Borghi in Molise, 5 bellissimi da visitare

Borghi in Molise, 5 bellissimi da visitare

Il Molise è noto soprattutto per le sue bellezze naturali e per i suoi antichi borghi, ricchi di tradizioni gelosamente custodite, storia, cultura e tanti piatti tipici indimenticabili. Sono dei veri gioielli artistici che custodiscono e trasmettono autenticità e genuinità. In questo articolo vi forniamo una lista con i 5 borghi in Molise più belli da visitare.

5 borghi in Molise bellissimi da vedere

1. Pesche

Al primo posto tra i borghi in Molise più belli da visitare troviamo Pesche, situato in provincia di Isernia. Soprannominato il “Paese presepe“, per le sue casette bianche scavate nella montagna e circondate dal verde intenso della natura, il cui primo nucleo abitativo risale all’Anno Mille. Le sue abitazioni costruite quasi l’una sull’altra e arroccate sul Monte San Marco, gli regalano un’atmosfera caratteristica e suggestiva. A dominare il borgo dall’alto troviamo l’antico Castello Medioevale, di cui oggi rimangono solo le mura, un tempo dimora fortificata delle famiglie nobili. Questo borgo saprà conquistarvi col suo fascino d’altri tempi e le sue stradine che conducono a panorami mozzafiato.

2. Bagnoli del Trigno

Al secondo posto tra i borghi più belli da visitare in Molise vi proponiamo Bagnoli del Trigno, situato in provincia di Isernia. Questo piccolissimo e suggestivo borgo è stato soprannominato la “Perla del Molise“, incastonato tra le rocce ed illuminato completamente di sera sembra ricordare un presepio. Le sue origini sono documentate a partire dal Medioevo, come feudo annesso al Contado del Molise. Merita sicuramente una visita la Chiesa di San Silvestro risalente al Duecento, la quale si eleva tra due speroni di roccia, da vedere anche la Chiesa di Santa Caterina, la Chiesa della Madonna di Fatima, la Parrocchia di Santa Maria Assunta e la Chiesa di San Michele, più piccole ma non meno interessanti. Da non perdere il Castello San Felice, il quale emerge da da uno sperone roccioso e il Castello di Sprondasino, di cui rimangono pochi resti che spuntano dalla vegetazione circostante.

3. Monteroduni

Al terzo posto tra i borghi in Molise più belli da visitare troviamo Monteroduni, situato in provincia di Isernia. Questo affascinante borgo vanta origini molto antiche che risalgono alle popolazioni sannitiche. Costruito su uno sperone roccioso alle pendici del Massiccio del Matese è riuscito a conservare nel tempo l’impianto urbanistico concepito sotto la dominazione longobarda. In cima al borgo troviamo l’imponente Castello Pignatelli, dove ogni anno si svolge l’Eddie Lang Jazz Festival. Tra i luoghi di culto più suggestivi vi sono anche la Chiesa di San Michele Arcangelo e quella di Sant’Eusanio.

4. Pietracupa

Al quarto posto tra i borghi in Molise più belli da vedere troviamo Pietracupa, situato in provincia di Campobasso. Questo caratteristico borgo è stato costruito su un’enorme formazione calcarea, che le conferisce un aspetto unico nel suo genere. È stato inoltre soprannominato la “Piccola Betlemme del Molise”, grazie ad una sua grotta dove alla Vigilia di Natale possiamo assistere ad una Natività particolarmente realistica. La storia della grotta è molto interessante, è stata nel corso degli anni un tribunale ai tempi dell’inquisizione, una prigione, un luogo dove venivano abbandonate le persone malate di peste ed utilizzata come rifugio dai bombardamenti durante i conflitti mondiali. In quella che oggi è diventata una cripta, possiamo ancora notare dei punti d’appoggio sui quali venivano messe le travi per le impiccagioni. Merita una visita anche la particolare Chiesa di Sant’Antonio Abate, risalente alla fine dei Seicento, la quale sembra quasi confondersi con la montagna, in quanto fu in parte ricavata dalla roccia ed in parte costruita in pietra bianca.

5. Fornelli

Al quinto posto tra i borghi in Molise più belli da visitare troviamo Fornelli, situato in provincia di Isernia. Questo caratteristico borgo medievale sorge su un colle dal quale si può ammirare la splendida campagna molisana ed è uno dei centri storici meglio conservati del Molise. Soprannominato il “Borgo delle torri“, grazie alla presenza di sette torri risalenti al periodo normanno e angioino. Vi incanterà con la sua imponente cinta muraria e gli uliveti nel quale è immerso. Qui potrete degustare gli oli fruttati tipici della zona o un piatto tipico come la pasta fresca con fagioli e aglio. Da non perdere la visita al Castello di Fornelli, dove ha vissuto anche Carlo III di Borbone nel 1774, e al Palazzo Baronale.

Fonte immagine: Pixabay di Sigual

Altri articoli da non perdere
Torri pendenti, le 5 più maestose
Torri pendenti, le 5 più maestose

Vi siete mai chiesti se nel mondo ci fossero altre torri pendenti oltre la celebre Torre di Pisa? In questo Scopri di più

Attrazioni di Tokyo: le 3 imperdibili
Attrazioni di Tokyo: le 3 imperdibili

Se hai in programma un viaggio in Giappone e hai intenzione di visitare la sua affascinante capitale, potrai consultare la Scopri di più

Spiagge di Nizza: le 4 coste incantevoli della Costa Azzurra
Spiagge di Nizza

Spiagge di Nizza: dopo il nostro viaggio lungo le spiagge di Honolulu, riprendiamo la nostra valigia per spostarci sulle coste Scopri di più

Location di film e serie a Parigi: le 3 da non perdere
Location di film e serie tv a Parigi

Parigi, ville lumière e ville de l'amour, perché non può essere anche città di location di film e serie tv? Scopri di più

6 Luoghi da visitare in Ungheria: scopri quali
6 Luoghi da visitare in Ungheria: scopri quali

L’Ungheria è uno Stato senza sbocco sul mare la cui capitale è Budapest, tagliata in due dal fiume Danubio. La Scopri di più

Trappole turistiche a Venezia: 5 da evitare
Trappole turistiche a Venezia: 5 da evitare

Perdersi tra le trappole turistiche a Venezia è molto facile, bisogna stare attenti in modo da godersi a pieno la Scopri di più

A proposito di Carmela Caruso

Vedi tutti gli articoli di Carmela Caruso

Commenta