Studiare di notte, pro e contro

Studiare di notte, pro e contro

Di giorno sei sempre così impegnato tanto da non riuscire a studiare?  Le lezioni, il lavoro, la palestra e gli amici ti tolgono tempo durante la giornata e stai seriamente pensando di iniziare a studiare di notte? Bene, sei capitato nel posto giusto. Andiamo ad analizzare insieme i pro e i contro dello studiare di notte!

Diciamoci la verità: a tutti è capitato almeno una volta nella vita di studiare di notte, per un’interrogazione o per un esame universitario. Qualche volta è capitato di esser indietro con gli studi e l’unica soluzione possibile è stata dover studiare di notte.

PRO

Incredibile ma vero, anche studiare di notte ha i suoi vantaggi. Di notte siamo più rilassati, tendiamo a non preoccuparci delle cose da fare nell’immediato futuro. I tuoi amici non ti possono tentare di uscire e il cellulare suonerà molte meno volte rispetto al giorno. Difficilmente riceverai messaggi, chiamate e difficilmente qualcuno pubblicherà una storia o un post su Instagram capace di distogliere l’attenzione dallo studio. In casa dormono tutti e non dovrebbero capitare imprevisti. Insomma, non hai scuse: o studi o studi! Inoltre, pare che studiare di notte permetta di consolidare maggiormente le informazioni.

CONTRO

Se sei costretto a studiare di notte vuol dire che durante il giorno non hai avuto tempo per farlo, sei stato occupato tra mille faccende ed hai già consumato gran parte delle tue energie: mettersi a studiare di notte in questo caso non è buona idea dato che ti trascini tutta la stanchezza accumulata durante l’arco della giornata. Potresti così correre il rischio di esser nervoso per la stanchezza e di conseguenza essere poco produttivo, potresti addirittura finire per addormentarti sui libri. Studiare di notte significa alterare il ciclo sonno-veglia ed è sinonimo di dormire poco e/o male. Svegliarsi tardi il giorno dopo o svegliarsi dopo poche ore fa male alla nostra salute e ci rende stanchi, poco lucidi e meno produttivi durante tutta la giornata. Ricordate sempre di dormire almeno 8 ore al giorno, in modo che il vostro corpo recuperi le energie per affrontare al meglio la giornata successiva. Se proprio dovete ricorrere a questa soluzione, non fate uso spropositato di caffeina e cercate di fare delle pause ogni mezz’ora in modo da permettere al vostro cervello di elaborare le informazioni nel miglior modo possibile.

Analizzando i vari pro e contro, probabilmente starete pensando che è meglio studiare di giorno ed usare la notte per riposare. In realtà la questione è molto soggettiva. Avere una buona programmazione della giornata e dello studio aiuta a rispettare i tempi necessari per l’acquisizione di un argomento diminuendo il rischio di ricorrere a soluzioni estreme. 

Se vuoi un consiglio su come preparare e superare un esame universitario, leggi il seguente articolo: https://www.eroicafenice.com/fun-tech/cepu-universita/

Immagine in evidenza: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Dulce et decorum est pro patria mori: i due volti della guerra
Dulce et decorum est pro patria mori: i due volti della guerra

Dulce et decorum est pro patria mori è l'icastica esortazione al coraggio incastonata nell'ode 2 del III libro dei Carmina di Scopri di più

Ripa Matteo e la sua missione cattolica
Matteo Ripa

Matteo Ripa è il fondatore del Collegio dei Cinesi da cui deriva l'Orientale ed è la figura di un italiano in Scopri di più

Matera 2020: alla scoperta della capitale europea della cultura

La Basilicata è una regione davvero affascinante, ognuna a modo suo lo sono tutte le regioni che compongono la nostra Scopri di più

Cos’è Murano, l’isola veneziana del vetro
Cos’è Murano, l’isola veneziana del vetro

Cos’è Murano: tutto ciò che c’è da sapere sulla splendida isola veneziana.  Cos’è Murano, l'isola veneziana del vetro Definita da Scopri di più

Amore tossico: la storia di Elizabeth e Lota
amore

Il film Reaching for the moon (2013) ci mostra in modo esplicito come un amore tossico possa essere così travolgente Scopri di più

Meditazione: cos’è, benefici e come iniziare (guida pratica)
cos'è la meditazione: storia ed incontro con la filosofia

La meditazione, ormai diffusa in tutto il mondo, è uno dei principi cardine di molte filosofie orientali e una pratica Scopri di più

A proposito di Antonio Brunato

Vedi tutti gli articoli di Antonio Brunato

Commenta