Risparmio energetico domestico: le 7 migliori strategie

Le 7 migliori strategie per il risparmio energetico domestico

In un periodo di rincari diffusi, adottare buone abitudini per il risparmio energetico domestico è più che mai importante. Sebbene confrontare le tariffe di luce e gas sia un primo passo fondamentale, sono le azioni quotidiane a fare la differenza sul lungo periodo. Seguire questi consigli pratici permetterà non solo di ridurre i costi in bolletta, ma anche di adottare uno stile di vita più sostenibile, diminuendo il proprio impatto ambientale.

1. Eliminare il consumo in standby (o carico fantasma)

Molti hanno l’abitudine di lasciare caricabatterie, televisori o console di gioco collegati alla presa di corrente anche quando non sono in uso. Questo genera un consumo nascosto, detto “carico fantasma” o consumo in standby, perché il trasformatore interno continua ad assorbire energia. Sebbene si tratti di piccole quantità, la somma di tutti i dispositivi può incidere fino al 10% sulla bolletta annuale. La soluzione più semplice è collegare più dispositivi a una ciabatta con interruttore, per spegnere tutto con un unico gesto.

2. Ottimizzare l’uso del frigorifero e del congelatore

Il frigorifero è uno degli elettrodomestici sempre in funzione. Per ridurre il suo consumo, posizionatelo ad almeno 10 cm dal muro per garantire una corretta ventilazione e tenetelo lontano da fonti di calore (forno, luce solare). Regolate la temperatura interna su valori ottimali (5-6°C per il frigo, -18°C per il freezer), evitate di introdurre cibi caldi e sbrinate regolarmente il freezer per mantenerne l’efficienza.

3. Gestire il riscaldamento in modo intelligente

Il riscaldamento è una delle voci di spesa più importanti. Secondo le raccomandazioni dell’ENEA, mantenere la temperatura del termostato sui 19-20°C è sufficiente per garantire il comfort. Ogni grado in più può aumentare i consumi del 6-7%. È inoltre fondamentale eliminare gli spifferi da finestre e porte con guarnizioni e paraspifferi, e non coprire i termosifoni con tende o mobili. Una corretta manutenzione annuale della caldaia è essenziale per la sicurezza e l’efficienza.

4. Scegliere l’illuminazione a LED

Sostituire le vecchie lampadine alogene o a incandescenza con quelle a LED è un investimento con un ritorno sicuro. Le lampadine a LED consumano fino al 90% in meno di energia e hanno una durata fino a 20 volte superiore. Sebbene il costo iniziale sia maggiore, il risparmio energetico domestico nel lungo periodo è notevole.

5. Usare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico

Per ridurre i consumi di lavatrice e lavastoviglie, avviatele solo a pieno carico e privilegiate i programmi “Eco”, che utilizzano temperature più basse e cicli più lunghi ma ottimizzati. Se il vostro contratto lo prevede, sfruttate le fasce orarie in cui l’energia costa meno (solitamente la sera e nei weekend), come indicato dall’autorità di settore ARERA.

6. Usare il condizionatore in modo consapevole

Il condizionatore è un grande consumatore di energia. Per usarlo in modo intelligente, non impostate una temperatura troppo bassa: una differenza di non più di 6-8°C rispetto all’esterno è sufficiente. Usate la funzione di deumidificazione, che consuma meno, e mantenete puliti i filtri per garantire la massima efficienza. Durante il giorno, chiudete persiane o tende per mantenere la casa più fresca.

7. Scegliere elettrodomestici efficienti: la nuova etichetta energetica

Quando si acquista un nuovo elettrodomestico, la scelta di un modello ad alta efficienza è fondamentale. Dal 2021 è in vigore una nuova etichetta energetica, più semplice e rigorosa. Comprendere come leggerla è il primo passo per un acquisto consapevole.

Elemento dell’etichetta Significato
Scala da A a G La classe A (verde scuro) indica la massima efficienza, la G (rosso) la minima. Le vecchie classi A+, A++ e A+++ sono state eliminate.
Consumo energetico Indica il consumo in kilowattora (kWh) su base annua o per 100 cicli, permettendo un confronto diretto tra modelli.
Pittogrammi Icone semplici mostrano caratteristiche specifiche come la rumorosità (in dB), la capacità di carico o il consumo d’acqua.
QR Code Inquadrandolo con lo smartphone si accede a EPREL, il database europeo con tutte le informazioni dettagliate sul prodotto.

Articolo aggiornato il: 18/09/2025

Altri articoli da non perdere
La Città Proibita (Cina): storia e struttura
Città Proibita

La Città Proibita, in cinese紫禁城, Zǐjìnchéng, è il complesso del palazzo imperiale nel cuore di Pechino, la capitale della Cina. Scopri di più

Opere di Pedro Fernández: le 4 più suggestive
Opere di Pedro Fernández: le 4 più suggestive

Nel Cinquecento ci sono stati degli artisti spagnoli attivi in Italia che hanno avuto un ruolo di mediazione molto importante Scopri di più

Chi è Alan Turing: la storia del padre dell’informatica
Chi è Alan Turing: la storia del padre dell'informatica

Nato a Londra il 23 giugno 1912, Alan Turing fu un importantissimo matematico, logico e crittanalista britannico, le cui incredibili Scopri di più

L’oleandro traditore: storia del fiore più velenoso al mondo

L’oleandro (Nerium oleander) è una pianta paesaggistica sempreverde, nativa delle zone mediterranee, largamente utilizzata per la sua capacità di adattarsi Scopri di più

Chiese da visitare a Trieste, le quattro da non perdere
Chiese da visitare a Trieste - vista da San Giusto

Le chiese da visitare sono, in ogni città d'Italia, una delle mete classiche, poiché su esse si fondano molto spesso Scopri di più

Letteratura svedese migrante: un fenomeno consolidato<
Svezia: due autori imprescindibili della letteratura migrante

La letteratura svedese migrante, o invandrare-litteratur, è un fenomeno letterario che da decenni arricchisce il panorama culturale del paese. Questa Scopri di più

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta