Paralisi del sonno, tra realtà ed illusione

paralisi del sonno

La paralisi del sonno è un disturbo, classificato come parasonnia, che si manifesta durante la fase REM (Rapid Eye Movement). Questa è la fase del sonno in cui si verificano movimenti oculari molto rapidi, la respirazione accelera e hanno origine i sogni più vividi. Normalmente, durante la fase REM, il cervello inibisce temporaneamente i muscoli volontari del corpo (atonia muscolare) per impedirci di “vivere” fisicamente i nostri sogni. La paralisi del sonno si verifica quando si riprende coscienza prima che il cervello abbia disattivato questa atonia.

Cosa si prova durante un episodio

L’aspetto più angosciante di questo fenomeno è l’impossibilità di muoversi e parlare, accompagnata in molti casi da allucinazioni uditive e visive. Il soggetto si ritrova inerme nel proprio letto, pienamente cosciente ma incapace di muovere qualsiasi muscolo volontario, ad eccezione degli occhi e di quelli legati alla respirazione. La paralisi può avvenire prima di addormentarsi (paralisi ipnagogica) o in fase di risveglio (paralisi ipnopompica).

Lo stato di panico che ne deriva può amplificare le allucinazioni. Brian Sharpless, psicologo clinico e ricercatore, ha classificato le allucinazioni che avvengono durante la paralisi del sonno in tre tipologie principali:

  • Presenza di un intruso: la sensazione vivida che ci sia una presenza minacciosa nella stanza.
  • Pressione sul petto (Incubus): una sensazione di soffocamento o di un peso opprimente sul torace, che può causare difficoltà respiratorie.
  • Esperienze vestibolo-motorie: la sensazione di levitare, fluttuare, cadere o di trovarsi fuori dal proprio corpo (esperienza extracorporea).

A queste si possono associare allucinazioni uditive come voci, sussurri, passi o rumori indefiniti. L’esperienza genera spesso tachicardia e sudorazione fredda, sintomi tipici di un attacco di panico. Fortunatamente, è importante sapere che un episodio non dura a lungo, solitamente da pochi secondi a un massimo di due minuti, anche se la percezione del tempo può risultare alterata.

Quali sono le cause e i fattori di rischio

La paralisi del sonno non è un fenomeno pericoloso per la vita, ma è un segnale che può indicare una discontinuità nel ciclo sonno-veglia. Le cause esatte non sono del tutto note, ma la ricerca ha identificato diversi fattori di rischio che possono favorirne la comparsa. Come evidenziato anche da fonti autorevoli come l’Ipsico, tra i principali fattori scatenanti troviamo:

  • Privazione del sonno: dormire poco o avere orari irregolari è una delle cause più comuni.
  • Stress e ansia: alti livelli di stress possono interferire con i normali cicli del sonno.
  • Posizione supina: dormire sulla schiena sembra aumentare la probabilità di avere episodi.
  • Altri disturbi del sonno: può essere associata a narcolessia o apnea notturna.
  • Familiarità: sembra esserci una componente genetica che predispone al disturbo.

Cosa fare e come prevenire gli episodi

Sebbene non esista una “cura” specifica, è possibile ridurre significativamente la frequenza degli episodi agendo sui fattori di rischio. L’approccio migliore è migliorare la propria igiene del sonno. Durante un episodio, può essere utile cercare di concentrarsi sul respiro e tentare di muovere piccole parti del corpo, come un dito della mano o del piede, per accelerare la fine della paralisi.

Fattore di rischio Strategia di prevenzione
Orari di sonno irregolari Cercare di andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora, anche nel weekend.
Stress e ansia elevati Praticare tecniche di rilassamento prima di dormire come meditazione, mindfulness o un bagno caldo.
Ambiente di sonno non adeguato Assicurarsi che la camera sia buia, silenziosa e a una temperatura confortevole. Evitare schermi luminosi (smartphone, tv) nell’ora prima di coricarsi.
Dormire in posizione supina Provare a dormire su un fianco. L’uso di cuscini può aiutare a mantenere la posizione.

In conclusione, sebbene l’esperienza sia senza dubbio terrificante, è fondamentale ricordare che la paralisi del sonno è un fenomeno fisiologico benigno. Se gli episodi diventano molto frequenti e impattano sulla qualità della vita, è consigliabile consultare il proprio medico.

Articolo aggiornato il: 18/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il Mar Morto: le acque più salate del mondo
Il Mar Morto: le acque più salate del mondo

Esiste un lago dove è impossibile affondare, nemmeno provandoci intenzionalmente. Si tratta del Mar Morto, un luogo unico al mondo, Scopri di più

Le 6 divinità indiane più importanti: guida all’Induismo

La civiltà indiana è da sempre culla di un profondo dinamismo religioso, che ha dato vita a quattro tra le Scopri di più

Le tre fasi del fascismo: quali sono?
Tre fasi del fascismo, quali sono?

Le tre fasi del fascismo, scopriamo insieme quali furono.  Il fascismo è un movimento politico fondato nel 1919 da Benito Scopri di più

Architettura sostenibile, la rivoluzione del verde
architettura sostenibile

Con l’avanzamento dell’architettura sostenibile, è in atto una vera e propria “rivoluzione del verde”. Inquinamento atmosferico, biodiversità, sostanze chimiche nocive Scopri di più

Il divismo, l’anticamera dei moderni influencer
Il divismo

Il divismo è un fenomeno culturale e mediatico nato nel XIX secolo. Questo processo vede l'idealizzazione massima dei protagonisti di Scopri di più

10 luoghi più misteriosi ed inquietanti della Terra
10 luoghi più misteriosi e inquietanti della Terra

L’uomo, da quando ha imparato a camminare e a spostarsi oltre la soglia della sua dimora, ha sempre avuto un’indole Scopri di più

A proposito di Saviano Jlenia

Vedi tutti gli articoli di Saviano Jlenia

One Comment on “Paralisi del sonno, tra realtà ed illusione”

Commenta