Castello Aragonese: uno dei luoghi più instragrammati

Castello Aragonese

Tra i luoghi più instagrammati, ossia fotografati per essere poi postati su Instagram, celebre e popolarissimo social, c’è anche una bellezza tutta campana, che sicuramente in molti conosceranno: il Castello Aragonese di Ischia.
Oramai quella di pubblicare immagini sui social è diventata una vera e propria moda, che se da un lato subisce le critiche di una società che non accetta questa “irruenza tecnologica” nella quotidianità, rappresenta un modo valido per pubblicizzare e magari far conoscere (qualora il post fosse dotato anche di didascalia con informazioni su quel posto) un sito archeologico, culturale, artistico, invogliando a visitarlo.
Un ambito in crescita, quello social, che però ha un potenziale da non sottovalutare.

Il Castello Aragonese è uno dei simboli dell’isola d’Ischia, famoso in tutto il mondo. Storicamente di fondamentale importanza, il maniero si erge su un isolotto collegato al caratteristico quanto suggestivo Borgo di Ischia Ponte. I primi insediamenti sul Castello Aragonese risalgono al 474 a.c. ma ha vissuto il suo splendore con Alfonso V d’Aragona.

Il maniero sorge nel mare e ciò lo rende ancora più affascinante e meraviglioso ed è come se fosse distaccato dall’isola, con la quale però ovviamente ha un legame indissolubile. Il suo vecchio toponimo di insula minor che lo contrapponeva all’insula major, esprime bene il suo essere il simbolo di Ischia, tra i più visitati e condivisi in rete.

Il Castello Aragonese rientra tra i cinquanta luoghi Instagram più celebri in Italia.

Il maniero ischitano ha ottenuto complessivamente 155.056 menzioni e in una delle descrizioni che accompagna uno scatto, si legge «Il Castello Aragonese è il più castellante castello che si possa mai vedere».

Una grande soddisfazione per l’isola, per un sito culturale che ha ogni anno accoglie tantissimi turisti, ma anche abitanti di Ischia, che decidono di visitare il Castello Aragonese, tra storia, bellezza e panorami mozzafiato.

Sicuramente i viaggiatori che ogni anno si spostano per le vacanze, scegliendo città d’arte o le isole, scattano migliaia di foto, anche perchè, oggigiorno chiunque può farne tantissime senza timore che finisca il rullino; chiunque ha a disposizione un cellulare col quale può immortalare momenti e panorami ed infatti i social sono colmi di immagini, ritratti e tanto altro ancora.

In quest’ottica il mondo social può essere inteso come un viaggio di sola andata, che permette, grazie ai progressi della tecnologia e ai social, di mostrarsi ma anche di condividere la bellezza di un luogo, magari suscitando tante emozioni che velocemente si rincorrono tra un tramonto e l’altro, tra un affresco, un quadro, e tanti altri ancora.
Una vera e propria società virtuale che, proprio come uno specchio, riflette immagini relative a momenti, suscitando l’interesse di chi osserva e che magari in futuro sceglierà – quel luogo – per le proprie vacanze.
Il Castello Aragonese grazie alla classifica dei luoghi più instagrammati, si arricchisce di nuova “fama”, esaltando ulteriormente le caratteristiche dell’isola dall’eterna bellezza: Ischia.

Immagine in evidenza: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Patroclo e Achille: amore o amicizia? La vera natura del loro legame
Patroclo e Achille: amanti o compagni d'armi?

Patroclo e Achille sono due figure leggendarie dell'epica greca, il cui legame profondo ha affascinato e ispirato generazioni di lettori. Scopri di più

Regata di San Ranieri: il Palio remiero di Pisa
Regata di San Ranieri: il Palio remiero di Pisa

La Regata di San Ranieri, nota anche come Palio remiero di San Ranieri, è uno degli eventi toscani che caratterizzano Scopri di più

Learner autonomy: nuovi approcci per l’apprendimento delle lingue straniere a scuola
Learner autonomy

Attraverso il concetto di autonomia, di learner autonomy, si tende a far affermare un nuovo approccio in quello che è Scopri di più

The Historic Traveler Blog di Jackie Lapin | Intervista
Jackie Lapin

The Historic Traveler Blog è una pagina digitale curata da Jackie Lapin, fotografa appassionata di luoghi storici e artistici. Nella Scopri di più

Occhio di Allah: l’amuleto contro il malocchio
Occhio di Allah: l'amuleto contro il malocchio

A tutti sarà capitato almeno una volta di notare, sia durante viaggi all’estero che comunemente tra le emoji di Whatsapp, Scopri di più

L’atmosfera terrestre: composizione e struttura
L’atmosfera terrestre: composizione e struttura

L'atmosfera terrestre circonda il pianeta come un involucro la cui composizione chimica consta principalmente di ossigeno al 20,9 per cento, Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta