Programma Au pair: opportunità e vantaggi

Programma au pair

Il programma “Au Pair” è un’esperienza di scambio culturale che permette a giovani tra i 18 e i 30 anni di vivere all’estero presso una famiglia ospitante (“host family”). In cambio di vitto, alloggio e una paghetta settimanale, l’Au Pair si occupa dell’assistenza ai bambini e offre un contributo alla vita familiare. Reso popolare da social come TikTok, questo programma non è un semplice lavoro da babysitter, ma un’opportunità unica di crescita personale, immersione linguistica e scoperta di una nuova cultura.

La durata del soggiorno varia da pochi mesi fino a due anni, con mete molto ambite come gli Stati Uniti, ma anche destinazioni europee come Germania, Olanda e Regno Unito. Capire bene come funziona, quali sono i requisiti e le responsabilità è il primo passo per intraprendere questa avventura.

Au pair non è una babysitter: la chiave è lo scambio culturale

La differenza fondamentale tra un Au Pair e una tata o babysitter risiede nello status. L’Au Pair è considerato un membro temporaneo della famiglia e non un semplice dipendente. Lo scopo primario del programma, come sottolineato anche da fonti istituzionali come il Portale Europeo per i Giovani, è lo scambio culturale. L’Au Pair condivide le proprie tradizioni e impara quelle del paese ospitante, partecipando attivamente alla vita quotidiana della famiglia.

Quali sono i requisiti per diventare au pair?

Per partecipare al programma è necessario soddisfare alcuni requisiti di base, che possono variare leggermente a seconda del paese di destinazione e dell’agenzia scelta. Generalmente, i requisiti essenziali sono:

  • Età: essere compresi nella fascia 18-30 anni.
  • Stato civile: non essere sposati e non avere figli.
  • Istruzione: possedere almeno un diploma di scuola superiore.
  • Fedina penale: avere una fedina penale pulita.
  • Esperienza con i bambini: dimostrare di avere esperienza pregressa e documentabile nell’assistenza all’infanzia.
  • Patente di guida: spesso è richiesta, specialmente per destinazioni come gli Stati Uniti.
  • Salute: essere in buona salute fisica e mentale.

Cosa fa un au pair? Compiti e responsabilità

Il compito principale di un Au Pair è prendersi cura dei bambini della famiglia ospitante. Le mansioni specifiche possono includere preparare i pasti, aiutarli con i compiti, accompagnarli a scuola o alle attività extrascolastiche e giocare con loro. Solitamente sono richiesti anche piccoli lavori domestici legati ai bambini, come riordinare la loro stanza o fare il loro bucato. L’orario di lavoro è regolamentato e non dovrebbe superare un certo numero di ore settimanali (ad esempio, 45 ore negli USA), garantendo all’Au Pair tempo libero per studiare, socializzare e scoprire il paese.

Tabella: vantaggi e responsabilità del programma au pair

Vantaggi dell’esperienza Responsabilità e doveri
Immersione totale in una nuova lingua e cultura. Garantire la sicurezza e il benessere dei bambini.
Vitto, alloggio e una paghetta (“pocket money”) settimanale. Svolgere i compiti richiesti con serietà e puntualità.
Opportunità di studiare e frequentare corsi di lingua. Rispettare le regole e lo stile di vita della famiglia ospitante.
Notevole crescita personale, sviluppo di autonomia e indipendenza. Adattarsi a una cultura e a abitudini diverse dalle proprie.

Come diventare un au pair: la scelta dell’agenzia

Il primo passo per diventare Au Pair è affidarsi a un’agenzia specializzata e affidabile. È importante fare una ricerca approfondita, poiché non tutte offrono lo stesso livello di supporto. Un’ottima agenzia fornisce assistenza durante tutto il processo: dalla preparazione dei documenti alla selezione della famiglia, fino al supporto durante il soggiorno. È bene informarsi sui costi da sostenere, che solitamente includono una quota di iscrizione all’agenzia, le spese per il visto (come il visto J-1 per gli USA) e il costo del viaggio aereo, che a volte viene parzialmente rimborsato dalla famiglia ospitante. Una volta scelta l’agenzia, il suo team guiderà l’aspirante Au Pair in tutti i passaggi successivi per realizzare il suo progetto.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 17/10/2025

Altri articoli da non perdere
Schwa: cos’è il simbolo del linguaggio inclusivo e come si usa
Schwa: pro e contro del nuovo simbolo linguistico

L'uso della schwa (adattamento italiano di schwa, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di Scopri di più

La pratica Xizi: la conservazione dei caratteri cinesi
La pratica del Xizhi: la conservazione dei caratteri cinesi

La pratica Xizi assume, durante il XIX secolo, un ruolo significativo per la cultura cinese e l'importanze dei caratteri scritti. Scopri di più

Cù Chulainn: storia e curiosità sull’eroe dell’Ulster
Cù Chulainn: storia e curiosità sull'eroe dell'Ulster

Cú Chulainn è la figura eroica più importante della mitologia irlandese e protagonista del Ciclo dell'Ulster. Un semidio dalla forza Scopri di più

Angelologia: chi sono gli angeli e la loro gerarchia celeste
Angelologia

«Via, via, Serafini, voi non potete saziarmi; via, via, Angeli tutti e ciò che in voi affascina: io non voglio Scopri di più

Poesia brasiliana: un’esplosione di creatività e cultura
Poesia brasiliana: un’esplosione di creatività e cultura

La poesia brasiliana è un riflesso vibrante dell'identità culturale del Paese, una tavolozza che mescola i colori della natura, le Scopri di più

Chi sono gli Ecatonchiri: le creature della mitologia greca
Ecatonchiri, chi sono nella mitologia

Gli Ecatonchiri, in greco antico Ἑκατόγχειρες (che significa dalle cento mani), sono creature leggendarie della mitologia greca. Noti per la Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Virginia Di Paolo

Vedi tutti gli articoli di Maria Virginia Di Paolo

Commenta