5 personaggi storici calabresi che hanno segnato la cultura

Personaggi storici calabresi: 5 da conoscere

Molti personaggi noti della storia vengono studiati e ammirati, ma spesso le loro origini rimangono poco conosciute. La Calabria è una regione che ha dato i natali a figure di grande spessore, le cui opere hanno influenzato la cultura italiana ed europea.

I 5 personaggi storici in sintesi

Ecco una panoramica delle figure trattate, del loro luogo di nascita e del campo in cui si sono distinte.

Personaggio Luogo di nascita e campo di attività
Corrado Alvaro San Luca (1895). Letteratura e giornalismo.
Tommaso Campanella Stilo (1568). Filosofia e teologia.
Bernardino Telesio Cosenza (1509). Filosofia naturale.
Francesco di Paola Paola (1416). Religione (santo e fondatore di un ordine).
Barlaam di Seminara Seminara (1290). Teologia e Umanesimo.

Biografie dei 5 personaggi storici calabresi

1. Corrado Alvaro

Scrittore, giornalista e poeta, Corrado Alvaro nacque a San Luca nel 1895. Collaborò con importanti testate come Il Corriere della Sera e La Stampa. La sua fama è legata soprattutto alla raccolta di racconti Gente in Aspromonte, un’opera fondamentale del realismo del Novecento che narra le dure condizioni di vita dei pastori calabresi.

2. Tommaso Campanella

Nato a Stilo, Tommaso Campanella fu un filosofo e teologo domenicano. A causa delle sue idee, subì processi per eresia e rimase in carcere per quasi trent’anni, periodo durante il quale scrisse molte delle sue opere. La più importante è La città del Sole, un’utopia in cui immagina una società ideale governata dalla ragione, senza proprietà privata, considerata fonte di corruzione.

3. Bernardino Telesio

Nato a Cosenza nel 1509, Bernardino Telesio fu un filosofo iniziatore del pensiero naturalistico rinascimentale. La sua opera principale, De rerum natura iuxta propria principia, proponeva di studiare la natura “secondo i suoi stessi principi”, basandosi sull’esperienza sensibile anziché sulla metafisica astratta. La sua filosofia pone al centro la materia e le forze del caldo e del freddo come principi generatori.

4. Francesco di Paola

Nato a Paola nel 1416, San Francesco è il patrono della Calabria. Fondatore dell’Ordine dei Minimi, la sua vita fu caratterizzata da una grande fede e dedizione verso gli umili. Dichiarato santo nel 1519, è autore di diversi miracoli ed è una delle figure religiose più venerate del Sud Italia, meta ogni anno di pellegrinaggi devozionali.

5. Barlaam di Seminara

Considerato uno dei padri dell’Umanesimo europeo, Barlaam fu un monaco, teologo, filosofo e matematico. Ebbe un ruolo fondamentale nella riscoperta della cultura greca in Occidente, tanto da essere stato maestro di greco e latino di Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. Si adoperò anche per la riunificazione tra la Chiesa d’Oriente e quella d’Occidente.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

 

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

 

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Copenaghen, una città eco-compatibile
Cosa vedere a Copenaghen

Piccola guida su cosa vedere a Copenaghen. È stata eletta la città più vivibile al mondo. Una capitale efficiente, ricca di Scopri di più

Midsommar (Svezia): la festa di mezza estate
Midsommar: la festa di mezza estate

Il termine Midsommar indica la festa di mezza estate che si celebra in Svezia nei giorni compresi tra il 19 Scopri di più

Kefiah: storia, significato e diffusione di un simbolo
Kefiah: storia, significato e diffusione di un simbolo

La Kefiah, o kufiyya (كوفية‎), è molto più di un semplice copricapo: è un tessuto intriso di storia, cultura e Scopri di più

Fabio Rampelli e la tutela della lingua italiana
La lingua italiana e la tutela di Fabio Rampelli

Fabio Rampelli sulla base del disegno di legge esegue delle considerazioni per la tutela della lingua italiana. Il 23 dicembre Scopri di più

Viaggiare da soli: 6 consigli da non perdere
Viaggiare da soli: 6 consigli da non perdere

Viaggiare da soli può sembrare scoraggiante rispetto alla comodità della propria casa. Cosa succede se le cose non vanno secondo Scopri di più

La Tomatina: la battaglia dei pomodori di Buñol
La Tomatina: la battaglia dei pomodori di Buñol

Secondo la tradizione tutto iniziò nel 1945, durante la sagra dei Giganti e dei Cabezudos a Buñol, una piccola cittadina Scopri di più

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta