L’Inghilterra nel corso dei secoli è diventata famosa per le sue innumerevoli e strane usanze. Una delle più peculiari è la Wife Sale (vendita della moglie), un’usanza popolare che si diffuse in Gran Bretagna a partire dalla fine del XVII secolo. Ma di cosa si trattava esattamente? Andiamo a scoprirlo.
Indice dei contenuti
Due vie per la separazione a confronto (Inghilterra, fino al 1857)
Metodo di separazione | Accessibilità e status |
---|---|
Divorzio legale | Estremamente costoso e complesso (richiedeva un atto del parlamento), di fatto riservato solo all’aristocrazia. |
Wife sale (usanza popolare) | Pratica illegale ma socialmente tollerata nelle classi popolari come unica alternativa per porre fine a un matrimonio. |
Le origini: un’alternativa illegale al divorzio
Sebbene il divorzio fosse tecnicamente possibile, fino alla metà del XIX secolo era una via impraticabile per la maggior parte della popolazione a causa dei costi proibitivi e della complessità legale. Per questo, le classi popolari trovarono una strada alternativa per porre fine a un legame. Si diffuse così la wife sale, un’usanza pubblica ma illegale, in cui un marito portava la moglie al mercato, spesso con una cavezza al collo, e la vendeva al miglior offerente. Lo scambio avveniva con il consenso di entrambi i coniugi e la “vendita” era spesso pre-concordata con il nuovo partner della donna.
La posizione della donna nella wife sale
Nonostante le mogli prendessero parte consensualmente, la pratica era il riflesso di una società patriarcale in cui la donna era considerata una proprietà. Tuttavia, per molte donne, la “vendita” rappresentava l’unica via d’uscita da un matrimonio infelice. Senza la possibilità di emanciparsi economicamente, unirsi a un altro uomo era preferibile a restare in un rapporto insoddisfacente o finire senza alcun sostegno. Le donne, quindi, spesso accettavano questa usanza come un male minore per garantirsi un futuro.
La fine della pratica e l’eredità culturale
Nel XIX secolo, con l’evolversi della società, la wife sale iniziò a scomparire. A contribuire furono le rinnovate leggi sul divorzio, in particolare il Matrimonial Causes Act del 1857, che rese il processo di separazione accessibile anche alle classi medie. Questa usanza è rimasta impressa nella cultura, in particolare grazie a Thomas Hardy, che la rese l’evento scatenante del suo celebre romanzo “Il sindaco di Casterbridge”. Nonostante la sua natura grottesca, la wife sale è un importante spunto di riflessione per ricostruire il ruolo delle donne e comprendere come le dinamiche di potere del passato abbiano plasmato il mondo moderno.
Fonte immagine: pixabay
Articolo aggiornato il: 21/09/2025