Bandiere Blu 2024: le località premiate

Bandiere Blu 2024: le località premiate

Anche quest’anno l’Italia si conferma uno dei Paesi più premiati al mondo nell’ambito del programma Bandiera Blu. In questo 2024 sono 236 le località italiane che hanno ottenuto il riconoscimento di Bandiere Blu. Andiamo a scoprire insieme quali sono!

Cos’è Bandiera Blu

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale istituito nel 1987 che viene conferito ogni anno dall’organizzazione non-governativa e no-profit della FEE (Foundation for Environmental Education) alle località costiere di 49 Paesi del mondo che rispettano determinati criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. In particolare, vengono presi in considerazione i parametri relativi alla qualità delle acque di balneazione e del servizio offerto, ad esempio la pulizia delle spiagge. Il programma è realizzato con il supporto e la partecipazione di due agenzie dell’ONU: l’UNEP (Programma della Nazioni Unite per l’ambiente) e l’UNWTO (Organizzazione mondiale del Turismo). L’obiettivo principale della FEE è quello di indirizzare la politica di gestione locale delle località balneari verso un processo di attenzione e cura per l’ambiente. Anche per le Bandiere Blu 2024 il riconoscimento è stato assegnato per due meriti: la bandiera blu delle spiagge, che certifica la qualità delle acque di balneazione e dei lidi, e la bandiera blu degli approdi turistici, che assicura la pulizia delle acque adiacenti ai porti e l’assenza di scarichi fognari.

Bandiere Blu 2024 in Italia

Ben 236 località italiane hanno ottenuto il prezioso riconoscimento di Bandiere Blu 2024, un numero che cresce anno dopo anno. Quest’anno, infatti, si è registrato un aumento di 10 località rispetto allo scorso anno. Il riconoscimento di bandiera blu delle spiagge è stato conferito a 485 spiagge italiane, l’11.5% di tutte quelle presenti nel mondo. Tutti dati positivi, dunque. L’unica eccezione è il dato relativo alla bandiera blu degli approdi turistici: in questa categoria sono 81 le Bandiere Blu 2024, 3 in meno rispetto allo scorso anno.

La Liguria si conferma la regione più premiata con ben 34 bandiere blu, tra cui Borgio Verezzi e Recco come nuove località, seguita dalla Puglia che ne conta 24, di cui tre sono new entry (Lecce, Manduria e Patù). Al terzo posto troviamo Calabria e Campania, parimerito con 20 località premiate, tra cui le rispettive Parghelia e Cellole.

Quarto posto per le Marche con 19 bandiere, subito seguite dalla Toscana che ne ha una in meno. 15 bandiere blu per la Sardegna e l’Abruzzo, mentre la Sicilia ne conta 14 con tre new entry (Taormina, Letojanni e Scicli). Il Lazio resta a quota 10, seguito dall’Emilia Romagna e il Veneto a 9. La Basilicata si piazza all’undicesimo posto con 5 località premiate. Chiudono la classifica con due bandiere blu ciascuno il Friuli Venezia Giulia e il Molise.

Oltre alle località balneari prettamente costiere, la bandiera blu viene assegnata anche ai laghi. In Italia, le Bandiere Blu 2024 dei laghi sono ben 23, di cui le uniche 3 bandiere blu in Lombardia, 5 in Piemonte e 12 in Trentino, con il riconoscimento anche a Tenno e Vallelaghi. Le tre regioni si piazzano rispettivamente al dodicesimo, all’undicesimo e all’ottavo posto nella classifica delle regioni italiane più premiate.

Il riconoscimento delle numerose Bandiere Blu 2024 nelle varie regioni italiane conferma l’importante lavoro delle amministrazioni nel garantire una migliore qualità dei servizi e una maggiore attenzione nella sostenibilità ambientale e nella cura dell’ambiente. Un risultato di cui andare sicuramente fieri, pur riconoscendo che c’è ancora tanta strada da fare.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Mete estive sottovalutate: 5 idee per le vacanze 2026
Mete estive sottovalutate 2025

Il nuovo anno avanza e per molti italiani è già tempo di pensare alle prossime vacanze. Se volete evitare le Scopri di più

Escursioni da Marsa Alam: 5 gite imperdibili da organizzare
Escursioni da Marsa Alam: 4 facili da organizzare

Marsa Alam è una delle località balneari più affascinanti dell'Egitto, conosciuta per le sue splendide spiagge e barriere coralline. È Scopri di più

Cucina padovana: 4 piatti da provare
Cucina padovana: 4 piatti da provare

Il Veneto gode di una produzione agricola pregevole per tutto l’anno grazie al suo clima e al suo terreno fertile. Scopri di più

Le migliori spiagge di Chania: le 3 da non perdere
le migliori spiagge di Chania

Quali sono le migliori spiagge di Chania da non perdere? La Canea, definita la Venezia greca per la magniloquenza del Scopri di più

Stati della West Coast: i 4 più affascinanti per un tour on the road
I 4 Stati della West Coast più affascinanti: tour on the road

Vuoi organizzare un itinerario alla scoperta della costa occidentale degli Stati Uniti d’America, ma non sai da dove iniziare? Perfetto, Scopri di più

Attrazioni di Tokyo: le 3 imperdibili
Attrazioni di Tokyo: le 3 imperdibili

Se hai in programma un viaggio in Giappone e intendi visitare la sua capitale, questa lista presenta 3 imperdibili attrazioni Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Antonietta Raele

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Raele

Commenta