Cosa mangiare in Bosnia: tre specialità da provare

La Repubblica di Bosnia ed Erzegovina è uno Stato nato in seguito alla disgregazione della Jugoslavia nel 1992. Attualmente lo Stato, comunemente definito anche Bosnia ed Erzegovina, è indipendente ed è candidato all’ingresso nell’Unione Europea. La Bosnia, confinante con Montenegro, Croazia e Serbia, con capitale Sarajevo, è un luogo affascinante e romantico. Quando si arriva in questo territorio ci si sente circondati da storia e tradizione e si è avvolti dal calore delle enormi e imponenti distese montuose. Al di là della bellezza architettonica e paesaggistica, i turisti che si recano in questa zona hanno la possibilità di intraprendere anche un gustoso viaggio culinario. Scegliere bene cosa mangiare in Bosnia è indispensabile per godersi pienamente le prelibatezze del territorio. In particolare, tre sono le specialità gastronomiche da provare assolutamente.

Ćevapi (o ćevapčići)

 Cosa mangiare in Bosnia: tre specialità da provare
Ćevapi serviti con cipolla, pomodoro e somun (Commons wikimedia – amanderson2)

Questo è sicuramente un piatto tipico della cucina balcanica. È una specialità e una goduria per il palato. Si tratta di un piatto a base di carne tritata di manzo ed agnello e ricchissimo di spezie, come la paprika dolce. I ćevapčići vengono cotti generalmente alla griglia, ma in alcuni ristoranti vengono cotti sulla piastra o sul barbecue. Tipicamente vengono serviti con verdure grigliate, cipolla cruda, salse e una focaccia tipica del territorio, chiamata somun, che è molto morbida e gustosa. Tanti sono i ristoranti che propongono tale specialità gastronomica, soprattutto nel cuore di alcune città molto turistiche, come Mostar.

Dolma

 Cosa mangiare in Bosnia: tre specialità da provare
Dolma di peperoni (Wikipedia – Irada)

Anche il dolma è un piatto tipico della cucina bosniaca. Il termine deriva dalla lingua turca e ha il significato di ripieno. Si tratta, infatti, di verdure ripiene con carne macinata ed in alcuni casi grano o riso. Le verdure alla base del piatto possono essere peperoni, melanzane, pomodori o zucchine, che vengono prima svuotate e poi al loro interno si inserisce il ripieno. La cottura avviene in una casseruola, sul fondo della quale si ripongono delle foglie di vite per evitare che le verdure si possano attaccare. Il dolma tipicamente è servito con una crema di yogurt e patate bollite.

Baklava

 Cosa mangiare in Bosnia: tre specialità da provare
Baklava al pistacchio (Commons wikimedia – Sakaman)

È un dolce tipico della cucina turca, ma ampiamente diffuso anche in Bosnia ed Erzegovina. L’origine del dolce baklava è molto discussa e rivendicata da diversi gruppi etnici; ogni regione conserva una propria ricetta. La preparazione, abbondante di miele o zucchero, è davvero lunga e complessa. Bisogna creare diversi strati di pasta fillo e riporli su una teglia; su ogni singolo strato bisogna cospargere pistacchi o noci tritate. Completata la procedura di stratificazione, si ripone la teglia in forno e, una volta cotto, il dolce viene tagliato, creando delle forme diverse, come triangoli o quadrati. Potrebbe essere un’idea accompagnare questa dolce delizia con il tipico caffè bosniaco.

Mangiare le specialità tipiche del posto, circondati dalla bellezza del territorio, costituisce un ricordo indelebile nel cuore e nella mente di chi ha avuto il privilegio di essere turista in Bosnia. Si tratta di un’esperienza culinaria interessante e ricca di storia.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
La città di Skagen (Danimarca): tra arte e fascino naturale
Skagen (Danimarca), la città della luce

La Danimarca settentrionale è un’oasi selvaggia di pace e tranquillità immersa in una luce magica. Qui troviamo la città di Scopri di più

Piatti tipici della Thailandia: 5 da assaggiare
piatti tipici della Thailandia

Tra i paesi più ambiti del sud-est asiatico c’è sicuramente la Thailandia, un arcipelago conosciuto per le bellissime spiagge tropicali Scopri di più

Cosa vedere a Canelli: guida a cattedrali, Sternia e assedio
Cosa vedere a Canelli, la città del vino

Canelli, in provincia di Asti, è un borgo storico situato al confine tra le colline del Monferrato e le Langhe, Scopri di più

Fiorisce in alto – Alla scoperta dell’incantevole valle dei fiori

Il terreno o il sentiero è meraviglioso e il trekking inizia attraverso un villaggio base. Le rocce sono sparse ovunque Scopri di più

7 diners americani iconici: un viaggio nel cuore dell’Americana
Diners americani

Gli Stati Uniti sono famosi per i loro diners in stile retrò, icone culturali che punteggiano le autostrade e i Scopri di più

Moto-taxi: storia degli Zemidjans diffusi in Benin
Moto-taxi: storia degli Zemidjans diffusi in Benin

In Italia, particolarmente nelle città del sud, vi è un fortissimo utilizzo di motocicli poiché essi rappresentano lo stratagemma principale Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Magliulo

Vedi tutti gli articoli di Francesca Magliulo

Commenta