La cultura dello stupro: il ruolo della lingua

La cultura dello stupro: il ruolo della lingua

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di cultura dello stupro, un’espressione nata negli studi di genere e nella letteratura femminista degli anni ’70 per indicare un contesto sociale in cui lo stupro e altre forme di violenza sessuale sono comuni, normalizzate e persino minimizzate. Non si fa riferimento solo all’atto criminale in sé, ma a tutto quell’insieme di credenze e comportamenti che incoraggiano l’aggressività maschile e supportano la violenza contro le donne.

La cultura dello stupro in Italia: i dati e i fatti di cronaca

Il tema è diventato centrale in seguito a gravi fatti di cronaca come lo stupro di gruppo di Palermo e le violenze a Caivano. Questi eventi drammatici si inseriscono in una realtà allarmante: secondo i dati Istat, quasi una donna su tre (31,5%) ha subìto nel corso della vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Le forme più gravi, come lo stupro e il tentato stupro, sono state commesse nel 62,7% dei casi da un partner o ex partner. Questi numeri, che rappresentano solo i casi emersi e non il sommerso, evidenziano come la violenza sia un fenomeno sistemico e non una serie di episodi isolati.

Il ruolo del linguaggio nel normalizzare la violenza

Come si può cambiare questa realtà? Un punto di partenza fondamentale riguarda l’uso consapevole del linguaggio, poiché esso svolge un ruolo determinante nell’istituire e mantenere viva una cultura. Le parole che usiamo quotidianamente possono rinforzare stereotipi e pregiudizi. Esempi evidenti sono le metafore che riducono la donna a oggetto, come preda da cacciare o dessert da consumare, o le cosiddette “battute” che minimizzano la gravità della violenza. Anche il catcalling e l’uso di insulti misogini contribuiscono a creare un ambiente in cui la donna è costantemente oggettificata e la sua volontà sminuita. Restare in silenzio di fronte a queste manifestazioni verbali rende complici della loro diffusione.

La colpevolizzazione della vittima: cos’è il victim blaming

Un meccanismo centrale della cultura dello stupro è il victim blaming, ovvero la tendenza a colpevolizzare, parzialmente o totalmente, la vittima per la violenza subita. Si manifesta attraverso domande e commenti che spostano l’attenzione dal carnefice alla persona offesa: “come eri vestita?”, “perché eri lì a quell’ora?”, “avevi bevuto?”. Queste insinuazioni, spesso presenti nel dibattito mediatico e persino nelle aule di tribunale, trasferiscono la responsabilità dell’aggressione e rafforzano stereotipi dannosi. La frase “se l’è cercata” è l’espressione più rappresentativa di questo processo, che causa una vittimizzazione secondaria e scoraggia le denunce.

Linguaggio della cultura dello stupro Linguaggio del rispetto e del consenso
“Se l’è cercata con quel vestito”. “L’abbigliamento non è mai un invito né una giustificazione”.
“Era ubriaca / sotto l’effetto di droghe”. “Uno stato alterato rende una persona vulnerabile, non consenziente”.
“Perché non ha detto ‘no’ più chiaramente?”. “Il consenso deve essere esplicito, entusiasta e continuo. L’assenza di un ‘no’ non è un ‘sì'”.
“È un raptus / un momento di follia”. “La violenza sessuale è un atto di potere e controllo, non una perdita di lucidità”.

Come contrastare la cultura dello stupro

Liberarsi da questo vortice di violenza richiede un impegno collettivo. A livello istituzionale, è fondamentale promuovere l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole, incentrata sul concetto di consenso. Nel nostro quotidiano, ognuno di noi può fare la differenza non restando in silenzio, correggendo il linguaggio che minimizza la violenza e schierandosi sempre dalla parte della vittima. Come suggerito da organizzazioni come Amnesty International, credere ai sopravvissuti è il primo passo per smantellare un sistema che li colpevolizza. La lotta è ancora lunga, ma non si può restare fermi ad assistere.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
Architettura organica: cos’è, principi ed esempi di Wright
Cos'è l'architettura organica: definizione ed esempi

L'architettura organica è una corrente di pensiero artistica concepita dall'architetto Frank Lloyd Wright. Con il termine si intende la totale Scopri di più

Il principio della rana bollita di Chomsky: cos’è e quando si verifica
il principio della rana bollita

Il principio della rana bollita è una metafora utilizzata dal famoso filosofo e linguista Noam Chomsky per descrivere un fenomeno Scopri di più

Paura di invecchiare: il disagio delle giovani donne

Essere giovani oggi sembra quasi un dovere. Non si tratta solo di bellezza, ma di un vero e proprio imperativo Scopri di più

Fare la guerra ai tempi di internet (e del Co-vid19)

Col Co-vid19 da un giorno all'altro, o quasi, ci siamo ritrovati tutti in una situazione inimmaginabile: una pandemia mondiale (l'ultima Scopri di più

Pellegrinaggio nel Medioevo, tra devozione e scoperta di sé
pellegrinaggio nel Medioevo

Il senso del pellegrinaggio con le sue incognite sta nel lasciare sicurezza e stabilità, per affrontare una novità carica di Scopri di più

Philip Roth e Fëdor Dostoevskij: gli spazi discorsivi del “volontario” isolamento di David Kepesh e l’uomo-topo

Philip Roth (Newark, 19 marzo 1933 – New York, 22 maggio 2018) è stato uno degli scrittori statunitensi più noti Scopri di più

A proposito di Adriana Basilicata

Vedi tutti gli articoli di Adriana Basilicata

Commenta