Nella società contemporanea l’istruzione e l’apprendimento di nuove conoscenze rappresentano un importante trampolino di lancio per la costruzione di una carriera lavorativa brillante e di successo.
Molte posizioni e ruoli nel mondo del lavoro richiedono il possesso della laurea triennale o magistrale e quindi lo studente e futuro lavoratore ha la necessità di scegliere con cura ed attenzione dove svolgere il proprio percorso di studi universitari.
In Italia, il mondo dell’istruzione vanta la presenza di una vera e propria eccellenza nella preparazione degli studenti.
Tale eccellenza è la Scuola Superiore Sant’Anna, con sede a Pisa.
Storia e nascita della Scuola Superiore Sant’Anna

Con la legge 177 del 7 marzo 1967 nasce la Scuola Superiore di studi universitari e di perfezionamento dall’unione di vari collegi, nati precedentemente.
La nascita della Scuola Sant’Anna, infatti, è strettamente interconnessa con il collegio Ferdinando I ed il collegio Puteano.
Il primo aveva la funzione di accogliere gli studenti delle facoltà di medicina e giurisprudenza; il secondo, invece, accoglieva gli studenti delle facoltà di medicina, filosofia e diritto della città di Biella.
La fusione dei due collegi suddetti diede vita prima al Collegio Mussolini per le scienze corporative e successivamente al Collegio Nazionale Medico.
Nel 1951 nacque anche un altro collegio per accogliere gli studenti di economia, agraria ed ingegneria, il Collegio Antonio Pacinotti.
È proprio grazie ai collegi menzionati, che nel 1987 con la legge 41 del 14 febbraio, la Scuola Superiore di studi universitari e di perfezionamento si pone come obiettivo quello di valorizzare la formazione universitaria acquisendo la denominazione di Scuola Superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna di Pisa.
L’università Sant’Anna è la seconda scuola superiore di Pisa dopo la Normale e fa parte del sistema universitario italiano come università con ordinamento speciale, con sede nel conservatorio Sant’Anna.
Che cos’è la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
È un’università pubblica ad ordinamento speciale, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca.
L’università è un luogo inclusivo, innovativo ed altamente formativo.
La Sant’Anna di Pisa si dedica all’insegnamento delle scienze applicate, garantendo agli studenti una formazione di vera e propria eccellenza.
Ogni studente viene considerato unico e talentuoso, per questo motivo ci si impegna affinché ognuno possa diventare la versione migliore di sé.
Cosa studiano gli allievi

Gli studenti della Scuola Superiore Sant’Anna si dedicano all’apprendimento delle seguenti discipline: scienze economiche e manageriali, scienze giuridiche, scienze politiche, scienza dei dati, ingegneria, scienze agrarie e biotecnologie vegetali ed infine scienze mediche.
Modalità di ammissione
L’accesso all’università a statuto speciale è subordinato al superamento di un test di ammissione, che si svolge annualmente sia per le lauree triennali sia per quelle magistrali.
Per i corsi di laurea di primo livello e per le lauree a ciclo unico il bando con le specifiche delle modalità di ammissione viene pubblicato entro il mese di marzo.
La selezione è strutturata in più fasi.
Il primo passo è lo svolgimento del TOLC, successivamente bisogna sostenere due prove scritte ed una prova orale.
Il TOLC è necessario per tutti i corsi di laurea, ad eccezione di quello in scienze mediche; invece, le altre prove variano in base al percorso che si intende intraprendere.
Per i corsi di secondo livello sono previste solo due fasi: la valutazione dei titoli ed un colloquio orale, specifico per ogni corso di laurea, che può essere sostenuto in lingua italiana o inglese.
Anche i master sono eccellenti.
Si prevedono master di primo e secondo livello.
I master di primo livello posso durare uno o due anni e si può accedere tramite una selezione, questo perché i posti sono limitati e si può tentare di iscriversi ad un master di questo tipo solo se si è in possesso di una laurea triennale.
Per i master di secondo livello occorre avere una laurea magistrale.
Per entrambi i percorsi, la Scuola mette a disposizione degli studenti ogni anno numerose borse di studio.
Oltre ai master è possibile svolgere anche tirocini e stage.
La vita collegiale

Un aspetto essenziale della Scuola Sant’Anna è quello relativo all’importanza attribuita alla vita collegiale.
Gli studenti dei corsi ordinari vivono nei diversi campus della Scuola, situati nel centro di Pisa.
I campus sono: Sede Centrale, A. Faedo, T. Terzani, Spolidoro, Montalcini e Santa Croce in Fossabanda.
Coloro i quali si iscrivono alla Sant’Anna sanno perfettamente quanto valore abbia vivere la propria quotidianità insieme ai propri coetanei e scambiarsi consigli sullo studio e sugli esami.
L’università Sant’Anna di Pisa è un luogo stimolante ed innovativo.
Chiunque voglia ottenere una formazione di alto livello, eccezionale ed altamente spendibile nel mondo del lavoro dovrebbe tentare il test di ammissione, che apre le porte ad uno scenario universitario unico e raro nel suo genere.
Fonte: Commons Wikimedia (F.delu – https://commons.wikimedia.org/wiki/File:SSSA_main_gate.jpg)

