The Historic Traveler Blog è una pagina digitale curata da Jackie Lapin, fotografa appassionata di luoghi storici e artistici. Nella sua pagina personale combina passione a studio, proponendo, a chi vorrà seguirla, percorsi di viaggio che si dipanano tra letteratura, guide di viaggio, sentieri storico-culturali interessantissimi. Le proposte di Jackie Lapin si presentano multiformi e plurimi: convergendo diverse espressioni culturali – come la Letteratura, la Storia, la Geografia, l’Arte – i percorsi di viaggio offerti dall’autrice de The Historic Traveler Blog si aprono, infatti, ad una molteplicità di aspetti e punti di vista.
Per spiegare di cosa tratta il progetto, ne abbiamo intervistato l’autrice.
The Historic Traveler Blog: intervista a Jackie Lapin
(traduzione in Italiano delle risposte in inglese a cura della redazione)
Chi è Jackie Lapin?
Sono l’autrice del blog Historical Traveler (Il viaggiatore storico), dedicato agli appassionati di Storia, che combina sorprendenti fotografie a vivaci descrizioni di luoghi storici, insieme a consigli di lettura di testi storici, gialli, biografici, che restituiscono l’idea di cosa voglia dire vivere in quei luoghi. Appassionata lettrice di Storia, condivido la mia passione attraverso il mio blog aggiornato due volte alla settimana, in cui trovano spazio le oltre 500 località visitate e fotografate, il tutto raccontato in maniera coinvolgente, attingendo alle mie competenze di scrittura (sono stata una delle prime donne croniste in ambito sportivo, sono autrice di diversi libri e ho esperienza in diversi settori commerciali). Prima di realizzare il blog, sono stata proprietaria (per 20 anni) di una delle principali agenzie di pubbliche relazioni del mio paese, specializzata in sport e in TV via cavo, con clientela di provenienza mondiale; in seguito, ho convertito l’agenzia dedicandomi al sostegno agli autori al fine di incrementare la loro crescita professionale attraverso strategie promozionali quali “podcast tours” (inviti plurimi e contemporanei a diverse trasmissioni per raggiungere in minor tempo un maggior numero di pubblico). Professionalmente, sono anche una fotografa appassionata di Storia, che viaggia intorno al mondo catturando l’essenza storica di città, villaggi e monumenti; parallelamente, mi sono immersa nella meticolosa ricerca di letture di romanzi storici, per informarmi e approfondire (di fianco allo studio dei manuali storici) le mie conoscenze nel campo. Così, dopo decenni di viaggi e letture, ho realizzato il mio blog in cui unisco immagini a conoscenze! Dopo aver impostato il blog, ho pensato anche di creare un forum virtuale di scambio di conoscenze, così ho realizzato una comunità virtuale in cui afferiscono appassionati di storia come me: per questo motivo ho fondato Historic Traveler International, un’associazione che offre risorse per gli amanti della Storia e dei romanzi storici. Grazie agli anni dedicati alla ricerca e alla lettura di libri, ho realizzato anche una bibliografia e sitografia, Historic Traveler Book Directory, una raccolta di oltre 7.500 romanzi storici, gialli e biografie, il che mi ha permesso di diventare un’esperta nel campo delle letture d’ambito storico! Per me i viaggi e le letture sono una porta verso la Storia e oggi realizzo un mio sogno: riportare “in vita” la Storia attraverso immagini e consigli di lettura!
Cos’è Historic Traveler? Qual è il suo intento?
Historic Traveler Blog è un “luogo” unico per gli amanti della Storia: foto di luoghi si combinano a descrizioni storiche, insieme a consigli di lettura che permettono restituiscono l’idea della vita in quegli stessi luoghi. Grazie a Historical Traveler è possibile accedere a molte risorse tra cui una rivista digitale; una bibliografia organica di testi, organizzata per paesi e regioni; una lista aggiornata di locande, alberghi, appartamenti-vacanze a tema storico; una lista di serie televisive di carattere storico; sconti esclusivi sui viaggi e consulenze turistiche (compresi servizi di prenotazione tramite agente di viaggio e possibilità di organizzare viaggi in gruppo con altri appassionati); circolo del libro per amanti della Storia, con incontri mensili tramite piattaforma virtuale; interviste con autori di spicco ed esperti; libri ed album fotografici e notizie costanti sulle opportunità di viaggio in luoghi storici. Tutti i servizi citati sono disponibili versando una quota mensile associativa di 19,97 dollari americani. Lo scopo di Historic Traveler è, quindi, unire gli amanti della Storia offrendo letture e viaggi intorno al Mondo!
Il tuo Historic Traveler ha un logo speciale che mescola e abbina diversi elementi; cosa puoi dire al riguardo ai nostri lettori?
Dato che il blog e le foto si concentrano su diversi meravigliosi monumenti e simboli storici, compresi quelli meno noti, abbiamo pensato di includerne alcuni nel logo, attingendo a diversi paesi: la H sta per il London Bridge; la I indica il Big Ben; la T sta per la statua del Cristo Redentore in Brasile; la O è disegnata come ruota di un carro che riporta al West americano; una colonna dorica simboleggia la I; mentre il totem per la T ricorda le popolazioni indigene; la A è la Torre Eiffel; la L è la torre di Pisa.
Quali luoghi sono stati più densi di fascino? Perché?
Sono particolarmente attratta dal Regno Unito e dall’Europa. In Europa adoro Bruges, in Belgio, perché sembra una piccola Amsterdam non toccata dal tempo. Amo anche Praga e Budapest, due città incredibilmente pittoresche, allineate sulle due rive del fiume. Mi affascinano anche le piccole città francesi, come Albi, Avignone, Annecy, per esempio, e anche l’Italia mi affascina molto: Verona, Genova, Siena, San Gimignano, Firenze, Venezia, Roma… Trovo irresistibile anche la Spagna: Barcellona, Madrid, Segovia (una delle mie preferite), Salamanca, Siviglia, Toledo, Granada, Cordova… Sono stata anche in Gran Bretagna, in Scozia, in Irlanda, ma non c’è mai tempo per esplorare tutti i luoghi storicamente significativi: mi piacerebbe viverci per un anno intero!
Quali sono i prossimi viaggi in programma?
In Turchia e in Egitto, fra i primi; spero di andarci nella prossima primavera! Ma sono aperta a qualunque possibilità di viaggio mi si presenti davanti. Quando gli enti turistici propongono viaggi, ovviamente per me hanno la precedenza!
Foto immagine in evidenza: Jackie Lapin (Historic Traveler)