Sovrano tra i più importanti dell’Europa del passato, Carlo Magno ha lasciato un’impronta profonda nella storia dell’umanità. La sua fu una vita movimentata, ma piena di grandi imprese. L’appellativo “Magno” deriva dall’opera del suo biografo Eginardo, intitolata “Vita e gesta di Carlo Magno” (Vita Karoli Magni).
Le origini di Carlo Magno e l’ascesa al trono dei Franchi
Carlo Magno era figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon. Divenne re dei Franchi alla morte del padre, inizialmente condividendo il regno con il fratello Carlomanno. La divisione dei territori, tuttavia, creò tensioni: Carlomanno ereditò un regno che richiedeva una costante politica difensiva verso i Pirenei (contro gli Arabi) e verso le Alpi (contro i Longobardi d’Italia), mentre i confini di Carlo erano più tranquilli.
Un ulteriore problema fu rappresentato dall’Aquitania, non completamente sottomessa e governata da entrambi i fratelli. Carlomanno non fornì alcun aiuto a Carlo nella risoluzione della questione, aumentando ulteriormente la tensione tra i due.
La madre di Carlo, desiderando di allentare la tensione tra Franchi e Longobardi, organizzò un matrimonio tra i suoi figli e le figlie del re longobardo Desiderio. Questa unione, però, suscitò il risentimento del Papa Stefano III e di Carlomanno, che si allearono. Carlo, tuttavia, promise al Papa la cessione di alcuni territori alla Chiesa. Il matrimonio di Carlo ebbe breve durata: egli ripudiò la moglie, probabilmente perché cagionevole di salute e incapace di avere figli. La fine del matrimonio ruppe i buoni rapporti con il re Desiderio, ma liberò Carlo dal peso dell’alleanza con la Chiesa. La morte prematura e in circostanze poco chiare di Carlomanno lasciò Carlo unico sovrano del regno Franco.
Le conquiste di Carlo Magno: dalla Sassonia alla Spagna
Il regno era molto esteso e, per quanto geograficamente simile, presentava problemi politici diversi. Carlo Magno iniziò a imporre la propria autorità all’interno del regno, dando inizio a un periodo di intense campagne militari.
Durante la campagna contro i Sassoni, dovette affrontare la crisi tra il re Desiderio e il nuovo Papa Adriano I. Fu costretto a dichiarare guerra al re longobardo, entrò in Italia e, dopo un lungo assedio, conquistò la capitale longobarda, Pavia.
Intraprese poi una lunga e sanguinosa guerra contro i Sassoni, non solo per punire le loro incursioni ai confini del regno, ma anche per cristianizzare quelle popolazioni ancora pagane. Meno successo ebbe la campagna contro i musulmani di Spagna.
Il territorio era vasto e Carlo Magno comprese la necessità di dividerlo in contee e marche, amministrate da suoi delegati, da lui stesso supervisionati.
L’incoronazione imperiale e la nascita del Sacro Romano Impero
Nel 799, Carlo Magno intervenne a favore del Papa Leone III, vittima di una congiura di nobili romani. Lo riportò sul soglio pontificio e, in cambio, il Papa lo incoronò imperatore del Sacro Romano Impero la notte di Natale dell’800. Questo atto causò tensioni diplomatiche con l’Impero Romano d’Oriente (Costantinopoli). Solo dopo una guerra, Bisanzio riconobbe parzialmente a Carlo il titolo di imperatore.
L’Impero Carolingio si presentò come un impero ideale, sia dal punto di vista politico che religioso. Carlo Magno era cristiano e aveva come obiettivo la diffusione del cristianesimo nel suo regno. Dopo oltre 300 anni, la figura dell’imperatore tornava a regnare sull’Occidente. Carlo Magno stabilì la capitale del suo impero ad Aquisgrana (nell’odierna Germania).
Carlo Magno: re, imperatore e promotore della cultura
Carlo Magno fu soprattutto un guerriero, ma comprese anche il valore della cultura e dell’educazione, e si impegnò affinché i suoi sudditi ricevessero un’istruzione di base. Promosse la cosiddetta “Rinascita Carolingia”, un periodo di fioritura culturale e artistica.
L’eredità di Carlo Magno: un impero che ha segnato la storia
Dopo la morte di Carlo Magno, avvenuta nell’814, l’impero fu diviso tra i suoi eredi. Tuttavia, la sua figura e il suo regno hanno lasciato un segno indelebile nella storia europea, influenzando la politica, la cultura e la religione del continente per secoli.
“Fonte Immagine: Wikipedia”