L’Expo 2025 e l’Italia vi aspettano a Osaka

L'Expo 2025 vi aspetta a Osaka

Il 2025 ha scelto il Giappone per ospitare il prossimo evento Expo. Quest’ultimo è un’esposizione internazionale che si tiene ogni 5 anni, organizzata dal BIE (Bureau international des Expositions). L’Expo 2025 (in giapponese, 2025年日本国際博覧会) si terrà a Osaka e avrà una durata di sei mesi. Durerà dal 13 aprile al 13 ottobre 2025. Per essere precisi, il luogo d’esposizione sarà sull’isola artificiale di Yumeshima, a poche bracciate dai famosi Universal Studios Japan. Non si tratta del primo Expo a Osaka. Questa è la terza esposizione, dopo quella del 1970 e quella del 1990.

Sono circa 150 i paesi che verranno ospitati all’Expo 2025. Il tema che ci aspetta è “Delineare la società del futuro per le nostre vite” (Designing Future Society for Our Lives). A questo topic sono stati associati tre sottotemi: “Salvare vite”, “Potenziare vite” e “Connettere vite”. 

L’Italia all’Expo 2025 con “L’arte Rigenera la Vita”

Il concept dietro il padiglione italiano sarà la città ideale del Rinascimento. L’architetto Mario Cucinella (MCA, Mario Cucinella Architects) ha voluto rivisitare l’idea di classica città rinascimentale. Nel padiglione sono presenti elementi emblematici della nostra identità urbanistica e architettonica rivisti in chiave moderna: il giardino, la piazza, il teatro.

È possibile avere più dettagli sulla mappa dell’Expo 2025 e sulle tematiche del Padiglione italiano nel sito ufficiale del Ministero dell’Università e della Ricerca. Come è possibile leggere dalle direttive del MUR, alcuni dei temi che verranno proposti nel Padiglione sono l’aerospazio, la robotica, scienze della vita e alta tecnologia.

Con città ideale si intende il concetto che si andò fabbricando nel XV secolo in Italia: una città dalle perfette proporzioni urbanistiche e dalla perfetta armonia uomo-urbs. Dato il tema dell’Expo 2025, emerge da questa tematica centrale il rapporto dell’uomo con l’ambiente, la sostenibilità e la tecnologia.
Il Padiglione promuove l’arte italiana in Giappone, le sue opere celebri e quelle meno rinomate.  L’arte come spinta creativa verso il futuro diventa il ponte di comunicazione tra mondo rinascimentale e mondo moderno. L’ambiente in cui il visitatore entrerà sarà un ambiente interattivo e permanente. Lo slogan del Padiglione è “pensare con le mani”, proprio in riferimento ai grandi artisti rinascimentali italiani.

La struttura del Padiglione è costituita da due corpi: una teca e un corpo secondario, di cui il Teatro sarà il fulcro dell’esposizione. La parte frontale è costituita da una serie di grandi portali che conducono a un grande atrio porticato. Sul tetto del Padiglione ci sarà un giardino in stile tipicamente italiano, arricchito con sculture, fontane e un labirinto di siepi.

Un biglietto da visita per questo Expo 2025

Il padiglione non vuole solo mettere in risalto le grandi città del nostro paese, ma vuole essere il promemoria della vastissima varietà territoriale e culturale che offre: i paesaggi, le colline, le montagne, i fiumi, i piccoli borghi.
Lo sostenibilità di questo Expo trova la sua massima espressione nei materiali di cui è fatto il padiglione stesso: esso è costruito in materiali non tossici e naturali, che possono essere trasformati naturalmente, senza lavorazioni.

Per informazioni su prezzi e biglietti, visitare il seguente sito: 

https://www.expo2025.or.jp/en/tickets-index/price/#anc-1

 

Fonte Immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Borghi in Puglia, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Puglia, 5 bellissimi da visitare

La Puglia è tra le regioni più amate e visitate in Italia, dove le spiagge e i paesaggi mozzafiato si Scopri di più

La Grotta Azzurra di Capri: storia e informazioni
La Grotta Azzurra di Capri: storia e informazioni

La Grotta Azzurra è una delle attrazioni più celebri dell’isola di Capri che da sempre affascina poeti e artisti di ogni Scopri di più

Abitudini giapponesi: lifestyle e quotidianità
abitudini giapponesi

Il Giappone è una nazione situata nel continente asiatico che gode di un'economia che cresce smisuratamente, il cui mercato rende Scopri di più

Cose da fare in Norvegia: 8 luoghi da vedere una volta nella vita
Cose da fare in Norvegia

Cose da fare in Norvegia almeno una volta nella vita? Ecco una guida con 8 consigli che ti aiuterà a Scopri di più

Posti instagrammabili in Campania, i 5 luoghi più iconici
Posti instagrammabili in Campania, i 5 luoghi più iconici

Instagram è ormai entrato a far parte delle nostre vite in maniera costante e assidua. Ormai ogni nostra mossa, scelta Scopri di più

L’imperialismo giapponese in Asia e nel Pacifico
Imperialismo giapponese

Con l’arrivo del commodoro Perry nel 1853, il Giappone riaprì forzatamente i propri confini dopo oltre due secoli di isolamento, Scopri di più

A proposito di Paolo Napolini

Vedi tutti gli articoli di Paolo Napolini

Commenta