Cucina ligure: 4 piatti tipici da non perdere

Cucina ligure: 4 prodotti tipici da non perdere

La cucina Ligure è un tesoro

La Liguria è una regione piena di risorse, quando si sente parlare della Liguria, si fa riferimento molto spesso al capoluogo Genova, oppure alle Cinque Terre, alla Riviera di Ponente, a quella di Levante o tanti altri tesori appartenenti a questa terra. La regione è famosa soprattutto per la sua cultura gastronomica. La cucina ligure, infatti, è una delle più famose e apprezzate della penisola. Se sei in procinto di un viaggio in Liguria e sei curioso di assaggiare i suoi piatti tipici, ecco 4 bontà della cucina ligure da non perdere:

1.Trofie alla genovese
Per descrivere la cucina ligure, non possiamo non iniziare dal pesto che si sposa perfettamente con le trofie, pasta tipica della Riviera di Levante. Il nome di questo tipo di pasta deriva dal dialetto genovese “stufruggià“, che significa strofinare e che rimanda al movimento che si fa per per arricciare la pasta. La ricetta più classica con le trofie è quella al pesto alla genovese con patate e fagiolini. Per prima cosa bisogna preparare il pesto e, per un pesto perfetto, bisogna pestare con un mortaio i pinoli, l’aglio, i formaggi e il basilico e aggiungere l’olio d’oliva.
Successivamente, dopo aver fatto saltare in padella patate e fagiolini, bisogna unire il tutto alle trofie dopodichè, semplicemente, non ti resta che assaporare il piatto.
Ma dove assaggiare un buon piatto di trofie alla genovese? Potresti provarlo da “Sa’ Pesta”, tipica trattoria rusticana di un tempo ormai passato, incontaminata,  situata in zona Porto Antico a Genova.

2.Cima genovese
Un altro piatto tipico della cucina ligure è la Cima Genovese. Si tratta di una pietanza che rimanda alla cucina povera ligure, è un piatto a base di carne di vitello, cucito a mano, al suo interno vengono inserite le interiora dell’animale e successivamente viene bollito con verdure e altri ingredienti. Da tradizione, per garantire il successo nella preparazione della cima, è preferibile provvedere all’organizzazione del piatto al mattino poiché richiede diverse ore di cottura.

3.Farinata
La Farinata di ceci è una torta salata bassa ed è una pietanza tipica della cucina ligure. La sua nascita è molto particolare: si dice che dopo la battaglia della Meloria tra Pisa e Genova, le navi furono travolte da una tempesta. L’acqua colpì le scorte di vivande, tra cui olio e legumi, creando una poltiglia e, asciugandosi attraverso la luce solare si formò ciò che oggi chiamiamo farinata. Si tratta di una vera e propria specialità di Genova e la si può trovare ovunque lì.

4.Focaccia genovese
La focaccia genovese, o “fugassa” in dialetto, in Liguria si sostituisce al classico pane. Questo prodotto tipico della gastronomia ligure ha una tradizione antichissima, in quanto fonti storiche testimoniano che veniva già prodotto nel 1500. A quei tempi, la focaccia non era identica a quella che mangiamo nei giorni nostri, però il prodotto doveva risultare comunque molto buono, dato che veniva distribuito in chiesa duranti i la celebrazione del matrimonio e diverse volte anche durante i funerali.
Ancora oggi si tratta di uno dei simboli imprescindibili di Genova, ed esistono diverse varianti oltre alla tipica focaccia; infatti molto spesso la si può trovare con l’aggiunta di cipolla,olive, patate e tanti altri condimenti.

Spero ti sia servito questo elenco, non ti resta che partire per la Liguria e assaggiare questi prodotti tipici della cucina ligure.

Fonte immagine in evidenza: Pexels

Altri articoli da non perdere
Cosa visitare in Sri Lanka: 5 luoghi imperdibili
Cosa visitare in Sri Lanka: 5 luoghi imperdibili

Luoghi da visitare in Sri Lanka. Lo Sri Lanka è uno Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a Sud-Est della penisola Scopri di più

Deserto del Sahara: tour ed escursioni consigliate
Deserto del Sahara: tour ed escursioni consigliate

Troverete di seguito alcune idee per tour ed escursioni nel deserto del Sahara. Oggigiorno è difficile riuscire ad immaginare un Scopri di più

Hot dog americani da mangiare almeno una volta: i 3 più iconici
Hot dog americani da mangiare almeno una volta: i 3 più iconici

Figli del XIX secolo, gli hot dog americani sono un classico dello street food e iconici in tutto il mondo. Scopri di più

Ōita (Giappone): luoghi da visitare e piatti tipici
Ōita (Giappone): luoghi da visitare e cibo tipico

La prefettura di Ōita, nel Kyūshū, l’isola più a sud del Giappone, è un’area che combina sorgenti termali, natura, storia Scopri di più

Teatro San Carlo di Napoli: storia del teatro lirico
Teatro San Carlo: storia del teatro lirico di Napoli.

Il teatro San Carlo è il fulcro dell’opera lirica e del balletto classico della città di Napoli, ed è il Scopri di più

Cosa vedere a Lecce: 4 luoghi storici da visitare
Cosa vedere a Lecce: 4 luoghi storici

Il capoluogo della Puglia è famoso in particolare per lo stile barocco che caratterizza la sua architettura: ecco cosa vedere Scopri di più

A proposito di Giuliana Covino

Vedi tutti gli articoli di Giuliana Covino

Commenta