Tallinn, capitale dell’Estonia affacciata sul Mar Baltico, è una città dal fascino unico, dove stradine medievali perfettamente conservate incontrano un’anima moderna e creativa. Nota per il suo centro storico incantevole, uno dei meglio preservati d’Europa, Tallinn è una meta turistica ricca di monumenti, torri e chiese che raccontano un’intensa storia. Qui trovi le attrazioni imperdibili e i consigli pratici per un weekend indimenticabile.
Indice dei contenuti
Il cuore medievale: la città vecchia (Vanalinn)
La città vecchia, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, è il punto di partenza di ogni visita a Tallinn. Divisa tra la città alta (Toompea) e la città bassa, è un dedalo di vicoli acciottolati, mura difensive e edifici storici. Qui si concentrano le attrazioni principali:
- Castello di Toompea: situato sulla collina, questo castello è oggi la sede del Parlamento estone (Riigikogu). La sua torre più alta, Pikk Hermann, è un simbolo nazionale.
- Cattedrale di Aleksandr Nevskij: un’imponente cattedrale ortodossa in stile russo-bizantino, costruita alla fine del XIX secolo per volere dello zar Alessandro III. Le sue cupole a cipolla dominano lo skyline di Toompea.
- Municipio di Tallinn: l’unico municipio in stile gotico baltico rimasto intatto nel Nord Europa. La sua piazza (Raekoja plats) è il centro nevralgico della città, animata da mercatini e caffè.
- Passaggio di Santa Caterina: un suggestivo vicolo medievale che ospita le botteghe della Gilda di Santa Caterina, dove gli artigiani lavorano a vista usando tecniche tradizionali.
- Chiesa di Sant’Olav: con la sua guglia di 124 metri, un tempo fu l’edificio più alto del mondo. È possibile salire sulla torre per godere di una vista panoramica spettacolare sulla città.
Il volto moderno: il quartiere di Kalamaja
A pochi passi dalla città vecchia si trova Kalamaja, l’ex quartiere dei pescatori oggi trasformato nel distretto più bohémien e creativo di Tallinn. Caratterizzato da case in legno colorate, è il luogo ideale per scoprire un’atmosfera più locale e rilassata. Il suo cuore pulsante è la Telliskivi Creative City, un ex complesso industriale riqualificato che oggi ospita studi di design, negozi indipendenti, gallerie d’arte, street art e alcuni dei migliori ristoranti e bar della città.
L’eleganza imperiale: il palazzo di Kadriorg
Il palazzo di Kadriorg è un magnifico esempio di architettura barocca petrina, costruito per volere dello zar Pietro il Grande come residenza estiva per sua moglie Caterina I. Circondato da un elegante parco con giardini alla francese, fontane e boschi, il palazzo ospita oggi il Kumu, il più importante museo d’arte dell’Estonia. È la destinazione perfetta per una passeggiata rilassante lontano dalla folla del centro storico.
Itinerario suggerito per un weekend a Tallinn
Per ottimizzare il tempo a disposizione, ecco un possibile itinerario che unisce storia e modernità.
| Giorno | Attività suggerite |
|---|---|
| Giorno 1 (storia e panorami) | Mattina: visita della città bassa, piazza del municipio e passaggio di Santa Caterina. Pomeriggio: salita a Toompea per visitare il castello e la cattedrale di Aleksandr Nevskij. Tramonto dalla torre di Sant’Olav. |
| Giorno 2 (arte e creatività) | Mattina: visita al palazzo e al parco di Kadriorg. Pomeriggio: esplorazione del quartiere di Kalamaja e della Telliskivi Creative City, con cena in uno dei locali del distretto. |
Consigli pratici per la tua visita
Per goderti al meglio il tuo weekend, ecco alcune informazioni utili che puoi approfondire sul sito ufficiale di Visit Tallinn.
- Come muoversi: il centro storico si visita comodamente a piedi. Per raggiungere Kadriorg e Kalamaja, la rete di tram e autobus è efficiente e puntuale.
- Cosa mangiare: non perderti il “leib” (pane nero di segale), il pesce affumicato e il marzapane. Per un souvenir alcolico, prova il liquore Vana Tallinn.
- Quando andare: l’estate (giugno-agosto) offre lunghe giornate di luce e un clima mite. L’inverno trasforma la città in un paesaggio fiabesco, con la neve e uno dei mercatini di Natale più belli d’Europa.
Articolo aggiornato il: 03/10/2025

