreadi

Definire una classificazione precisa di tutte le ninfe è complesso, poiché le fonti antiche sono spesso frammentarie. Per praticità, vengono distinte in base all’elemento naturale che rappresentano. Le Oreadi appartengono alla categoria delle ninfe terrestri, ma si differenziano da altre figure simili. Raffigurate come fanciulle eternamente giovani, prendevano spesso il nome specifico del monte in cui vivevano: le Idee dal monte Ida, le Peliadi dal monte Pelio, le Ditee dal monte Ditte. Non è raro che facessero parte del corteo di un dio o una dea; oltre ad Artemide, anche Dioniso e Pan sono spesso raffigurati circondati da queste ninfe durante le loro feste tra le montagne.

Tipologia di ninfa Elemento naturale associato
Oreadi Montagne, grotte e valli
Driadi Alberi e boschi (in particolare le querce)
Naiadi Fonti, fiumi e sorgenti d’acqua dolce

Eco: l’oreade più famosa e il suo amore per narciso

Tra tutte le Oreadi, la più celebre è senza dubbio Eco, la ninfa del monte Elicona. La sua storia è narrata magistralmente dal poeta romano Ovidio nelle sue *Metamorfosi*. Zeus (Giove), notando la loquacità della ninfa, le chiese di intrattenere sua moglie Hera (Giunone) per distrarla dai suoi continui tradimenti. Quando la dea scoprì l’inganno, punì Eco togliendole l’uso autonomo della parola, condannandola a poter ripetere soltanto le ultime parole che sentiva.

Innamoratasi perdutamente di Narciso, un cacciatore famoso per la sua bellezza e la sua superbia, la ninfa non riuscì mai a dichiarargli il proprio amore. Il giovane, infastidito da Eco che si limitava a ripetere le sue frasi, la respinse brutalmente. Distrutta dal dolore, Eco si ritirò in solitudine fino a consumarsi completamente, lasciando di sé solo la voce, destinata a riecheggiare per sempre tra le montagne. La sua tragica fine, come approfondito anche dall’Enciclopedia Treccani, diede inizio al mito di Narciso. La dea Nemesi, per vendicare la ninfa, portò il giovane cacciatore davanti a una sorgente, dove si innamorò della propria immagine riflessa. Incapace di staccarsi da quella visione, Narciso morì di inedia. Gli dei, impietositi, lo trasformarono nel fiore che ancora oggi porta il suo nome, il Narcissus.

L’eredità delle oreadi nella cultura e nell’arte

Sebbene le informazioni sulle Oreadi siano spesso limitate, l’eco delle loro leggende ha attraversato i secoli, influenzando l’arte in ogni sua forma. Non è raro trovare rappresentazioni di queste ninfe nella pittura, specialmente in scene di caccia con Artemide, o ritrovarle come ispirazione per composizioni musicali e opere di poesia. La stessa parola “eco” che usiamo quotidianamente deriva direttamente dal mito di questa sfortunata ninfa, a testimonianza di come queste storie antiche siano ancora profondamente radicate nel nostro linguaggio e immaginario collettivo.

Immagine in evidenza per l’articolo sulle Oreadi: https://it.wikipedia.org/wiki/Eco_e_Narciso

Articolo aggiornato il: 10/10/2025

Altri articoli da non perdere
Katsushika Hokusai: storia di un artista eccentrico
Katsushika Hokusai: storia di un artista eccentrico

L'artista giapponese Katsushika Hokusai è universalmente noto per la sua vasta produzione di stampe ukiyo-e. La sua opera più celebre, Scopri di più

La religione dei romani: origini ed evoluzione
La religione dei romani: origini ed evoluzione

La caratteristica principale della religione dei romani era il politeismo: i Romani avevano infatti un cielo popolato di dei, la Scopri di più

Avicenna: biografia e pensiero del medico filosofo
Avicenna: filosofia e scienza nel medioevo

Avicenna, così conosciuto in occidente, ma in origine Ibn Sīnā, è stato un filosofo e medico musulmano di stirpe iranica Scopri di più

Il caffè in Francia, le varietà più apprezzate nel Paese del Re Sole
Il caffè in Francia, le varietà più apprezzate nel paese del Re Sole

Il caffè in Francia, quali sono le varietà più apprezzate nel Paese del Re Sole? Il caffè è una bevanda Scopri di più

Chiese da visitare a Bari: le 3 principali
Chiese da visitare a Bari: le 3 principali

Bari è una città molto caratteristica e ricca di storia, punto di incontro di varie culture, meta ideale per trascorrere Scopri di più

Iscrizioni su corteccia di betulla: lettere dal passato
iscrizioni su corteccia di betulla

Da quando nel luglio del 1951 Nina Fëdorovna Akulova, una cittadina russa di Velikij Novgorod, ha trovato casualmente le prime Scopri di più

A proposito di Giovanni Luca Ragosta

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Luca Ragosta

Commenta