Borghi in Calabria, 5 bellissimi da visitare

Borghi in Calabria, 5 bellissimi da visitare

I 5 borghi in Calabria più belli da visitare: una guida completa

Borghi in Calabria: un viaggio tra mare, monti e storia millenaria

Al centro tra due mari, il Tirreno e lo Ionio, la Calabria è una regione che custodisce tesori d’arte, storia e cittadine medievali. La sua natura incontaminata, i profumi intensi e i panorami incantati fanno da sfondo a un territorio che ha visto l’incontro di popoli e culture diverse, tra greci, romani, normanni e bizantini. Questa eredità si manifesta magnificamente nei suoi paesi arroccati. Oltre al mare e ai parchi naturali, i borghi in Calabria offrono un’esperienza autentica, un tuffo nei sapori e nei colori dell’Italia meridionale. Visitare i borghi in Calabria significa scoprire un patrimonio di inestimabile valore, spesso lontano dalle rotte turistiche più battute.

5 borghi in Calabria da non perdere

Bova: il cuore della Calabria greca nell’Aspromonte

Collocato nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, Bova è uno dei più graziosi borghi in Calabria. Questo paesino, chiamato Vùa in dialetto, è considerato la capitale greca della regione. La sua comunità fa parte della Bovesia, un’area di minoranza linguistica grecofona. I turisti possono approfondire questa affascinante mescolanza culturale visitando il Museo della Lingua Greco-Calabra. Il borgo è dominato dalle rovine dell’antico castello normanno e da eleganti palazzi signorili, affiancati da importanti costruzioni religiose, tra cui il Santuario dedicato al patrono, San Leo.

Rocca Imperiale: la fortezza di Federico II e i suoi limoni

Al confine con la Basilicata, Rocca Imperiale è il borgo più settentrionale della regione e uno dei più importanti dal punto di vista storico. In passato, con il nome di Castrum Carcari, era citato nella Tabula Peutingeriana, un’antica mappa delle vie stradali romane. Il nome attuale fu dato in onore di Federico II di Svevia, che qui fece erigere l’imponente Castello Svevo nel 1225. Oltre al castello e alle numerose chiese, Rocca Imperiale è famosa per i suoi Limoni IGP, un’eccellenza che testimonia il forte legame del borgo con la sua terra.

Civita: il borgo arbëreshë nel Parco del Pollino

Civita, in provincia di Cosenza, è uno dei più bei borghi in Calabria e d’Italia, immerso nel Parco Nazionale del Pollino. Questo borgo accoglie una delle più antiche comunità arbëreshë (albanesi d’Italia), mantenendo vive le tradizioni, la lingua e il rito religioso bizantino. Il nome stesso potrebbe derivare dall’albanese çifti (coppia) o qifti (aquila), data la sua posizione che sembra un nido d’aquila tra le rocce. Nella chiesa di Santa Maria Assunta è possibile assistere a messe celebrate in lingua arbëreshë. La sua cucina, che mescola sapori del Pollino e ricette tipiche arbëreshë, completa un’esperienza culturale unica.

Altomonte: un borgo d’arte e sapori antichi

Ancora in provincia di Cosenza, Altomonte è un borgo dall’antichissima storia, noto per la sua ricca tradizione artistica e culinaria. Conosciuto in passato con i nomi Balbia e Brahalla, assunse la denominazione attuale nel 1300 per volere della Regina Giovanna I. Questo borgo d’arte vanta monumenti di grande pregio, come la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, un magnifico esempio di architettura gotico-angioina. La sua tradizione culinaria è fortemente legata alla cultura contadina, con specialità come la pasta fatta in casa e la mischiglia, un piatto a base di erbe spontanee cotte.

Stilo: il leggendario borgo di Tommaso Campanella

Situato in provincia di Reggio Calabria, Stilo è uno dei borghi più leggendari in Calabria. La tradizione narra che fu fondata da profughi di un’antica colonia greca in fuga dai saraceni. Il monumento più celebre di Stilo è la Cattolica, un piccolo gioiello di architettura bizantina del X secolo, perfettamente conservato. Il borgo, che ha dato i natali al filosofo Tommaso Campanella, è un dedalo di vicoli e palazzi nobiliari, dominato dall’alto dal Castello Normanno. Di particolare interesse è anche il Duomo, rifatto in stile barocco nel 1700. Di tutte le antiche porte della città fortificata, oggi resta solo la ben conservata Porta Stefanina.

Oltre la top 5: altri tesori nascosti tra i borghi in Calabria

L’elenco dei borghi in Calabria da scoprire è ancora lungo. Impossibile non menzionare Scilla, con il suo suggestivo quartiere di pescatori di Chianalea, chiamato la “piccola Venezia del Sud”. Un altro gioiello è Gerace, nella Locride, con il suo impianto medievale perfettamente conservato e la sua magnifica Cattedrale Normanna, la più grande della regione. Sulla costa tirrenica, Fiumefreddo Bruzio incanta con i suoi affacci sul mare e i resti del suo castello affrescati dal pittore Salvatore Fiume. Ogni borgo racconta una storia diversa, un capitolo affascinante di una terra ricca e complessa, tutta da scoprire.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Repubblica di Transnistria, lo stato fantasma della Moldavia
Repubblica di Transnistria, lo stato fantasma della Moldavia

La Repubblica di Transnistria, nota anche come Repubblica moldava di Pridnestrovia o Pridnestrovie è uno stato indipendente non riconosciuto dai Scopri di più

Chiese di Arezzo: le 3 da visitare
Chiese di Arezzo: le 3 da visitare

Arezzo è una provincia toscana, conosciuta per essere stata una delle più importanti città etrusche e per il suo enorme Scopri di più

Chiese di Atene: le 3 più famose
Chiese di Atene: le 3 più famose

Atene, oltre ad essere la capitale della Grecia, è un luogo vivace e colmo di cultura. Questa grande metropoli è Scopri di più

Chiese da visitare ad Amsterdam: le 5 migliori
Chiese da visitare ad Amsterdam: le 5 migliori

Famosa per i suoi canali e i tanti edifici storici, Amsterdam è la bellissima capitale dei Paesi Bassi. Ricca non Scopri di più

Borghi dell’Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere
Borghi dell'Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere

L’Emilia-Romagna, con i suoi 22 510 km² di superficie, è una regione del Nord Italia che si contraddistingue per i Scopri di più

Chiese da visitare a Bari: le 3 principali
Chiese da visitare a Bari: le 3 principali

Bari è una città molto caratteristica e ricca di storia, punto di incontro di varie culture, meta ideale per trascorrere Scopri di più

A proposito di Ottavia Piccolo

Sono una studentessa dell'Università L'Orientale di Napoli. Appassionata di lingue straniere, amo soprattutto conoscere nuove culture, osservare e... scrivere! Fondo la mia vita sull'arte: la musica e la fotografia in cima alla lista!

Vedi tutti gli articoli di Ottavia Piccolo

Commenta