Dietro i versi scritti da poeti di ogni epoca si nasconde un mondo di erotismo, dove le parole diventano sensuali tocchi e l’amore viene descritto nel suo aspetto più carnale. Tra i banchi di scuola non sempre viene dato il giusto spazio a questo lato dell’arte poetica, pertanto, non tutti sapranno che anche i nomi più noti della letteratura hanno spesso dato voce al loro desiderio e le loro pulsioni attraverso delle poesie erotiche.
In questo articolo abbiamo selezionato per voi alcuni tra i testi che meglio catturano l’intimo e il proibito dei rapporti umani, risvegliando i sensi e accendendo il fuoco della passione.
Indice dei contenuti
Poesie erotiche: autori e temi
Autore | Epoca | Tema erotico |
---|---|---|
Saffo | Grecia Arcaica (VII-VI sec. a.C.) | Sensualità femminile, desiderio e intimità tra donne. |
Pablo Neruda | Moderna (XX secolo) | Passione irrefrenabile, celebrazione del corpo femminile come universo. |
Alda Merini | Contemporanea (XX secolo) | Eros carnale e spirituale, piacere come atto quasi sacro e trasgressivo. |
K. Kavafis | Moderna (XX secolo) | Amore omoerotico, desiderio fugace e memoria di incontri clandestini. |
1. Scivola tra le pieghe delle lenzuola di Saffo
Come iniziare il nostro viaggio erotico se non con Saffo? La prima, nonché più grande, poetessa del mondo greco, che dall’isola di Lesbo ha composto versi evocativi e carichi di sensualità: poesie erotiche probabilmente dedicate alle ragazze che educava nel Tiaso (luogo di devozione alla dea Afrodite) da lei fondato.
Scivola tra le pieghe delle lenzuola
lambendo la mia pelle
stuzzicando il mio torpore.
Si insinua tra le fessure del sogno
penetrando negli anfratti umidi
del mio indomito languore.
Affonda nel mio petto
mozzandone il respiro,
poi leggero si allontana
sfumando nella nebbia
dolcemente.
E mi lascia sospesa
a stringere nel pugno
un sapore sfuggente
La lirica di Saffo è attraversata da un forte eros che percorre, in realtà, tutta la letteratura greca, ma a dare quel tocco in più alle sue poesie è il punto di vista di una donna, che spicca in un’epoca in cui si privilegiava il canto delle pratiche maschili. Saffo in questa poesia riesce a racchiudere tutte le sfumature dell’intimità femminile con una leggerezza e, allo stesso tempo, una forza che non hanno eguali nella storia della letteratura.
2. Lasciami sciolte le Mani di Pablo Neruda
Poeta cileno premio Nobel per la letteratura nel 1971, Pablo Neruda ha fatto del corpo e della passione alcuni dei temi centrali della sua vasta produzione. La sua poesia è un inno alla vita, all’amore e al desiderio carnale, visto come forza primordiale e inarrestabile.
Lasciami sciolte le mani
e il cuore, lasciami libero!
Lascia che le mie dita scorrano
per le strade del tuo corpo.
La passione – sangue, fuoco, baci –
m’accende con vampate tremule.
Ahi, tu non sai cosa significa questo!
È la tempesta dei miei sensi
che piega la selva sensibile dei miei nervi.
È la carne che grida con le sue lingue ardenti!
È l’incendio!
E tu sei qui, donna, come un legno intatto
ora che vola tutta la mia vita ridotta in cenere
verso il tuo corpo pieno, come la notte, di astri!
Lasciami libere le mani
e il cuore, lasciami libero!
Io solamente ti desidero, io solamente ti desidero!
Non è amore, è desiderio che inaridisce e si estingue,
è precipitare di furie,
avvicinarsi dell’impossibile,
ma ci sei tu,
ci sei tu per darmi tutto,
e per darmi ciò che possiedi sei venuta sulla terra –
come io son venuto per contenerti,
e desiderarti,
e riceverti!
Continuiamo con Neruda e la sua Lasciami sciolte le mani, presente nella raccolta Poesie Erotiche che raccoglie testi scritti dell’adolescenza e che mostrano il desiderio irrefrenabili di quegli anni. Ci troviamo davanti a un invito a godere dell’amore carnale, partendo però dalla delicatezza del tocco delle mani: un invito a lasciarsi trasportare dai propri istinti senza porre alcun freno, mettendo da parte l’amore romantico e abbandonandosi al calore di un corpo da tanto agognato.
3. Il suo sperma di Alda Merini
Poetessa dei Navigli e voce tra le più intense e anticonformiste del Novecento italiano, Alda Merini ha esplorato senza filtri ogni aspetto dell’esistenza, inclusa la carnalità. La sua poesia erotica è diretta, quasi brutale nella sua onestà, e eleva l’atto fisico a un’esperienza mistica e totalizzante.
Il suo sperma bevuto dalle mie labbra
era la comunione con la terra.
Bevevo con la mia magnifica
esultanza
guardando i suoi occhi neri
che fuggivano come gazzelle.
E mai coltre fu più calda e lontana
e mai fu più feroce
il piacere dentro la carne.
Ci spezzavamo in due
come il timone di una nave
che si era aperta per un lungo viaggio.
Avevamo con noi i viveri
per molti anni ancora
i baci e le speranze
e non credevamo più in Dio
perché eravamo felici.
Spostiamoci ora nella letteratura italiana, lasciandoci trasportare dalle parole di Alda Merini che nelle sue poesie erotiche ci mostra, con semplicità e trasparenza, cosa significa arrendersi all’istinto e godere del “qui ed ora” anche a letto, ascoltando il proprio corpo e quello di colui con cui si sta condividendo il piacere dell’amore.
4. Sarà stata l’una di notte di K. Kavafis
Poeta greco di Alessandria d’Egitto, Kostantinos Kavafis è celebre per la sua capacità di evocare mondi passati e sentimenti intimi con uno stile asciutto e realistico. La sua poesia, spesso a tema omoerotico, cattura la bellezza fugace di incontri clandestini e la nostalgia del desiderio vissuto.
Sarà stata l’una di notte
o l’una e mezzo.
In un angolo della bettola,
dietro il separé di legno.
A parte noi, completamente vuoto il locale.
Una lampada a petrolio lo rischiarava appena.
Il cameriere, a lungo insonne, ora dormiva sulla porta.
Non ci avrebbe visti nessuno.
Ma eravamo tanto eccitati già
da abbandonare ogni cautela.
Si schiusero i vestiti – che non erano molti,
essendo un luglio splendido e cocente.
Godimento carnale
tra gli abiti dischiusi;
rapido denudarsi della carne – la cui visione
ventisei anni ha traversato, e viene
a rimanere in questi versi.
Concludiamo la nostra lista delle migliori poesie erotiche con questo scorcio di vita offertoci da Kavafis, il quale ci descrive un’attrazione talmente forte da non riuscire ad essere controllata e che porta i due fragili amanti a doversi nascondere dagli occhi di tutti per far esplodere la passione che li stava divorando. Un amore rapido e fugace che il poeta ci descrive con un erotismo palpante e diretto che colpisce il lettore e lo porta direttamente dietro quel separé di legno.
5. Corpo di donna di Pablo Neruda
Corpo di donna, bianche colline, cosce bianche,
assomigli al mondo nel tuo gesto di abbandono.
Il mio corpo di rude contadino ti scava
e fa balzare il figlio dal fondo della terra.
Fui solo come un tunnel. Da me fuggivano gli uccelli,
e in me la notte entrava con la sua invasione potente.
Per sopravvivermi ti forgiai come un’arma,
come freccia al mio arco, come pietra per la mia fionda.
Ma viene l’ora della vendetta, e ti amo.
Corpo di pelle, di muschio, di latte avido e fermo.
Ah le coppe del seno! Ah gli occhi d’assenza!
Ah le rose del pube! Ah la tua voce lenta e triste!
Corpo della mia donna, persisterò nella tua grazia.
La mia sete, la mia ansia senza limite, la mia strada indecisa!
Oscuri fiumi dove la sete eterna segue,
e la fatica segue, e il dolore infinito.
Tratta dalla celebre raccolta “Venti poesie d’amore e una canzone disperata”, questa poesia è un archetipo dell’erotismo nerudiano. Il corpo femminile non è solo oggetto del desiderio, ma diventa un paesaggio, un universo primordiale da esplorare. La passione è descritta con metafore terrene e potenti, che fondono l’atto d’amore con le forze della natura.
Questi versi dimostrano come la poesia erotica non sia semplice volgarità, ma un’alta forma d’arte capace di esplorare le profondità del desiderio umano, trasformando la carnalità in un’esperienza estetica e universale.
Fonte immagine in evidenza: Freepik
Articolo aggiornato il: 28/08/2025