Natura e sostenibilità: cosa accade nel mondo e cosa possiamo fare

Natura e sostenibilità

Natura e sostenibilità sono due elementi che compongono il gioco di scambi più importante che c’è tra l’uomo e il suo habitat naturale.

Infatti, quando abbiamo bisogno di staccare la spina e sentirci bene, andiamo alla ricerca dei posti più belli immersi nella natura, ci piace restare abbagliati dall’immensa e più diversificata vegetazione. Viaggiare spesso significa proprio questo, andare alla scoperta della ricchezza della terra, assaggiando nuovi frutti e ritrovarsi ad ammirare paesaggi e specie di animali che si era solo immaginati o visti in foto!

L’obbiettivo n. 15 dell’agenda 2030 dell’ONU pone al centro proprio la natura e sostenibilità dell’ecosistema terrestre con una particolare attenzione a quanto sta accadendo in tutto il mondo circa la deforestazione, la desertificazione e la biodiversità; temi che possono sembrare apparentemente lontani dalla nostra portata poiché abbastanza importanti da riuscire a farci sentire piccoli e talvolta inermi, ma nella realtà non è proprio così.

Natura e sostenibilità: alcuni dati

Per comprendere l’impatto dei temi appena citati si pensi che il sostenimento di 1,6 miliardi di persone dipende dalle foreste, che inoltre costituiscono l’habitat di oltre l’80% di tutte le specie terrestri di animali, piante e insetti.

Su 8.300 specie di animali conosciute l’8% si è estinto e un 22% è a rischio di estinzione. Sia per quanto concerne la salute delle foreste, che per quanto riguarda le specie di animali estinte o in via di estinzione si pensi alla quantità di microrganismi e invertebrati che sono essenziali per gli ecosistemi ma il cui contributo resta ancora scarsamente noto e riconosciuto.

Inoltre, in un’epoca in cui è sempre più diffusa una generale consapevolezza su temi che riguardano l’importanza di un’alimentazione quanto più possibile naturale, i numeri sulla desertificazione lasciano pensare su quanto certe realtà vadano ad impattare in maniera diretta nella vita di tutti i giorni. Infatti, l’alimentazione di 2,6 miliardi di persone dipende dell’agricoltura ma il 52% del terreno utilizzato per le coltivazioni è “moderatamente o gravemente affetto da deterioramento del suolo” (dato che va a colpire in maniera diretta il 74% dei poveri nel mondo).

Cosa possiamo fare per proteggere l’ecosistema terrestre

Anche se, come accennato, l’importanza di certi temi ci può dare la percezione di essere troppo piccoli perché il nostro comportamento possa cambiare qualcosa oggi tra natura e sostenibilità, in realtà ci sono delle azioni che possiamo svolgere tutti i giorni che possono realmente – e ancora – fare la differenza!

Usare prodotti riciclati contribuisce alla diminuzione della deforestazione;

ridurre il consumo di acqua e carne significa abituarsi ad un utilizzo parsimonioso delle risorse e anche ad un’alimentazione più sana e consapevole;

acquistare prodotti locali significa mangiare alimenti più nutrienti e diminuire lo spreco di cibo, spesso danneggiato durante il trasporto;

in ultimo ma non meno importante è il corretto svolgimento della raccolta differenziata.

Essere bene informati è certamente il primo passo per fare scelte quotidiane consapevoli, attraverso le quali è possibile migliorare in un solo gesto ciò che abbiamo intorno e noi stessi!

 

Fonte immagine: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
Capo Kamui: la leggenda
Capo Kamui: la leggenda

Capo Kamui è un capo giapponese situato a Shakotan, sulla costa settentrionale dell'isola di Hokkaido, a nord della penisola Shakotan, Scopri di più

Podcast per imparare il giapponese: 5 da ascoltare
Podcast per imparare Giapponese: 5 da ascoltare

Immergersi nell’ascolto di un podcast in lingua giapponese è uno dei modi più efficaci e piacevoli per potenziare la comprensione Scopri di più

Vittoria sul sole, un’opera escatologica futurista
Vittoria sul sole, un'opera escatologica futurista

Nel luglio del 1913, in un piccolo villaggio dell'odierna Finlandia, 3 tra le menti più geniali dell'avanguardia russa si riunirono Scopri di più

Eruzioni vulcaniche, quali sono le 5 più disastrose, potenti e grandi
Eruzioni vulcaniche, quali sono le 5 più disastrose

Il nostro pianeta è un sistema dinamico e in continua evoluzione, e i vulcani sono una delle manifestazioni più evidenti Scopri di più

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino: storia e collezioni
Museo Nazionale del Cinema

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino, conosciuto più semplicemente come Museo del Cinema, è uno dei musei più importanti Scopri di più

Come prendersi cura dei vinili: 5 consigli
Come prendersi cura dei vinili

Essere un appassionato di dischi al giorno d’oggi non è niente di anomalo, al contrario di quanto si possa pensare. Scopri di più

A proposito di Gilda Caccavale

Vedi tutti gli articoli di Gilda Caccavale

Commenta