Chiese da visitare a Bari: le 3 principali

Chiese da visitare a Bari: le 3 principali

Bari è una città molto caratteristica e ricca di storia, punto di incontro di varie culture, meta ideale per trascorrere un weekend di piacere tra sapori e arte. La suddivisone in due zone, la Bari Nuova più moderna e la Bari Vecchia che racchiude l’autenticità, rendono ancora più affascinante la scoperta del capoluogo pugliese.
Un elemento da non sottovalutare quando si è a Bari è quello religioso, legato alla presenza di numerose chiese, se ne contano oltre 25 da visitare. Tra navate e altari, circondati da affreschi e crocifissi, ci si può immergere nel vissuto di una città. Specialmente nel borgo antico sono collocate delle chiese che conservano tesori e bellezze artistiche diverse in base al periodo di edificazione, che simboleggiano la profonda spiritualità che ha sempre caratterizzato il popolo barese. Alcune chiese sono aperte al pubblico, mentre altre lo sono solo in circostanze specifiche.

Chiese di Bari da visitare durante il soggiorno:

1. Cattedrale di San Sabino

Il Duomo di Bari, che ufficialmente porta il nome di Basilica cattedrale metropolitana di San Sabino, è la cattedrale del capoluogo della Puglia. Si trova in Piazza dell’Odegitria ed è stata completata e consacrata nel 1292. Lo stile architettonico è romanico pugliese e presenta delle navate che risultano slanciate per la presenza dei finti matronei. La chiesa è sorta sulle macerie dell’antico duomo di origine bizantina che venne distrutto dal normanno Guglielmo il Malo nel 1156; ancora oggi si può osservare una parte del pavimento bizantino che si estende sotto la navata centrale. Nella cripta del duomo, risalente al ‘700, sono custodite sia una tavola che raffigura la Madonna dell’Odegitria sia le reliquie di San Sabino, due patroni di Bari. Tra le chiese da visitare a Bari, questa è la più importante, ma ha anche una peculiarità degna di nota: ogni anno, il giorno del solstizio d’estate, avviene un fenomeno riconosciuto come miracolo della luce in cui i raggi solari attraversano la facciata e proiettano dei fasci di luce direttamente sul mosaico in marmo della navata centrale.

2. Basilica di San Nicola

In Largo Elia Abate è locata la Basilica di San Nicola, nel cuore della città vecchia di Bari, che costituisce un esempio estremamente significativo di architettura in pieno stile romanico pugliese. La costruzione della basilica ebbe inizio nel 1087 e terminò nel 1197, anno in cui venne anche consacrata. A motivare l’edificazione di questa chiesa fu il trafugamento delle reliquie di San Nicola, giunte a Bari nel maggio 1087 dalla città di Mira, in Licia, ad opera di sessantadue marinai baresi. Proprio la presenza di queste reliquie rende la basilica una delle chiese da visitare a Bari, infatti molti sono i pellegrini che vi si recano nel corso dell’anno. La basilica appare come un’imponente fortezza e si erge sulla Corte del Catepano.

3. Chiesa di Sant’Anna

Anticamente conosciuta come Santa Pelagia, la Chiesa di Sant’Anna si trova in Strada Palazzo di Città e risale all’XI secolo. Lo stile architettonico è rinascimentale. Tra le chiese da visitare a Bari riveste un ruolo rilevante in quanto è la sede delle confraternite senza tetto oltre che un luogo dove benedire i neonati. Questa caratteristica deriva dalle Sacre Scritture siccome Sant’Anna è considerata la protettrice delle donne incinte; a lei, le future madri chiedono un’intercessione con Dio per ottenere un parto felice ed un figlio sano. L’esterno della chiesa è composto da una facciata a capanna con il tetto a falda, rivelando perciò una formazione a navata unica. All’interno si può ammirare l’altare in legno, circondato da quattro colonne corinzie e ornato dalle statue rappresentanti i santi francescani.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Storia della Scala dei Turchi (Sicilia): origini e leggenda
Scala dei Turchi: storia e leggenda su un luogo magico

La Scala dei Turchi è una bellezza naturale che si innalza a picco sul mare della costa di Realmonte in Scopri di più

Chiese di Arezzo: le 3 da visitare
Chiese di Arezzo: le 3 da visitare

Arezzo è una provincia toscana, conosciuta per essere stata una delle più importanti città etrusche e per il suo enorme Scopri di più

Le isole delle principesse a Istanbul (Turchia): le 4 da visitare
isole delle principesse

L'Isola delle Principesse, conosciuta anche come "Isole Rosse" e chiamata "Isola dei Principi" dai viaggiatori arabi, è una catena di Scopri di più

Piatti tipici dell’Estonia: Le 3 prelibatezze tradizionali
Piatti tipici dell’Estonia: Le 4 prelibatezze tradizionali

Piatti tipici dell’Estonia La cucina estone comprende un mix di sapori che prende spunto dai paesi vicini come la Danimarca, Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

L’isola di Hvar (Croazia): tra bellezza e cultura
L'isola di Hvar

Un’isola elegante, un mare cristallino, luogo simbolo di una lunga tradizione e di una ricca cultura: tutto questo è l’isola Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Marino

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Marino

Commenta