Lo spleen di Parigi: il romanzo più sottovalutato di Baudelaire

Lo spleen di Parigi: il romanzo più sottovalutato di Baudelaire

Charles Baudelaire è una figura centrale della letteratura del XIX secolo, un pioniere della poesia moderna che ha saputo scandagliare le contraddizioni dell’animo umano e della nascente metropoli. La sua opera maggiore, “I fiori del male”, ha segnato un punto di non ritorno, ma è con i poemi in prosa de “Lo spleen di Parigi” che ha catturato l’essenza frammentaria della modernità.

Biografia di un poeta della modernità

Charles Baudelaire nasce il 9 aprile 1821 a Parigi, città che diventerà il fulcro della sua opera. Figura chiave del Simbolismo, la sua biografia è segnata da un rapporto conflittuale con la famiglia e la società borghese. Un viaggio giovanile verso Calcutta, interrotto a metà, accende in lui la passione per l’esotismo, che influenzerà profondamente la sua poesia. Rientrato a Parigi, vive una vita da dandy e bohémien, dilapidando l’eredità paterna e dedicandosi alla scrittura e alla critica d’arte. La sua vita, come descritto da fonti autorevoli come l’enciclopedia Treccani, è un continuo oscillare tra la ricerca della bellezza e l’abisso della malattia (la sifilide) e degli eccessi. Colpito da un ictus nel 1866, muore a Parigi l’anno seguente, lasciando un’eredità letteraria immensa.

Lo spleen e le corrispondenze: i due poli della sua poetica

La poetica di Baudelaire si muove tra due concetti opposti. Lo spleen, termine inglese che deriva dal greco “milza”, rappresenta un’angoscia esistenziale profonda, un senso di noia e malinconia che nasce dalla percezione della vacuità della vita moderna. È uno stato di paralisi in cui l’uomo si sente prigioniero del tempo. A questo si contrappone l’ideale delle corrispondenze: la convinzione che la natura sia una “foresta di simboli” in cui profumi, colori e suoni si richiamano a vicenda, rivelando connessioni nascoste tra il mondo materiale e quello spirituale. Il poeta, attraverso la sua sensibilità, ha il compito di decifrare questi legami e svelare una realtà più profonda.

I due capolavori di Baudelaire a confronto

Sebbene *I Fiori del Male* sia la sua opera più celebre, *Lo Spleen di Parigi* ne rappresenta l’evoluzione e il compimento, adattando la forma letteraria al nuovo caos della metropoli.

Caratteristica I Fiori del Male (1857) Lo Spleen di Parigi (1869, postumo)
Forma letteraria Raccolta di poesie in versi, con una struttura metrica rigorosa e una forte architettura interna. Raccolta di 50 poemi in prosa, una forma libera e frammentaria.
Rapporto con la modernità Esplora i temi della modernità (la città, la folla, la perdita di valori) attraverso un linguaggio ancora classico. La forma stessa del poema in prosa imita lo shock e la discontinuità della vita nella metropoli parigina.
Tema centrale Il conflitto tra spleen (angoscia, noia) e idéal (bellezza, spiritualità), cercando la bellezza anche nel male e nella decadenza. La figura del flâneur, l’osservatore solitario che si perde nella folla per catturare frammenti di vita moderna.

Il celebre testo “Ubriacatevi” è l’esempio perfetto della poetica de Lo spleen di Parigi: un invito a fuggire l’angoscia del tempo attraverso un’ebbrezza costante, che sia “di vino, di poesia o di virtù”.

L’eredità: precursore dei poeti maledetti

Baudelaire è considerato il padre spirituale dei “poeti maledetti”, termine coniato da Paul Verlaine per descrivere quegli artisti (tra cui Rimbaud e Mallarmé) che vivevano ai margini della società, rifiutandone i valori borghesi e dedicando la propria vita a un ideale di arte pura e assoluta. La sua capacità di esplorare i lati oscuri dell’esistenza, la sua vita sregolata e la sua dedizione all’arte come unica forma di salvezza lo hanno reso un modello per intere generazioni di scrittori, da Marcel Proust fino ai poeti modernisti del Novecento. Le sue opere, come conservate presso la Bibliothèque Nationale de France, rimangono un caposaldo della letteratura mondiale.

Fonte Immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 28/09/2025

Altri articoli da non perdere
La colonizzazione giapponese in Corea: i 3 periodi di oppressione
La colonizzazione giapponese in Corea

Nel XX secolo iniziò la colonizzazione giapponese in Corea, evento che ha segnato profondamente il paese, sia per gli orrori Scopri di più

Dio Nettuno: il dio romano del mare, dei navigatori e nemico di Ulisse
Dio Nettuno

Il dio Nettuno è una delle divinità centrali del pantheon mitologico romano, derivato dall'assimilazione del corrispettivo greco Poseidone. Costui è Scopri di più

Alberto Angela e il suo nuovo Noos
Alberto Angela e il suo nuovo Noos

Si chiama Noos, "intelletto", il nuovo programma di Alberto Angela. Andrà in onda in estate, in prima serata, e manterrà Scopri di più

Luoghi instagrammabili a Seul: 6 da vedere
Posti instagrammabili a Seul: 6 da vedere

Chiunque ami viaggiare è sempre alla ricerca dell’angolo di mondo perfetto da immortalare, per conservarne il ricordo nella propria galleria Scopri di più

Bandiere Blu 2024: le località premiate
Bandiere Blu 2024: le località premiate

Anche quest’anno l’Italia si conferma uno dei Paesi più premiati al mondo nell’ambito del programma Bandiera Blu. In questo 2024 Scopri di più

Il Dio Pan: tra natura e sesso, il misterioso mito del semidio
Il Dio Pan: tra natura e sesso, il misterioso mito del semidio

Per capire il dio Pan, controversa figura mitologica, bisognerà partire dai tratti esteriori che contraddistinguono questa misteriosa figura. Pan è Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Anna Maria Tornese

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Tornese

Commenta