“Lu Xun fu un pioniere della rivoluzione culturale cinese. Egli non fu solo un grande letterato, ma anche un grande pensatore e un grande rivoluzionario”. – Mao Zedong
Lu Xun è stato uno scrittore, saggista e critico letterario cinese del XX secolo. È considerato una delle figure più importanti della letteratura cinese moderna, con un’influenza significativa sulla cultura del suo tempo e oltre.
Nato nel 1881 nella provincia di Zhejiang, Lu Xun si laureò in medicina a Tokyo, in Giappone, ma abbandonò la professione per dedicarsi alla scrittura. Gli anni trascorsi all’estero lo fecero entrare in contatto con la letteratura e la filosofia straniera. Ha iniziato a pubblicare racconti e saggi all’inizio degli anni ’20, guadagnando rapidamente fama come scrittore satirico e critico sociale.
Indice dei contenuti
Il contributo alla lingua e letteratura cinese
La sua importanza nel campo letterario è dovuta, in modo particolare, al suo contributo nel realizzare la lingua cinese moderna. Lu Xun è stato uno dei primi scrittori cinesi a utilizzare la lingua vernacolare (baihua 白话) al posto della lingua classica (wenyan 文言), adottando uno stile semplice e diretto.
Il suo uso del baihua ha aiutato a:
- democratizzare la letteratura cinese, rendendola accessibile a tutti;
- aprire la strada a molti altri scrittori che hanno utilizzato lo stesso stile;
- definire e diffondere la lingua vernacolare standard in tutto il paese.
Questo contributo fu così fondamentale che, nel 1920, il Ministero dell’Educazione di Pechino nominò formalmente il baihua come lingua per l’istruzione nelle scuole. Inoltre, la scrittura di Lu Xun ha contribuito alla formazione del racconto moderno in Cina, introducendo nuove tecniche narrative che hanno influenzato generazioni di scrittori.
Le opere più importanti di Lu Xun
Attraverso la sua scrittura, Lu Xun ha criticato la società feudale, il governo corrotto e la cieca fede nella tradizione. Le sue opere, come analizzato da fonti autorevoli come l’enciclopedia Treccani, sono diventate pietre miliari della letteratura mondiale.
Opera celebre | Significato e importanza |
---|---|
Diario di un pazzo (1918) | Considerato il primo racconto della letteratura cinese moderna, è una critica feroce alla società tradizionale, descritta come “cannibale”. |
La vera storia di Ah Q (1921) | Un’impietosa satira del carattere nazionale cinese attraverso il personaggio di Ah Q, un contadino ignorante che trasforma le sconfitte in vittorie morali. |
Kong Yiji (1919) | Il tragico ritratto di un letterato fallito dell’epoca imperiale, incapace di adattarsi ai cambiamenti della società moderna. |
Medicina (1919) | Una cupa allegoria sull’ignoranza e la superstizione del popolo, che cerca una cura miracolosa nel sangue di un rivoluzionario giustiziato. |
L’impegno politico e l’eredità
Lu Xun non si è limitato a scrivere, ma ha anche partecipato attivamente alla politica. Ha sostenuto il movimento per rovesciare la dinastia Qing e ha fatto parte della Lega degli Scrittori di Sinistra, vicina al Partito Comunista Cinese. Dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, lo scrittore è stato dichiarato eroe nazionale. Come sottolineato da studiosi come Jonathan Spence, la sua eredità è complessa, ma il suo contributo alla creazione di una letteratura e una coscienza nazionale moderna in Cina resta fondamentale.
Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 09/09/2025