Opere di De Kooning: 2 da conoscere

Opere di De Kooning: 2 da conoscere

De Kooning è stata una figura di rilievo nel XX secolo. Nacque in Olanda nel 1904 e si trasferì negli Stati Uniti negli anni ’20. Iniziò sin da subito a farsi notare per la sua abilità nel disegno e nella pittura. Insieme a Jackson Pollock, si è affermato come esponente dell’Espressionismo Astratto e della New York School. La tecnica utilizzata da De Kooning è la “Action Painting” che significa “pittura d’azione”, in cui il colore è lasciato colare in maniera naturale sul supporto che lo accoglie. In quest’articolo verranno esposte le 2 opere più famose di De Kooning. 

Ecco le 2 opere che fondamentali di De Kooning. 

1. Woman I (Donna I)

Caratteristica di quest’opera sono le deformazioni, che sono unite attraverso colori violenti, ai segni neri con cui De Kooning aggredisce la tela. In quest’opera, è raffigurata una donna che è appena uscita dalla guerra e che sfida in modo aggressivo l’osservatore. Tra le numerose opere di De Kooning, i soggetti femminili si contrappongono alle muse-seduttrici raffigurate dagli artisti precedenti. I colori utilizzati dall’artista sono: il giallo, il rosso, blu, verde e il bianco. Attraverso questi colori, De Kooning vuole dare potenza alla figura rappresentata. Grazie all’originalità delle sue opere, sono considerate tra le più importanti nella storia dell’arte moderna. Grazie a quest’opera, De Kooning è ritenuto uno dei protagonisti della tecnica dell’Action Painting americana. La rabbia di De Kooning su parti e sezioni del corpo denunciano la presenza di pulsioni violente ed incontrollabili che sono presenti nell’inconscio. Quest’opera è stata eseguita sul lato ruvido di un pannello di fibra di legno, senza uno strato di fondo che attenuasse il motivo retinato prominente del pannello. 

2. Excavation (Scavo), 1950

In tutte le opere di De Kooning troviamo sempre la stessa caratteristica, in cui il corpo si frammenta e la tela si riempie di bocche, ginocchia e anche gomiti. La tecnica del mai-finito diventa un’occasione per torture le figure e carnefici dello spettatore. L’opera si chiama “scavo” e rimanda sia ad uno scavo interiore, sia ad uno scavo urbano. Caratteristica dell’artista è l’utilizzo di vernici poco costose, a cui aggiunge dei materiali granulari in modo da dare la caratteristica della ruvidità. Le opere di De Kooning sono caratterizzate da un uso intenso del colore, linee nervose e la deformazione delle figure. Grazie a queste caratteristiche, alcune opere sono considerate tra le più importanti nella storia dell’arte moderna. Le sue opere si trovano nel MoMa museum di New York e nell’Art Istitute di Chicago.

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Affreschi di Laurito: l’arte bizantina nel Cilento
Affreschi di Laurito

Gli affreschi di Laurito, un piccolo borgo in provincia di Salerno, sono una rara e preziosa testimonianza dell’arte bizantina nel Scopri di più

Le scarpe Tabi: dalla tradizione giapponese alle passerelle
le scarpe Tabi: dalla tradizione giapponese alle passerelle

Cosa sono le scarpe Tabi? Le scarpe Tabi negli ultimi anni sono passate dall’essere scarpa di nicchia indossata da studenti Scopri di più

Cosa vedere ad Edimburgo, un libro da sfogliare e poi divorare
Cosa vedere ad Edimburgo, un libro da sfogliare e poi divorare

  Cosa vedere ad Edimburgo? Scopriamolo insieme!  Chi l’ha detto che l’Estate è soltanto sole e mare? Per Agosto 2015 Scopri di più

La cultura dello stupro: il ruolo della lingua
La cultura dello stupro: il ruolo della lingua

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di cultura dello stupro, un'espressione nata negli studi di genere e nella letteratura Scopri di più

Radici e desinenze: la composizione della parola
radici e desinenze

Nella lingua italiana, le parole sono composte da diverse parti, ognuna con una sua funzione specifica. Questi "mattoni" fondamentali sono Scopri di più

Gemme nascoste dell’Olanda: 6 da visitare
Gemme nascoste dell'Olanda

Oltre alla magnifica capitale Amsterdam, L’Olanda riserva numerose gemme nascoste che vale assolutamente la pena visitare. L’Olanda è un paese Scopri di più

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta