Letteratura della bomba atomica: analisi storica

Letteratura della bomba atomica: analisi storica

A distanza di più di mezzo secolo dall’olocausto nucleare di Hiroshima e Nagasaki, la resa assoluta del Giappone e la conseguente fine della Seconda guerra mondiale, la memoria della tragedia atomica e della guerra ha attraversato diverse fasi.
Da un inizio zoppicante, in cui il mondo era diviso tra la necessità di raccontare e denunciare la devastazione e la voglia di dimenticare gli orrori del passato, ci si è spostati, gradualmente, a percepire i temi di guerra e memoria come sempre più urgenti, tanto da spingersi oltre i confini della letteratura, fino a media come il cinema, il fumetto e i film d’animazione. È in questo contesto che si inseriscono dei capisaldi imprescindibili per lo sviluppo della lotta contro il nucleare e la guerra come Hadashi no Gen (はだしのゲン, Gen di Hiroshima, 1973-1987) di Nakazawa Keiji (中沢 啓治, 1939-2012), Nausicaä della Valle del Vento (風の谷のナウシカ, 1982-1994) di Miyazaki Hayao, Pikadon (ピカドン, 1978) di Kinoshita Renzo (木下蓮三, 1936-1997),  Genbaku no ko (原爆の子, I bambini della bomba atomica, 1952) di Shindō Kaneto (1912-2012) e Hiroshima Mon Amour, del francese Alain Resnais (1922-2014).
Tuttavia, il fil rouge che collega queste opere e che rappresenta il punto d’inizio dell’intera corrente artistica di critica della guerra è, senza omba di dubbio, la Genbaku bungaku (letteratura della bomba atomica), che negli ultimi anni ha acquistato sempre più risonanza e valore agli occhi del pubblico internazionale.

I tre grandi scrittori dell’atomica

Se si è impegnati in una ricerca sulla letteratura della bomba atomica, il primo nome a saltar fuori sarà sicuramente quello di Hara Tamiki. La portata del suo contributo, sia artistico che umano, è difficile da spiegare; così tanto grande da aver oscurato le sue stesse opere pre-belliche e quelle di due dei suoi concittadini e colleghi che hanno, a loro volta, prodotto dei resoconti scritti, in forma di prosa e poesia, delle loro “personali” Hiroshima.

Ōta Yōko (大田洋子, 1906-1963), nata Fukuda Hatsuko, a metà agosto scappò da Hiroshima rifugiandosi nel suo villaggio natale, Kushima, a ovest della città devastata.

Il lavoro per cui è più conosciuta, Shikabane no machi (屍の街, Città di cadaveri, 1948), come Natsu no hana (夏の花, Fiori d’estate, 1947) di Hara, non è un prodotto di fantasia. Nonostante ci sia una particolare attenzione al linguaggio, allo stile utilizzato e una riorganizzazione cronologica degli eventi accaduti per una migliore resa narrativa, entrambi i romanzi sono crude cronache di eventi realmente accaduti, catturate dagli occhi increduli di Ōta e Hara.

Tōge Sankichi (峠 三吉, 1917-1953) è principalmente ricordato per la sua struggente e magnfica raccolta di poesie intitolata Genbaku shishū (原爆詩集, Poesie della bomba atomica). Il poeta giapponese, impegnato sia politicamente con il Partito comunista giapponese che religiosamente (si convertì al cristianesimo nel 1942), morì quando aveva solo 36 anni, in seguito alla cattiva riuscita di un intervento all’ospedale di Hiroshima. A causa di questo triste incidente di percorso non ci è rimasto molto della sua produzione artistica, ma quel poco che abbiamo è di una potenza inarrestabile e possiede un valore umano inestimabile.

Conclusione

Dal 6 agosto 1945 ad oggi, molte voci hanno contribuito a costruire una memoria storica collettiva, assumendosi il gravoso ma imprescindibile compito di rendere più evidenti le ingiustizie della guerra. Gli sforzi della letteratura della bomba atomica, uniti alla crescente consapevolezza globale sui traumi inflitti dal nucleare, hanno trovato, nel 2024, un riconoscimento straordinario: il Premio Nobel per la Pace assegnato alla Nihon Hidankyō (日本被団協, Confederazione Giapponese delle Organizzazioni dei Sopravvissuti alle Bombe Atomiche e a Idrogeno).

Tale evento rappresenta la culminazione di più di mezzo secolo di lotta e testimonianza, in cui la sofferenza è stata trasformata in una causa universale per la pace.

I fragorosi echi di Hara Tamiki e di tutti i sopravvissuti hanno contribuito a mantenere viva la consapevolezza, sfidando le ombre del passato e facendo sì che l’umanità non dimenticasse le atrocità della guerra. Oggi, il Premio Nobel rappresenta non solo una commemorazione, ma un monito per il futuro: che la pace non sia solo un ideale, ma una realtà costruita sulla forza della memoria e nel rispetto del dolore passato.

Fonte immagine: Depositphotos

Altri articoli da non perdere
L’artista Josefina de la Torre: la vita e le opere
L’artista spagnola Josefina de la Torre: la vita e le opere

Attrice, scrittrice, giornalista e cantante d’opera: una donna che ha saputo adattarsi a qualsiasi ruolo le venisse richiesto dalla vita, Scopri di più

L’arte del ricamo: dalle origini preistoriche fino all’idea di business di Giulia Militello
Giulia Militello

L’arte del ricamo, dalle sue origini antiche fino alla storia di Giulia Militello, che ha reso questa tecnica un'originale idea Scopri di più

5 posti da visitare a Ginevra in un giorno
5 posti da vedere in un giorno a Ginevra

Ginevra, capitale dell’omonimo cantone e nona città al mondo per qualità della vita (secondo la Mercer Quality of Living Survey, Scopri di più

Che cos’è la felicità per Epicuro? Scopriamo la teoria del piacere epicureo
Che cos'è la felicità per Epicuro? Come la si raggiunge? Scopriamo insieme la teoria del piacere epicureo

Che cos'è la felicità per Epicuro? Come la si raggiunge? Scopriamo insieme la teoria del piacere epicureo Per introdurre la Scopri di più

Città dell’Andalusia da non perdere: guida completa per il tuo viaggio
città dell'Andalusia

Stai prenotando una vacanza in Spagna? Scopri le città dell'Andalusia da visitare! L'Andalusia è tra le regioni più affascinanti della Scopri di più

Come fare lo slime fluffy: la guida completa con ingredienti
Fluffy slime fatto in caso? Come farlo con una ricetta fai da te

Come fare lo slime fluffy: la guida completa per un divertimento appiccicoso Quando si pensa alla pasta modellabile, colorata, viscida Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta