Salutare il vecchio anno è un momento ricco di emozioni. Allo scoccare della mezzanotte, tra ricordi e speranze, si attende l’inizio di una nuova avventura. Il Capodanno 2025 è alle porte e un soggiorno tra le vette innevate è l’occasione perfetta per salutare il 2024 e immergersi con la giusta carica nell’anno che arriva.
Indice dei contenuti
Capodanno in montagna: scegli la meta giusta per te
Località | Ideale per… |
---|---|
Madonna di Campiglio (TN) | Sport, eleganza e feste in piazza. |
Cortina d’Ampezzo (BL) | Lusso, movida e shopping esclusivo. |
Merano (BZ) | Relax, terme e cultura. |
Courmayeur (AO) | Eleganza, alta cucina e sport ai piedi del Monte Bianco. |
Alta Badia (BZ) | Amanti dello sci, tradizione e buona cucina. |
Livigno (SO) | Sci, shopping duty-free e divertimento per giovani. |
Bormio (SO) | Terme, sci e atmosfera ideale per famiglie. |
Sestriere (TO) | Sport intensivo e divertimento su piste olimpiche. |
8 destinazioni spettacolari per il tuo Capodanno in montagna:
1. Madonna di Campiglio
Per un meraviglioso Capodanno in montagna, considera Madonna di Campiglio in Trentino Alto Adige, la meta ideale per gli amanti dello sci. Soprannominata «la regina delle nevi», è considerata la più chic della zona. La sera del 31 Dicembre, dopo i cenoni, a Piazza Righi tutti attendono insieme la mezzanotte divertendosi con dj e ospiti famosi. Un’altra possibilità è organizzare una sciata notturna e dopo divertirsi in pub e discoteche.
2. Cortina d’Ampezzo
Anche detta «regina delle Dolomiti», Cortina d’Ampezzo in Veneto è una delle località invernali più esclusive d’Europa. Offre piste da sci ben curate, una vivace movida e locali raffinati, ma regala anche momenti di relax tra spa, baite e centri benessere. Imperdibile lo shopping in Corso Italia. Le feste più esclusive si tengono nei rifugi in quota. La città ospiterà le Olimpiadi invernali del 2026.
3. Merano
Un’altra località spettacolare è Merano, in Trentino Alto Adige, dove cultura e natura si fondono. La città offre uno dei centri termali più belli d’Italia, con vasche di acqua salina, piscine e saune. Qui è possibile visitare i giardini botanici di Castel Trauttmansdorff e ammirare la vista dalla Torre delle polveri. Un luogo perfetto per un Capodanno all’insegna del relax.
4. Courmayeur
Siamo in Valle d’Aosta, ai piedi del Monte Bianco. Courmayeur è il luogo ideale per un Capodanno in montagna all’insegna del divertimento e dell’eleganza, tra ristoranti stellati, boutique di lusso e feste esclusive nelle baite. Si possono organizzare diverse escursioni e cimentarsi in sport come la fat bike sulla neve. Per il relax assoluto, ci sono le famose terme di Pré-Saint-Didier.
5. Alta Badia
Nota come «il cuore delle Dolomiti», l’Alta Badia in Trentino Alto Adige è la meta perfetta per gli amanti dello sci, del relax e della buona cucina. I festeggiamenti iniziano già il 30 Dicembre con l’Happy New Year Ski Show. Il giorno di San Silvestro si può partecipare alla fiaccolata a Badia con vin brulé e musica, per poi scegliere tra le diverse feste in piazza a Corvara e San Cassiano.
6. Livigno
Un’altra destinazione imperdibile è Livigno, in Lombardia. Questa località è perfetta sia per chi ama lo sci sia per chi desidera rilassarsi. Per Capodanno regala eventi spettacolari: dalle fiaccolate ai concerti in piazza, fino ai fuochi d’artificio. Per i più sportivi, ci sono pattinaggio su ghiaccio ed escursioni con le ciaspole. È molto apprezzata anche per lo shopping duty-free.
7. Bormio
Bormio, in Lombardia, è famosa per le sue terme e le sue piste. Per Capodanno, potrete scegliere tra cenoni, feste nelle baite e momenti di relax alle terme di Bormio, con piscine panoramiche all’aperto. I mercatini natalizi e le attività per le famiglie la rendono una località ideale per un Capodanno in montagna indimenticabile.
8. Sestriere
Infine, per un Capodanno all’insegna dello sport, Sestriere, in Piemonte, è la scelta ideale. Le sue piste da sci, tra le più belle d’Europa, attirano appassionati da tutto il mondo. Qui potrete partecipare a fiaccolate sulla neve, assistere a spettacolari fuochi d’artificio e divertirvi nelle serate organizzate nei locali del centro. È perfetta anche per le famiglie, grazie alle numerose attività per i più piccoli.
Altre informazioni e consigli per il tuo Capodanno in montagna
Quanto costa un Capodanno in montagna?
Il costo può variare molto, ma essendo altissima stagione, i prezzi sono generalmente elevati. Per un soggiorno di 3-4 notti in un hotel di media categoria, incluse le spese per skipass e cenone, si può prevedere una spesa che parte dai 600-800 euro a persona. Località come Cortina e Courmayeur tendono a essere più costose. Prenotare con largo anticipo è fondamentale per trovare le migliori offerte.
Cosa fare se non si scia?
Tutte le località offrono fantastiche alternative allo sci. Si possono fare escursioni con le ciaspole (racchette da neve), dedicarsi al pattinaggio su ghiaccio, rilassarsi nei centri benessere e nelle terme (Merano, Bormio, Courmayeur), fare shopping nei centri storici addobbati o godersi la cucina locale nei rifugi e nei ristoranti tipici.
È meglio un hotel o una baita?
La scelta dipende dal tipo di esperienza desiderata. L’hotel offre comfort, servizi come spa e ristoranti interni, ed è ideale per chi cerca una vacanza servita e senza pensieri. Affittare una baita o un appartamento è perfetto per gruppi di amici o famiglie che desiderano più indipendenza, privacy e un’atmosfera più intima, magari con un camino davanti al quale festeggiare la mezzanotte.
Fonte immagine in evidenza: Freepik
Articolo aggiornato il: 04/09/2025
Fonte immagine in evidenza: Freepik