Pupella Maggio: fotostoria di Augusto De Luca

Pupella Maggio è stata una straordinaria attrice napoletana e una delle più grandi partner di Eduardo De Filippo. Pupella Maggio ed Eduardo De Filippo rappresentano due figure cardine nel panorama del teatro italiano, in particolare nella tradizione napoletana. Pupella Maggio, è rinomata per le sue performance avvincenti che racchiudono l’essenza della cultura nostrana. La sua capacità di ritrarre personaggi complessi con profondità emotiva le è valso un posto rilevante nel mondo dello spettacolo. La collaborazione tra Maggio e De Filippo influenzò in modo significativo il percorso del teatro napoletano durante la metà del XX secolo e la loro collaborazione ha fatto nascere produzioni che pur evidenziando temi regionali affrontavano al tempo stesso le esperienze umane universali. Questa sinergia ha consentito un’esplorazione più ricca dell’identità e del patrimonio culturale all’interno delle loro esibizioni. Le interpretazioni di Maggio hanno completato le narrazioni innovative di De Filippo, dando vita a pezzi teatrali che hanno avuto risonanza con il pubblico, sia a livello locale che nazionale e hanno contribuito a preservare anche il dialetto e le tradizioni napoletane.
Alla fine degli anni ’80 Pupella abitava a Roma pur ricordando sempre con grande nostalgia la sua Napoli. Io dopo averle telefonato, con il mio assistente e il fedele Bank fotografico (lampada con avanti un diffusore), in macchina da Napoli mi misi in viaggio per andare a ritrarla. Dopo qualche giro per Roma, allora non c’erano i navigatori, finalmente trovammo casa sua e quando lei aprì la porta io fui investito da un intenso odore che conoscevo molto bene: era profumo di ragù. Ricordo che di riflesso aspirai profondamente con il naso, socchiusi gli occhi e mi sembrò di essere a Napoli. Pupella era una donna gentile ed umile e anche se per me rappresentava un’icona, un monumento del teatro napoletano, il suo modo di fare mi fece sentire subito a mio agio. Allora cominciai a cercare un posto per fotografarla. Guardandomi intorno mi colpì su di una mensola un ritratto di Eduardo con una dedica:
“A Pupella con amore, quello selvaggio del teatro”.
Immediatamente capii che avrei fatto la mia foto proprio insieme a quel ritratto. Le chiesi di prendere una maschera di Pulcinella che avevo notato in un’altra stanza, misi la luce in modo tale che sul viso di Pupella ci fosse una luce uguale a quella che c’era nella foto di Eduardo e scattai. Sembrava quasi che il grande attore stesse lì con noi in quel momento, illuminato dalla stessa luce… dal mio Bank.

 

Augusto De Luca

Altri articoli da non perdere
Le Royelles: le bambole super-eroine e diverse
Royelles

Circa un anno fa alcune mamme inglesi avevano lanciato l’hashtag #toyslikeme sui social network dando vita ad una campagna virale Scopri di più

Kamishibai, l’arte narrativa giapponese per sviluppare la creatività

Kamishibai: scopri di più sull’arte narrativa giapponese, la risposta alla tecnologia e all’intrattenimento “sbagliato” dei bambini anche in età pre-scolare! Scopri di più

Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere
Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere

Quali sono i borghi italiani più colorati da conoscere? L’Italia è senza alcun dubbio il paese dei borghi, piccoli angoli Scopri di più

Letteratura epistolare medievale: scambi e corrispondenze
Letteratura epistolare medievale: scambi e corrispondeze

Le origini della letteratura epistolare medievale La letteratura epistolare medievale risale alla prima metà del Duecento, quando inizia a diffondersi Scopri di più

Alice in Wonderland, di Lewis Carroll: oltre la favola
Alice in Wonderland di Lewis Carroll, oltre la favola

“I don’t want to be anybody’s prisoner. I want to be a Queen!” Alice in Alice in Wonderland. Vi siete Scopri di più

Il test di Bechdel: cos’è?
Il test di Bechdel

A che punto siamo con la rappresentazione femminile nei prodotti artistici della nostra cultura? Che importanza ricoprono le donne nei Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta