Wonderboom! di Stefano Cenci al Piccolo Bellini

Wonderboom! di Stefano Cenci al Piccolo Bellini

«Nella vita ci sono cose ben più importanti del denaro – ma – il guaio è che ci vogliono i soldi per comprarle!» – Groucho Marx

Da questo incipit parte Wonderboom!, da un testo di Stefano Cenci e Chiara Davolio, con la regia di Stefano Cenci e l’interpretazione di Stefano Cenci, Chiara Davolio e Filippo Beltrami in scena al Piccolo Bellini di Napoli. Settantacinque minuti circa in cui lo spettacolo si sviluppa come una vera e propria asta, durante la quale sono messi in vendita oggetti tipici, in questo caso, della città di Napoli: dalle cartoline vintage, al quadro di Maradona e finanche al babà.

La recensione di Wonderboom!

Wonderboom! è uno spettacolo che dialoga e collabora interattivamente con il luogo che lo ospita: in base alla città in cui è ospitato, in base anche al teatro e al suo tipo di pubblico davanti al quale si esibisce, sceglie di mettere in vendita taluni oggetti che, di conseguenza, si ritrovano a cambiare ed a essere diversi ogni sera. Pertanto, Wonderboom! è una pièce metamorfa, che parte da un canovaccio di base per poi adattarsi di volta in volta. E ancora, a conti fatti chi risulta il vero protagonista è il pubblico che interagendo compone certi siparietti talvolta folkloristici.

Non è un tipo di spettacolo semplice da portare sulla scena, poiché banalmente anche il ritrovarsi davanti a degli spettatori potenzialmente freddi espone ancor di più Wonderboom! a dei rischi. Eppure, Cenci con il suo testo propone una maniera teatrale fresca, spensierata e divertente nel rendere attivamente partecipe il pubblico e ci riesce. Però, non manca e non può mancare il lato riflessivo: all’inizio, Wonderboom! dichiara ironicamente di non volere mettere in scena significati reconditi e astrusi e invita la critica a non andare troppo oltre con i suoi voli pindarici; ma per tutta la sua durata, lo spettacolo mette in luce un’umanità che pare si voglia ridurre sempre di più all’unica azione spietata, indifferente e finanche squallida del monetizzare. Infatti, da questo punto di vista, Wonderboom! sembra mettere alla prova i suoi audaci spettatori: ad esempio, li invita a scegliere se comprare e, quindi, salvare da un’ipotetica fine del mondo la Repubblica o la Monarchia; oppure, ancora, la stessa scelta viene posta nei confronti di un peluche, ricordo di un’infanzia innocente, presentato sulla scena dalla sua piccola proprietaria. Il risultato? Cambia, ogni sera risulterà diverso.

È questo che fa di Wonderboom! uno spettacolo scaltro, ingegnoso e – perché no – una geniale idea di marketing. Riesce a indagare una maniera di fare teatro pronta ad accogliere le vibrazioni di un luogo e di un pubblico, facendo sì di veicolare un messaggio in modo più ampio parlando un linguaggio popolare nel senso di comune in un site specific. Wonderboom! mette in scena senza particolari artifici una realtà concreta e quotidiana per ciascuno che vi assiste, ovvero ricevere un’offerta, fare domanda e acquistare: una normalità che si misura in monete e banconote e carte, che è alla base della nostra società in modo così ovvio che spesso non ce ne accorgiamo, rendendoci troppo concentrati sul valore sonante e non su quella realtà umana più profonda. Wonderboom! cerca di dircelo con ironia e con una certa risata amara, rendendoci soprattutto artefici e partecipi.

Immagine: Teatro Bellini      

Altri articoli da non perdere
Lo spazio dentro, il primo romanzo per adulti di Luca Raffaelli

"Lo spazio dentro" è il primo romanzo per adulti di Luca Raffaelli edito da Mincione Edizioni. La trama Lo spazio Scopri di più

La Lupa di Donatella Finocchiaro, da Verga | Recensione
La Lupa di Donatella Finocchiaro, da Verga | Recensione

Da Verga a una prospettiva attuale Dal 5 al 10 marzo va in scena al Teatro San Ferdinando di Napoli Scopri di più

La Cupa, il Bellini riparte con il capolavoro di Borrelli
La cupa

Una nuova stagione teatrale ha inizio e il Bellini ha deciso di inaugurarla con il capolavoro di Mimmo Borrelli: La Scopri di più

Cecità al Mercadante | Recensione
Cecità al Mercadante

Il due e tre marzo è andato in scena Cecità al Mercadante, spettacolo di Virgilio Sieni, liberamente ispirato al romanzo Scopri di più

Madri 2.0 di Rosaria De Cicco | Recensione
Madri 2.0 di Rosaria De Cicco |Recensione

Madri 2.0 va in scena al Teatro Oberon di Napoli Rosaria De Cicco va in scena al Teatro Oberon di Scopri di più

La Galleria Toledo presenta il programma 2023/2024
La Galleria Toledo presenta il programma 2023/2024

Una stagione ricca di titoli alla Galleria Toledo La Galleria Toledo ha presentato la nuova stagione 2023/2024 che vedrà protagonisti Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta