Sulpicia: una donna moderna nell’antica Roma

Sulpicia: una donna moderna nell'antica Roma

Sulpicia è stata una donna romana del I secolo a.c., proveniente da una famiglia nobile e l’unica poetessa della sua epoca di cui si siano conservati alcuni componimenti. Di Sulpicia sappiamo che era figlia di un famoso oratore, Servio Sulpicio Rufo, e nipote di Marco Valerio Messalla Corvino (il fratello della madre), attorno al quale si raccoglievano i maggiori intellettuali dell’epoca, tra cui poeti come Ovidio e Tibullo ed è a quest’ultimo a cui sono stati per lungo tempo (e talvolta ancora oggi) attribuiti i versi della poetessa.

Sulpicia scrisse poesie che riguardano un amore proibito: quello tra lei ed un certo Cerinto. La relazione tra i due giovani non è ben vista dallo zio di lei, Messalla, che molto probabilmente non approvava Cerinto poiché di rango sociale inferiore a Sulpicia (il suo letto è “ignoto”, usando le parole della poetessa).

Una delle poesie di Sulpicia recita:

È giunto amore finalmente. Nasconderlo
sarebbe vergogna più grave che svelarlo.
Commossa dai miei versi, Venere lo portò a me,
tra le mie braccia, compì la sua promessa. I miei peccati
li narri chi si dirà non ebbe i suoi.
Io quasi non vorrei neppure scriverli:
prima di lui, temo li legga un altro.
Ma giova aver peccato. Mi disturba
atteggiare il mio volto alla virtù.
Si dirà che son degna di lui, e lui di me.
(da Eva Cantarella, Dammi mille baci)

Altre delle poesie trattano dei timori della ragazza riguardo ad una possibile indifferenza di Cerinto nei suoi confronti (Non sei in pena per la tua ragazza, Cerinto, perché la febbre tormenta il corpo stanco?), esortazioni rivolte allo zio di non intralciare la storia d’amore dei due giovani (Suvvia Messalla, non preoccuparti per me) o ancora rimproveri della poetessa verso se stessa, per la propria mancanza di coraggio nel mostrare il proprio amore verso di lui (Ch’io non sia più, luce mia, il tuo folle amore come credo d’essere stata ultimamente se, stolta, nella mia gioventù ho commesso una colpa di cui confesso di pentirmi di più che di averti lasciato solo, la notte scorsa, sperando di nascondere il mio ardore).

L’immagine di Sulpicia che viene fuori dai suoi versi è quella di una ragazza innamorata che freme di passione, a volte timida, a volte intraprendente e relativamente indipendente per il periodo storico al quale appartiene.

Messalla, sebbene si fosse mostrato in un primo momento completamente opposto all’amore della nipote e di Cerinto, sembra in seguito aver concesso alla ragazza più libertà; tuttavia, non sappiamo come finisce la storia dei due innamorati poiché solo quaranta versi della poetessa furono conservati e per molto tempo furono considerati superficiali e fin troppo sentimentali per poter essere studiati con più attenzione. Non tutti però la pensavano così: Ezra Pound (esponente dell’Imagismo) riteneva che le poesie di Sulpicia fossero degne di essere oggetto di studio intenso nonostante la brevità.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Poesie di Gertrude Stein: 3 da leggere
Poesie di Gertrude Stein: 3 da leggere

Gertrude Stein è stata una celebre poetessa e scrittrice statunitense, le sue poesie sono caratterizzate da uno stile estremamente moderno Scopri di più

La poesia icastica di Aksana Danilčyk: 3 componimenti
La poesia icastica di Aksana Danilčyk: 3 componimenti

La poesia icastica di Aksana Danilčyk, poetessa, traduttrice e studiosa bielorussa, si presta a interpretazioni molteplici data la profondità della Scopri di più

Poesia metafisica inglese, le 5 più belle
Poesia metafisica inglese, le 5 più belle.

Nel panorama letterario inglese la poesia metafisica si sviluppa particolarmente nel XVII secolo. Il termine deriva dal greco e, in Scopri di più

11 febbraio 1946: la celebre poesia d’amore di Primo Levi
11 febbraio 1946: la celebre poesia d'amore di Primo Levi

11 febbraio 1946 é una grande poesia d’amore che Primo Levi dedicò alla moglie, così come tutta la raccolta: “Ad Scopri di più

Poesie di Francesco Petrarca: le 5 più belle
Poesie di Francesco Petrarca: le 5 più belle

Il famosissimo e fondamentale Francesco Petrarca (1304-1375) è stato uno scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano, modello di eccellenza stilistica e precursore Scopri di più

Poesie di Charles Bukowski, le 5 più belle
Le 5 poesie più belle di Charles Bukowski

Poesie di Charles Bukowski, le migliori (secondo noi) Associato spesso alla corrente letteraria del “realismo sporco”, Charles Bukowski è stato Scopri di più

A proposito di Alessia Robustelli

Vedi tutti gli articoli di Alessia Robustelli

Commenta