Madre del Buon Consiglio: il culto caro a Papa Leone XIV

Madre del Buon Consiglio: il culto caro a Papa Leone XIV

Alla morte del pontefice Papa Francesco, Papa Leone XIV assunse il suo ruolo come guida spirituale della Chiesa cattolica e della comunità cristiana di tutto il mondo. Nei successivi alla proclamazione del conclave, Papa Leone XIV compì una visita non ufficiale a Genazzano, presso la Basilica della Madre del Buon Consiglio, per rendere omaggio alla celebre Madonna col Bambino, alla quale il nuovo pontefice è profondamente devoto. 

La storia della Madre del Buon Consiglio

È molto popolare a Genazzano, in provincia di Roma, la devozione alla Madre del Buon Consiglio, uno dei titoli che al tempo stesso si riferisce a Maria, la Madre di Gesù. Il dipinto, raffigurante la Madre con il Bambino, è collocato nella Basilica della Madre del Buon Consiglio, a Genazzano, e la storia della sua costruzione è legata alla leggenda di una certa Beata Petruccia: secondo il racconto, una donna di nome Petruccia avrebbe utilizzato tutti i suoi risparmi per la ristrutturazione della basilica, destinata ad accogliere proprio quel dipinto e per questo motivo è ricordata con il titolo di Beata Petruccia. La storia legata all’immagine sacra della Madonna è avvolta da un evento ritenuto miracoloso: il 25 aprile 1467 all’improvviso, su una parete della Basilica, venne scoperto proprio un dipinto con l’immagine della Vergine con il Bambino Gesù. Divenendo subito oggetto di grande devozione popolare, attorno all’immagine nacquero numerose leggende: secondo la più famosa, il dipinto, raffigurante la Vergine con il Bambino, si staccò dalla parete di una chiesa a Scutari, in Albania, e fu accompagnato dagli angeli in volo fino a Genazzano, in Italia, per sottrarlo all’invasione turca. In seguito, dal nome della basilica, anche l’immagine prese il titolo di Madre del Buon Consiglio.

Il dipinto della Madre con il Bambino è attualmente sotto la protezione dell’ordine di Sant’Agostino, di cui fa parte anche l’attuale pontefice, Papa Leone XIV (primo papa agostiniano), motivo per cui il pontefice è molto fedele sia alla Santa stessa, come colei che illumina il cammino di donne e discepoli di Cristo, sia al dipinto, in cui viene raffigurata come Madre di Gesù, figlio di Dio.

La devozione dei pontefici

Il culto della Santa è molto caro non solo a Papa Leone XIV, ma è stata una figura santa tanto significativa anche per diversi pontefici nel corso della storia, come Papa Clemente XII, il quale concesse l’indulgenza plenaria a coloro che, nel giorno della festa della Santa, avessero visitato la Basilica a Genazzano; Papa benedetto XIV; Papa Leone XIII che riservava profonda devozione alla Madre del Buon Consiglio, poiché proveniva da Carpineto Romano, un paese molto vicino a Genazzano; Papa Benedetto XVI, che nel 2012 proclamò la Madre del Buon Consiglio patrona di Genazzano.

Inoltre la Madre del Buon Consiglio è la Santa titolare anche di vari istituti religiosi, non solo in Italia, ma anche all’estero.

Fonte Immagine: Wikipedia – http://www.traditioninaction.org/SOD/j124sdOLGenazzano_3-06.htmTrasferito da en.wikipedia su Commons da AndreasPraefcke utilizzando CommonsHelper. Original uploader was History2007 at en.wikipedia., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=12349029

Altri articoli da non perdere
La città di Makarska: tra bellezza e divertimento
La città di Makarska

La Croazia, terra dal mare cristallino, rappresenta una delle mete più complete ed accessibili del Mediterraneo. Presenta numerose isole incontaminate, Scopri di più

Le differenze tra il matrimonio cattolico e ortodosso, quali sono?
Matrimonio cattolico e ortodosso, differenze

In questo articolo analizziamo, se ce ne sono, le differenze tra il matrimonio cattolico e  ortodosso. Il matrimonio è un’istituzione Scopri di più

Relitti sommersi italiani: i 4 più affascinanti
relitti sommersi

Gli amanti dell'avventura e della storia troveranno un'ottima opportunità immergendosi nei mari italiani alla scoperta dei relitti sommersi. Questi siti Scopri di più

La nascita degli Stati Uniti: un processo di migrazioni
nascita degli stati uniti

La nascita degli Stati Uniti d'America è un processo storico complesso e affascinante, che affonda le sue radici nel periodo Scopri di più

Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili
Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili

Oltre ad essere famosa per le sue numerose attrazioni turistiche, il multiculturalismo e la vasta offerta culturale, Londra è soprattutto Scopri di più

Il re dalle orecchie d’asino: la storia di re Mida
Il re dalle orecchie d'asino

Re Mida è un personaggio della mitologia classica noto ai più per il celebre potere/maledizione di poter tramutare in oro Scopri di più

A proposito di Valeria Petrocchi

Vedi tutti gli articoli di Valeria Petrocchi

Commenta