Borghi in Puglia, 5 bellissimi da visitare

Borghi in Puglia, 5 bellissimi da visitare

La Puglia è tra le regioni più amate e visitate in Italia, dove le spiagge e i paesaggi mozzafiato si uniscono alla tradizione culinaria e culturale in una combinazione perfetta, ospitando alcuni dei borghi più belli della penisola, ricchi di storia e fascino tra stradine e scorci.

Ecco una piccola lista dei borghi imperdibili per chiunque voglia visitare e assaporare le bellezze di questo magnifico luogo!

I borghi più conosciuti in Puglia, Alberobello e Ostuni

Alberobello, conosciuto anche come capitale dei Trulli, è stato riconosciuto dall’UNESCO tra i borghi pugliesi con il titolo di Patrimonio dell’Umanità dal 1966. I trulli sono tipiche abitazioni coniche di pietra a secco, simbolo dell’intera Puglia; vennero costruite per sottrarsi al pagamento delle imposte al Regno di Napoli per poi diventare delle vere e proprie case. Solitamente, sono di colore bianco con la cupola grigia, su cui spesso sono riportati simboli prettamente di carattere religioso. Perdendosi tra i vicoletti e i negozi di souvenir, si giunge al Belvedere, da cui godere di una vista meravigliosa sul paese sia di giorno che di notte. Lungo il percorso si possono notare i così detti Trulli siamesi, la cui particolarità sta nell’avere le cupole unite. Tra queste costruzioni storiche, le più antiche risalgono al XVI secolo, alcune accolgono dei ristoranti. Sebbene sia visitato prevalentemente in estate e in primavera, nel periodo natalizio riproduce il presepe vivente illuminandosi.

Ostuni, così come Alberobello, è tra i borghi più visitati in Puglia ed è conosciuto come la città bianca del Salento che sorge nella Valle d’Itria. Gli abitanti decisero di dipingere in bianco le abitazioni in modo che la luce del sole riflettendo sulle pareti chiare accecasse i nemici provenienti dal mare, ma anche per ragioni igieniche per evitare con la calce il contagio da infezioni e malattie. Ricca di stradine e abitazioni interamente dipinte con calce bianca nasce sui fianchi di un colle. L’enogastronomia è ampia e spazia tra mari e monti, un’ottima occasione per assaggiare i piatti della tradizione come le orecchiette.

Locorotondo, Otranto e Polignano a mare

Locorotondo è tra i borghi più caratteristici in Puglia. È caratterizzato dalle cummerse, delle tipiche abitazioni a tetto spiovente realizzate con delle lastre calcaree che sono chiamate sul posto chiancarelle. Ha un centro storico particolare, di forma circolare, con piccole viuzze che si stringono intorno alla Chiesa Madre; da qui il nome latino Locus Rotundus e cioè luogo rotondo. È un paese piccolo, tranquillo e affascinante in cui predomina la calma e la voglia di scoprire i vari spazi. Dal Belvedere si può ammirare un paesaggio unico immerso nel verde della valle e dei vigneti. Il prodotto tipico è il Bianco Locorotondo DOC, un vino dal sapore leggero in grado di soddisfare tutti i palati.

Tra i borghi in Puglia che si affacciano su un mare cristallino troviamo Otranto, la città più orientale d’Italia. Dopo l’ormai abituale visita nel centro storico tra i negozietti è possibile visitare la Cattedrale e il Castello Aragonese costruito, in passato, per difendersi dai turchi. Per gli amanti del sole e del mare, non può mancare un salto sulle sue incantevoli spiagge.

Infine, merita particolare attenzione Polignano a Mare, il borgo a strapiombo sul mare che, con le sue grotte marine, il centro storico e le case bianche, attira ogni anno tanti visitatori. È la città natale di Domenico Modugno, dove è stata installata una statua in suo onore. Il luogo più fotografato è la Lama Monachile, da cui godere di uno splendido panorama.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Città della Turchia: 3 da visitare
Città della Turchia: 3 da visitare

La Turchia è un paese affascinante e ricco di storia, un crocevia di culture e civiltà che si estende tra Scopri di più

Posti instagrammabili del Portogallo: i 5 da non perdere

Il Portogallo con le sue coste mozzafiato, le città storiche e un’accoglienza senza paragoni, si è affermato come una destinazione Scopri di più

Monumenti di Copenaghen più importanti: 4 da conoscere
monumenti di copenaghen

Copenaghen, la capitale della Danimarca, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Dai palazzi reali alle chiese storiche, Scopri di più

Escursione alle Tre Cime di Lavaredo: tutto ciò che c’è da sapere
Escursione alle Tre Cime di Lavaredo: tutto ciò che c’è da sapere

Ogni anno, con l’arrivo dell’estate e del caldo afoso, in molti si ritrovano davanti ad un bivio: mare o montagna? Scopri di più

Gallicianò: il borgo più greco d’Italia
Gallicianò: il borgo più greco d'Italia

Il borgo più greco d'Italia, Gallicianò, è situato nella frazione del comune di Condofuri, in provincia di Reggio Calabria. Sorge Scopri di più

Piatti tipici della Bulgaria: le 5 prelibatezze tradizionali
Piatti tipici della Bulgaria: le 5 prelibatezze tradizionali

La Bulgaria è una delle mete più scelte dai turisti in quanto è ricca di luoghi da visitare, piena di Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Marino

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Marino

Commenta