L’acquedotto costruito dal diavolo a Segovia, in Spagna

Segovia acquedotto

A Segovia, una città poco distante da Madrid, è custodito uno dei 49 siti spagnoli Patrimonio UNESCO. Si tratta della città vecchia, dove troneggia l’acquedotto, tra i monumenti più importanti e meglio conservati fra quelli lasciati dagli antichi romani nella penisola iberica. L’acquedotto di Segovia trasporta acqua dalla sorgente della Fuenfría, percorrendo più di 10 chilometri prima di arrivare in città e dividerla in due poiché separa la Plaza del Azoguejo dalla Plaza de la Artillería. È proprio tra le due piazze che l’opera si mostra in tutta la sua maestosità, raggiungendo i 28,5 metri di altezza. 

La data di costruzione viene fatta risalire dagli studiosi tra la seconda metà del primo Secolo d.C. e i primi anni del secondo, durante il regno dell’imperatore Vespasiano, o in quello di Nerva o, ancora, di Traiano. Tuttavia, la leggenda popolare vuole che a costruire l’acquedotto sia stato il diavolo e non i Romani. La storia tramandata di generazione in generazione racconta di una ragazza che mentre stava lavorando come portatrice d’acqua incontrò tra le strade della città spagnola il diavolo in persona. A questo punto la fanciulla avrebbe avanzato una strana richiesta a Lucifero, offrendogli l’anima in cambio della costruzione di un acquedotto, che l’avrebbe liberata dalla sua fatica quotidiana. 

Pietra mancante nell’acquedotto di Segovia, riempita con statue religiose.

Il diavolo non si tirò indietro e i due strinsero un patto: la costruzione dell’opera in una notte, entro il canto del gallo la mattina successiva, in cambio dell’anima della giovane. Quest’ultima però, già sulla via del ritorno a casa, iniziò ad avvertire i sensi del rimorso; il pentimento le fece trascorrere tutta la notte a pregare, mentre Satana portava avanti il lavoro. Tuttavia, quando mancava soltanto l’ultima pietra per la conclusione dell’opera, il gallo cantò e il diavolo si smaterializzò. Tutt’oggi è visibile la pietra mancante, con lo spazio vuoto riempito dalle statue della Vergine e di Santo Stefano.

La leggenda che avvolge l’acquedotto di Segovia potrebbe essere interpetrata alla luce della forte tradizione cattolica della Spagna. La fanciulla rappresenterebbe dunque il fedele, mentre il diavolo la tentazione. Le fatiche della vita, nell’ottica cattolica, vengono mitigate dal pensiero della vita eterna dopo la morte. “Vendere l’anima al diavolo” per sfuggire a tale condizione è un peccato grave, che allontana da Dio. Per questo motivo, nella leggenda, appaiono gli elementi del rimorso (la notte passata a pregare) e della redenzione, a cui si aggiunge la clemenza divina. Un mito che alterna, per i fedeli, monito e speranza. 

Licenza immagine di copertina: WikiCommons

Crediti immagine articolo: Salvatore Toscano

Altri articoli da non perdere
Tristan da Cunha: l’isola più remota al mondo
Tristan da Cunha: l'isola più remota al mondo

Nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico, distante all’incirca 2810 km da Città del Capo in Sudafrica, l’isola di Tristan da Cunha Scopri di più

Aradia House, l’intervista alla proprietaria della casa vacanze a tema celtico
Aradia House

Aradia House: la proprietaria Fiammetta Coppi presenta una casa a tema celtico per riscoprire la bellezza della natura dell'Umbria Aradia Scopri di più

Musei da visitare a Berlino: i 3 consigliati
Musei da visitare a Berlino: i 3 consigliati

Se state pianificando un viaggio a Berlino, oltre all’imperdibile Porta di Brandeburgo e al suggestivo mix di arte e storia Scopri di più

On the road negli USA: 8 motel tra i più stravaganti
On the road negli USA

Siete in partenza per un viaggio on the road negli USA? Se non sapete dove alloggiare, non siete particolarmente esigente, Scopri di più

Chiese da visitare a Bruxelles: le 5 migliori
Chiese da visitare a Bruxelles: le 5 migliori

Le chiese da visitare a Bruxelles, capitale del Belgio, sono tante. La città è ricca di edifici religiosi, le quali Scopri di più

Spiagge della Costa Smeralda: le 4 perle della Sardegna
Spiagge della Costa Smeralda: le 4 perle della Sardegna

La Costa Smeralda, meta ambita da turisti provenienti da ogni parte del globo è un vero e proprio paradiso terrestre, Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta