San Biagio dei librai: una cultura tra passato e presente

San Biagio dei librai: una cultura tra passato e presente

San Biagio dei librai: un viaggio alla scoperta di questa strada così caratteristica a Napoli | Opinioni

San Biagio dei librai è il nome con il quale si fa riferimento ad una delle strade più antiche di Napoli, meglio nota come Spaccanapoli, in quanto essa divide, essendo perfettamente lineare, la parte antica della città tra Nord e Sud.
Via San Biagio dei librai è la parte centrale di un antico decumano inferiore (con tale termine si indica una delle tre antiche strade dell’impianto urbanistico, elaborato nel VI secolo a.C. e quindi collegato all’epoca greca, che costituisce il fulcro storico di Napoli), il quale deve il suo nome alla Corporazione dei Librai che lì nasceva; inoltre, uno dei più famosi librai appartenenti alla Corporazione fu il padre di Giambattista Vico, famoso filosofo e storico napoletano.

Molto probabilmente, l’accezione San Biagio dei librai si collega anche alla presenza di una piccola chiesetta del XVII secolo dedicata appunto a San Biagio, ormai chiusa da tempo. San Biagio è il santo protettore della gola.

Gli appassionati di libri non possono non visitare San Biagio dei librai. Gli stessi napoletani ammettono di visitare più volte, durante l’anno, la famosa strada, particolarmente amata soprattutto dagli studenti, per la presenza di bancarelle e di piccole ma caratteristiche librerie, con, esposti, libri di tutti i generi.

Immergendosi tra scaffali colmi di libri (anche edizioni rare), si possono trovare e consultare tantissime librerie o le sedi di alcune tra le più importanti case editrici locali, la cui attività è amplificata dalla presenza di molte istituzioni formative superiori e universitarie. Poco distante, infatti, si trova la sede dell’Università Orientale di Napoli, la Facoltà di Architettura dell’ateneo Federico II, ma anche il Conservatorio di San Pietro a Majella, l’Accademia di Belle Arti e alcuni punti di riferimento dal notevole valore storico, come il Liceo Classico Genovesi, situato nell’antico Palazzo delle Congregazioni e all’interno del quale studiarono noti protagonisti della cultura del ‘900, come il filosofo Benedetto Croce, e il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, il cui ingresso fronteggia una grande statua di Dante Alighieri, poeta, padre della lingua italiana, riprodotto da Tito Angelini; opera lì posizionata il 13 luglio 1871.

Ovviamente, oltre che per i fattori di notevole rilievo culturale, San Biagio dei librai è famosa anche per un altro motivo, di natura filosofica: in un palazzo al numero 112 di Via San Biagio dei librai nacque Giambattista Vico
Visitando la zona, si può infatti notare che, proprio in corrispondenza della stanza dove Vico, mente illustre di Napoli, trascorse infanzia e adolescenza, c’è una targa che recita: “In questa camerata nacque il XXIII giugno MDCLXVIII Giambattista Vico. Qui dimorò fino ai diciassette anni e nella sottoposta piccola bottega del padre libraio usò passare le notti nello studio. Vigilia giovanile della sua opera sublime. La città di Napoli pose”.

Devozione a San Biagio, cultura e religione

La devozione a San Biagio si amplificò soprattutto grazie alle monache armene, che arrivarono a Napoli durante la guerra iconoclasta, ossia contro le immagini, portando le reliquie del santo, tra cui il cranio. San Biagio si festeggia il 3 febbraio, giorno che dovrebbe favorire la guarigione dai mali della gola.

San Biagio dei librai è una testimonianza viva di quanto Napoli possa mescolare, grazie alle proprie caratteristiche, tutte diverse tra loro, devozione, storia e religione, che confluiscono in un patrimonio di conoscenze, nozioni, espressioni artistiche ed intellettuali, senza eguali.

 

Immagine in evidenza: 

it.wikipedia.org

https://it.wikipedia.org/wiki/Spaccanapoli#/media/File:Spaccanapoli_verso_Castel_Sant%27Elmo.jpg

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta