Ulisse di James Joyce: tra mito e realtà | analisi

Ulisse di James Joyce: tra mito e realtà

L’Ulisse di James Joyce è considerato uno dei romanzi più importanti del Novecento e un caposaldo della letteratura moderna. Scritto dal poeta e scrittore irlandese, noto per il suo atteggiamento critico verso la società e la Chiesa, l’opera è un complesso parallelo con l’Odissea di Omero, ambientato però nell’arco di una singola giornata a Dublino. Joyce, che ebbe un importante rapporto di amicizia con Italo Svevo, rivoluzionò la forma del romanzo introducendo tecniche narrative innovative come il flusso di coscienza.

La trama: un’Odissea moderna a Dublino

L’opera, suddivisa in diciotto capitoli (o episodi), si svolge interamente nell’arco di una giornata: il 16 giugno 1904, data oggi celebrata in tutto il mondo come “Bloomsday”. Ogni episodio corrisponde a una precisa ora del giorno e a un canto dell’Odissea. Joyce fa percorrere ai suoi due protagonisti, Leopold Bloom e Stephen Dedalus, la città di Dublino, che diventa essa stessa un labirinto da esplorare, proprio come il Mediterraneo per l’Ulisse omerico.

I personaggi e il parallelo con l’Odissea

I personaggi principali del romanzo sono costruiti come moderne controfigure degli eroi omerici.

Personaggio di Joyce Corrispettivo omerico e ruolo
Leopold Bloom Ulisse. Un uomo comune, agente pubblicitario ebreo, che vaga per Dublino. È un “eroe” antieroico, le cui peripezie sono interiori.
Stephen Dedalus Telemaco. Giovane intellettuale e alter ego di Joyce, è alla ricerca di una figura paterna.
Molly Bloom Penelope. Moglie di Leopold, cantante lirica. A differenza di Penelope, non è fedele, ma rappresenta la carnalità e l’affermazione della vita.

L’incontro tra Bloom e Dedalus è centrale: l’uomo maturo, Bloom, decide di prendersi cura del giovane intellettuale inquieto, vedendo in lui un figlio surrogato. Allo stesso tempo, Stephen cerca una figura paterna che possa aiutarlo a trovare equilibrio.

I temi fondamentali del romanzo

L’Ulisse di James Joyce presenta svariate tematiche: dalla sessualità al rapporto padre-figlio, dalla morte allo scorrere del tempo. L’opera mette a confronto il mito e la banalità della realtà quotidiana, mostrando come anche la giornata di un uomo comune possa essere un’epica odissea. Il tema del viaggio non è solo fisico, ma soprattutto interiore: un’esplorazione della coscienza e dei labirinti della mente umana, incarnata dal personaggio di Bloom.

Lo stile: il flusso di coscienza e la complessità

Perché l’Ulisse di Joyce è così difficile da leggere? La risposta risiede nel suo stile rivoluzionario. Un elemento fondamentale è l’uso del flusso di coscienza (stream of consciousness). Joyce riporta i pensieri dei personaggi così come affiorano nella mente, senza filtri logici o sintattici e spesso senza punteggiatura, per restituire l’irrazionalità del processo mentale. Questa tecnica, usata magistralmente nel monologo finale di Molly, permette di passare continuamente dal presente al passato, rendendo la narrazione frammentata e complessa. Lo stile del romanzo, inoltre, è polifonico: Joyce unisce e parodia registri diversi, da quello epico a quello fiabesco fino a quello giornalistico, creando un’opera monumentale e stratificata.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Altri articoli da non perdere
Rivoluzione cantata, storia d’indipendenza dei Paesi Baltici
Rivoluzione cantata, storia d'indipendenza dei Paesi Baltici

Ne L'Avvelenata di Guccini, il cantautore dice: «però non ho mai detto che a canzoni si fan rivoluzioni, si possa Scopri di più

L’arabo standard, la lingua della comunicazione formale
L'arabo standard, la lingua della comunicazione formale

L'arabo standard, conosciuto come al 'arabiyya al fuṣḥā (العربية الفصحى), è la varietà standardizzata della lingua araba. Utilizzata nella comunicazione Scopri di più

Effetto farfalla (Butterfly Effect): significato, esempi e benefici
Effetto farfalla: significato e benefici

«Il battito d'ali di una farfalla può provocare un uragano dall'altra parte del mondo». Una semplice frase, tratta dal film Scopri di più

Cos’è la criminologia: significato, teorie e sbocchi lavorativi
Criminologia, tra significato e storia

  Cos'è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i crimini, i loro autori e le vittime. Si Scopri di più

Curiosità sulla Francia e particolarità francesi: 10 insolite e originale
10 curiosità sulla Francia che forse non conosci

Curiosità sulla Francia e particolarità francesi: 10 aspetti insoliti e originali della Francia Vuoi scoprire quali sono le curiosità sulla Scopri di più

Paul van Ostaijen: il poeta-ponte
Paul van Ostaijen: il poeta-ponte

Paul van Ostaijen (Anversa, 1896 – Miavoye-Anthée, 1928) è definito il poeta-ponte tra le diverse culture del suo Paese e Scopri di più

A proposito di Annamaria Centonze

Vedi tutti gli articoli di Annamaria Centonze

Commenta