Dove andare al mare nel Gargano? 5 mete imperdibili

Il Gargano, con le sue spiagge dal mare cristallino, la natura incontaminata e i suoi pittoreschi borghi, è una meta turistica sempre più amata da chi desidera trascorrere una vacanza al mare. Ma tra le molteplici opzioni, quale spiaggia scegliere?

In questo articolo ti proporremo 5 mete imperdibili per godere al meglio delle bellezze del Gargano e delle sue spiagge mozzafiato. Preparati a scoprire luoghi incantevoli e a lasciarti conquistare dalla magia di quest’angolo di Puglia.

1. Spiaggia di Pizzomunno

La spiaggia di Pizzomunno è una delle attrazioni principali di Vieste e del Gargano, e non è difficile capirne il motivo. Situata subito alle porte del centro città, questa lunga e ampia spiaggia in sabbia fine è lambita dalla bianca falesia con il centro storico di Vieste arroccato sulla sommità. Il nome della spiaggia deriva dal famoso monolite “Pizzomunno”, un enorme dente di calcare che si erge per 26 metri.

 

La spiaggia di Pizzomunno è perfetta per tutti i gusti, con stabilimenti balneari per chi cerca comfort e servizi, e ampie porzioni di spiaggia libera per chi preferisce la tranquillità e l’essenzialità. La sabbia è soffice e dorata, mentre tratti di spiaggia libera si alternano a stabilimenti balneari.

2. Spiaggia di Scialmarino

La Spiaggia di Scialmarino, conosciuta anche come “Spiaggia Lunga”, è una delle mete imperdibili per gli amanti del mare e del relax durante le vacanze nel Gargano. Situata a circa 4 km da Vieste in direzione Peschici, questa spiaggia è caratterizzata da un lungo arenile di sabbia dorata che si estende per quasi 3 chilometri, con un fondale che degrada dolcemente. La baia in cui si trova è davvero suggestiva, arricchita dalla vista di un antico trabucco.

In bassa stagione, la spiaggia è molto ventosa, il che la rende particolarmente adatta per gli appassionati di kitesurf, sport per il quale è possibile frequentare corsi presso un centro specializzato nella baia. Non lontano dalla spiaggia, si trova l’Oasi naturalistico-archeologica La Salata, una preziosa testimonianza paleocristiana del Gargano, che si apre alla fine dell’arenile.

3. Spiaggia di Zaiana

La spiaggia di Zaiana è una vera e propria perla del Gargano, una delle poche spiagge pubbliche della zona, che si trova a pochi chilometri dal centro di Peschici. Caratterizzata da sabbia fine e acqua cristallina, la baia è circondata da costoni rocciosi e macchia mediterranea, un ambiente naturale unico nel suo genere. Nonostante l’afflusso turistico, in alta stagione la spiaggia di Zaiana è ancora poco conosciuta dai vacanzieri e quindi abbastanza tranquilla.

Inoltre, la spiaggia si trova all’interno del Parco Nazionale del Gargano, a pochi passi dalla famosa Grotta di Manaccora, una meta molto apprezzata dai visitatori anche per le bellissime scogliere e per lo splendido mare. La presenza di un bar e un lido completa l’offerta di comfort per i visitatori.

E per chi volesse soggiornare a breve distanza dalla spiaggia, una soluzione comoda e confortevole è, per esempio, l’Orchidea Blu Hotel a San Menaio, che tra l’altro si trova a pochi passi da un’altra famosa spiaggia, ovvero quella dei Cento Scalini o delle Tufare, che deve il suo nome proprio al caratteristico sentiero che è necessario attraversare per arrivarci che è formato appunto da 100 scalini. Qui tra l’altro siamo ai confini con la foresta Umbra e a pochi chilometri dalle città di Rodi, Peschici e Vieste, nonché dalle famose Isole Tremiti.

4. Baia di Sfinale

La Baia di Sfinale è una piccola gemma nascosta sulle coste del Gargano. Con la sua sabbia fine e il fondale che degrada dolcemente, è una spiaggia perfetta per le famiglie con bambini. Inoltre, Sfinale è una meta ideale per gli amanti degli sport acquatici, come il windsurf e il kitesurf, grazie alla sua esposizione ai venti favorevoli.

La spiaggia è immersa in una natura selvaggia, con una vegetazione lussureggiante che la incornicia e una torre di avvistamento saracena in rovina sul costone ovest. Anche se non facilmente raggiungibile a piedi da Peschici, a circa 12 chilometri di distanza, la Baia di Sfinale è un vero paradiso per coloro che cercano una spiaggia tranquilla e poco affollata per trascorrere una giornata di relax al mare.

5. Baia delle Zagare

La Baia delle Zagare è senza dubbio una delle gemme del Gargano, una meta imperdibile per chi vuole ammirare la bellezza selvaggia del territorio. Con le sue scogliere bianche, i faraglioni e la spiaggia di ciottoli bianchi, offre uno spettacolo unico al mondo.

Situata nel territorio di Mattinata, a circa 30 km da Vieste, è composta da due spiagge separate da una scogliera, la Baia delle Zagare e la Baia dei Faraglioni. Quest’ultima prende il nome dai due imponenti faraglioni di falesia che si ergono sul mare cristallino, l’Arco di Diomede e la Finestrella dei Sogni.

La baia delle Zagare deve il suo nome ai fiori degli alberi di limone che crescono nelle vicinanze, i quali sprigionano un intenso profumo di zagara che si mescola con l’aria di mare per creare un’atmosfera unica. Non è difficile capire perché la Baia delle Zagare sia diventata un simbolo del Gargano e una meta ambita dai turisti di tutto il mondo.

 

 

Altri articoli da non perdere
Il Castello di Fumone e il suo fantasma: storia, misteri e leggende
Il castello di Fumone e il suo fantasma: storia, misteri e leggende

Il nome del castello deriva dalla città in cui è collocato, Fumone, in provincia di Frosinone, nel Lazio. A sua Scopri di più

Dipinti da vedere al Museo d’Orsay: i 5 più celebri
Dipinti da vedere al Museo d'Orsay: i 5 più celebri

Il Museo d’Orsay è uno dei musei più celebri di Parigi, localizzato di fronte al Museo del Louvre, in un Scopri di più

Città africane, le 5 più belle da visitare
Città africane, le 5 più belle da visitare

Città africane più belle: 5 mete da sogno per un viaggio in Africa L'Africa, un continente immenso e variegato, terra Scopri di più

Rioni di Palermo: i quattro che compongono il centro storico
Rioni di Palermo: i quattro che compongono il centro storico

Palermo, culla della civiltà mediterranea e casa degli innumerevoli popoli che ne hanno pestato il suolo, è una città che Scopri di più

Cosa vedere a Santorini in 5 giorni (Grecia): la guida
Cosa vedere a Santorini in 5 giorni (Grecia): la guida

Nel Mar Egeo, tra le isole dell’arcipelago delle Cicladi, spicca la piccola Santorini. Isola di origine vulcanica, con un’estensione di Scopri di più

Quartieri da visitare ad Amburgo: i 4 consigliati
Quartieri da visitare ad Amburgo: i 4 consigliati

Quali sono i quartieri più belli che è possibile visitare ad Amburgo? La città anseatica di Amburgo, sede del Tribunale Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta