Sinodo del cadavere: il processo più assurdo della storia

Sinodo del cadavere: il processo più assurdo della storia

Nel febbraio dell’anno 897 una delle pagine più bizzarre nella storia della Chiesa cattolica prese vita a Roma: il cosiddetto Sinodo del cadavere o Concilio cadaverico. È la storia di papa Formoso, all’epoca già deceduto, che viene riesumato, vestito con i paramenti pontifici, seduto su un trono, e sottoposto ad un processo postumo ordinato da Stefano VI, suo successore. Questo evento rappresenta il riflesso di una profonda crisi politica e morale che scuoteva la Roma di fine IX secolo, in cui il potere papale era conteso tra famiglie aristocratiche e fazioni rivali, e la Chiesa stessa cercava faticosamente di mantenere la propria autorità in un clima di instabilità politica e corruzione morale. Il Sinodo del cadavere divenne così il simbolo estremo della degenerazione del potere ecclesiastico, un rito di umiliazione pubblica che sfidava ogni logica e ogni principio cristiano.

Le motivazioni che portarono al Sinodo del cadavere

Sinodo del cadavere: il processo più assurdo della storia
Ritratto di Papa Formoso presente nella Basilica di San Paolo fuori le mura (Wikimedia Commons, autore sconosciuto)

Il pontificato di Formoso durò dal 891 al 896, in un periodo di profonda instabilità politica per la Chiesa e per l’Impero. Fu, infatti, segnato da un clima di tensione costante tra le grandi famiglie aristocratiche romane e le diverse fazioni che sostenevano diversi candidati al trono del Sacro Romano Impero. In particolare, Formoso entrò in conflitto con Guido di Spoleto e con suo figlio Lamberto, che aspiravano entrambi al titolo imperiale, mentre aveva scelto di sostenere il loro rivale, Arnolfo di Carinzia, re di Germania, sperando di assicurare al papato una maggiore autonomia dalle ambizioni dei feudatari italiani.

Alla morte di Formoso, nel 896, salì al soglio pontificio Stefano VI, espressione della fazione spoletina. Spinto dal desiderio di compiacere i suoi potenti sostenitori ordinò che il corpo di Formoso, ormai in decomposizione, fosse riesumato e sottoposto a un vero e proprio processo.

Il macabro processo

Sinodo del cadavere: il processo più assurdo della storia
Illustrazione del sinodo del cadavere di Maurice de La Châtre (Wikimedia Commons)

Il Sinodo del cadavere si svolse nell’anno 897, all’interno della basilica di San Giovanni in Laterano; al centro della scena, in un’atmosfera surreale e inquietante, sedeva il corpo riesumato di papa Formoso, vestito con le insegne pontificie e collocato sul trono papale come se fosse ancora vivo. Un diacono fu incaricato di rispondere alle accuse mosse contro di lui: Formoso fu accusato di aver esercitato il vescovato di Porto mentre già era papa, di aver usurpato il papato e soprattutto di aver tradito la Chiesa appoggiando l’imperatore Arnolfo di Carinzia contro la fazione spoletina. Al termine del processo, Formoso fu dichiarato colpevole.

Di conseguenza il cadavere fu spogliato delle vesti papali, le tre dita della mano destra, quelle usate per impartire la benedizione, furono tagliate, e tutti i suoi atti e i suoi decreti furono annullati. Alla fine, il corpo di Formoso venne gettato nel Tevere, simbolicamente privato di ogni dignità e sepoltura cristiana.

Questo episodio scandalizzò completamente Roma; il processo fu un atto politico che servì a Stefano VI a rafforzare il potere della sua alleanza politica e a delegittimare chiunque avesse ricevuto cariche ecclesiastiche da Formoso. Poco dopo, però, Stefano VI fu imprigionato e ucciso, mentre il papa successivo, Teodoro II, fece recuperare il corpo di Formoso dal fiume e gli concesse una nuova sepoltura nella Basilica di San Pietro, annullando le decisioni del sinodo.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons, Musée des Beaux-Arts, Nantes

Altri articoli da non perdere
Il popolo dei Boscimani: storia e cultura
il popolo dei boscimani

I San sono tra i più antichi popoli del continente africano e del mondo. Conosciuti comunemente con il nome di Scopri di più

Saturno che divora i suoi figli, il capolavoro di Francisco Goya

Saturno che divora i suoi figli è una delle opere più significative della produzione artistica del genio spagnolo, Francisco Goya. Scopri di più

Carnevali in Italia 2025: i migliori regione per regione
Scopri i migliori Carnevali d'Italia del 2025: date, tradizioni e feste imperdibili da Nord a Sud. Guida completa regione per regione.

L'Italia si prepara a celebrare il Carnevale 2025 con un'esplosione di colori, maschere e tradizioni uniche. Da Nord a Sud, Scopri di più

Viaggiare a piedi: ciò che devi sapere prima di partire in solitaria
Viaggiare a piedi: ciò che devi sapere prima di partire in solitaria

Il viaggiare da soli è un trend in crescita, un'esperienza che sempre più persone scelgono per scoprire il mondo al Scopri di più

La primavera di Pierre Auguste Cot: i due giovani amanti
La primavera di Pierre Auguste Cot: i due giovani amanti

La primavera di Pierre Auguste Cot è uno dei quadri più rappresentativi del pittore francese, nel quale giovinezza e amore Scopri di più

Scrittori americani: i 3 più grandi di ieri e di oggi
scrittori americani

Questa è una selezione di 3 scrittori americani, anche se scegliere è stato più difficile del previsto. L'America, la terra Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rosa Angelino

Vedi tutti gli articoli di Rosa Angelino

Commenta