Edifici strani nel mondo: la top 10 delle architetture più bizzarre

Edifici strani, i 5 più bizzarri del mondo

Ci sono stati momenti in cui architetti e ingegneri edili hanno messo da parte la pura funzionalità e il minimalismo per dare libero sfogo alla creatività, realizzando costruzioni che sfidano le convenzioni. Questi edifici diventano vere e proprie attrazioni, capaci di definire l’identità di una città. Dalle forme che imitano oggetti a strutture che sembrano sfidare la gravità, ecco una selezione dei 10 edifici più strani e sorprendenti del pianeta.

Edificio Località Caratteristica distintiva
Krzywy Domek Sopot, Polonia Linee ondulate e curve che danno un’illusione di movimento
Basket building Newark, Ohio (USA) Replica gigante di un cesto da picnic in legno d’acero
Casa danzante Praga, Rep. Ceca Due torri che sembrano una coppia di ballerini (Fred e Ginger)
Piano house Huainan, Cina Un pianoforte gigante con un violino di vetro come ingresso
Tempio di Wat Samphran Sam Phran, Thailandia Una torre rosa di 17 piani avvolta da un drago scagliato
Habitat 67 Montréal, Canada Complesso residenziale formato da 354 cubi di cemento sovrapposti
Biblioteca di Kansas City Kansas City, Missouri (USA) Facciata a forma di scaffale con 22 libri giganti
Maison Bulle Théoule-sur-Mer, Francia Una villa composta da bolle interconnesse senza angoli retti
Torre Galatea Figueres, Spagna Edificio surreale con uova giganti sul tetto e decorazioni a forma di pane
Upside down house Varie località Case costruite completamente capovolte, con il tetto a terra

1. La “Casa storta” (Krzywy Domek)

La Krzywy Domek è un edificio che sembra uscito da una fiaba. Situata nel cuore della città di Sopot, in Polonia, questa costruzione di 4.000 metri quadri è stata progettata nel 2004 dagli architetti Szotyńscy & Zaleski. Il nome significa letteralmente “casa storta” e descrive perfettamente la sua estetica: muri, porte e finestre sono curve, dando l’impressione che la struttura si stia sciogliendo. Ospita un centro commerciale ed è una delle attrazioni turistiche più fotografate della Polonia.

2. Il Basket building

Il Basket Building è un perfetto esempio di architettura-scultura. Situato a Newark, in Ohio, questo edificio riproduce fedelmente un cestino da picnic, prodotto di punta della Longaberger Company, di cui era la sede. Costruito nel 1997 su insistenza del fondatore Dave Longaberger, occupa 9.000 metri quadri e pesa circa 8.000 tonnellate. Dopo la chiusura nel 2016, l’edificio è stato venduto e sono in corso piani di riqualificazione per dargli una nuova vita.

3. La Casa danzante (Tančící dům)

La Casa Danzante di Praga è un’icona dell’architettura decostruttivista. Progettata dagli architetti Vlado Milunić e Frank Gehry e completata nel 1996, la struttura è soprannominata “Fred e Ginger” perché le sue due torri, una in vetro e una in cemento, evocano una coppia di ballerini. L’edificio, che ospita uffici, un hotel e un ristorante panoramico, si distingue nettamente dagli edifici barocchi e gotici circostanti, creando un affascinante contrasto visivo sul lungofiume della Moldava.

4. La Piano house

La Piano House di Huainan, in Cina, è una costruzione di grande impatto visivo. Progettata nel 2007 da studenti di architettura della Hefei University of Technology, è composta da un enorme pianoforte a coda nero affiancato da un violino trasparente, che funge da ingresso e contiene le scale mobili. L’edificio è stato concepito come spazio espositivo per mostrare progetti di sviluppo urbano, ma la sua forma unica lo ha reso un’attrazione turistica a sé stante, specialmente di notte quando è illuminato.

5. Il tempio di Wat Samphran

Il tempio buddista di Wat Samphran è una struttura che toglie il fiato. Situato a circa 40 km da Bangkok, in Thailandia, questo tempio consiste in una torre cilindrica rosa alta 80 metri (17 piani), completamente avvolta dalle spire di un enorme drago verde. La struttura del drago è cava e, secondo alcuni resoconti, parzialmente percorribile a piedi. Il tempio, completato nel 1985, è un luogo di culto attivo e un esempio affascinante di architettura religiosa non convenzionale, intriso di simbolismo e misticismo.

6. Habitat 67

Habitat 67 a Montréal, Canada, è un complesso residenziale che sembra un’installazione artistica. Progettato dall’architetto Moshe Safdie per l’Expo del 1967, è composto da 354 cubi di cemento prefabbricati, assemblati in modo asimmetrico per formare 146 appartamenti. Ogni abitazione gode di privacy e di una terrazza giardino privata. L’edificio rappresenta una visione pionieristica sull’abitare urbano ed è diventato un simbolo architettonico di Montréal.

7. La biblioteca di Kansas City

La facciata della Biblioteca Pubblica di Kansas City, nel Missouri, è un sogno per ogni lettore. Inaugurata nel 2004, la parete esterna del parcheggio è stata trasformata in una gigantesca libreria, con 22 “libri” i cui dorsi misurano circa 7,5 metri di altezza. I titoli, tra cui classici come Il Signore degli Anelli e Fahrenheit 451, sono stati scelti attraverso un sondaggio pubblico, rendendo l’opera un vero monumento comunitario alla cultura.

8. La Casa delle bolle (Maison bulle)

La Maison Bulle è una villa futuristica che rifiuta le linee rette. Progettata dall’architetto ungherese Antti Lovag e costruita tra il 1975 e il 1989 vicino a Cannes, in Francia, questa struttura è un agglomerato di bolle e cupole. Gli interni sono fluidi e organici, con finestre a oblò che incorniciano il Mar Mediterraneo. Commissionata dal mecenate Pierre Bernard e poi acquistata dallo stilista Pierre Cardin, la villa, come descritto anche dall’autorevole rivista di design Domus, è oggi un monumento storico e location per eventi esclusivi.

9. La Torre Galatea

La Torre Galatea a Figueres, in Spagna, è la quintessenza del surrealismo di Salvador Dalí. Parte integrante del Teatro-Museo Dalí, la torre si riconosce immediatamente per la facciata rosso acceso, decorata con figure di pane dorato, e per le gigantesche uova che ne coronano la sommità. Dedicata alla moglie e musa Gala, la torre è un manifesto del pensiero onirico dell’artista e racchiude alcune delle sue ultime opere.

10. La Upside down house

La Upside Down House non è un singolo edificio, ma un concept di attrazione turistica presente in diverse parti del mondo, inclusa Londra. Come suggerisce il nome, si tratta di una casa costruita interamente sottosopra, con il tetto appoggiato a terra. Entrando, i visitatori camminano sul “soffitto”, mentre mobili e arredi sono ancorati sopra le loro teste, creando divertenti illusioni ottiche e opportunità per scattare foto memorabili.

Fonte immagine per l’articolo sugli edifici strani: Pixabay

Articolo aggiornato il: 29/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
7 trucchi per studiare bene e velocemente: un metodo efficace
Studiare con maggiore facilità: 7 trucchi da seguire

È arrivato il momento di preparare esami o interrogazioni e ti stai chiedendo se esistono dei metodi per studiare con Scopri di più

Enneagramma: cos’è, i 9 tipi e come scoprire il tuo
Enneagramma: la mappa della personalità

L’enneagramma è, in breve, una mappa della personalità. Come tutto ciò che ha a che fare con la personalità e Scopri di più

Riapertura del Disneyland Hotel: una fiaba a 5 stelle
Riapertura del Disneyland Hotel: una fiaba a 5 stelle

Nel cuore dell’incantevole Disneyland Paris, una notizia risuona: la riapertura del Disneyland Hotel Il 25 gennaio 2024, infatti, c’è stata Scopri di più

Sikhismo: cos’è, principi e simboli della quinta religione al mondo
sikhismo

Le religioni sono, nella maggior parte dei casi, non solo costrutti sociali formati da un insieme di credenze, ma spesso Scopri di più

Dracula postmoderno, come reinventare il mito del principe dei vampiri
Dracula postmoderno

Dracula postmoderno, come reinventare il mito del principe dei vampiri creato da Bram Stocker tra letteratura, cinema e fumetti Il Scopri di più

Deserto del Sahara: tour ed escursioni consigliate
Deserto del Sahara: tour ed escursioni consigliate

Troverete di seguito alcune idee per tour ed escursioni nel deserto del Sahara. Oggigiorno è difficile riuscire ad immaginare un Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta